Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Salute respiratoria tra ricerca e prevenzione

A Verona il primo congresso internazionale sulle grandi indagini di popolazione in Italia ed Europa

di univr
24 Ottobre 2014
in Attualità

Asma e rinite allergica sono fortemente aumentate in Italia nell’ultimo decennio. In particolare a Verona, dove l’incidenza dell’asma è passata dal 4,1% al 6,6%, mentre la rinite allergica ha registrato un incremento dal 17 % al 24,2%. Ad affermarlo sono i dati delle ricerche condotte dal Sems, Sezione di Statistica Medica ed Epidemiologia dell'università di Verona che, in collaborazione con l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, l’Associazione Italiana di Epidemiologia e la Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica, hanno organizzato a Verona il “Primo congresso internazionale sulle grandi indagini di popolazione italiane ed europee sulla salute respiratoria”. Specialisti in allergologia, pneumologia, medicina interna, cardiologia, pediatria e ancora biologi, farmacisti, epidemiologi, igienisti, ricercatori ed esperti di sanità pubblica si sono dati appuntamento nella città scaligera per fare il punto sui principali risultati dei più corposi studi epidemiologici sulla salute respiratoria di bambini e adulti condotti in Italia e in Europa. L’evento è stato realizzato grazie al coordinamento scientifico di Roberto de Marco, direttore del Sems, Andrea Rossi, pneumologo di ateneo e di Giovanni Viegi, direttore dell’Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare del Cnr di Palermo.

 “Il convegno – spiega de Marco – nasce perché, nonostante le attuali conoscenze, le autorità, i professionisti sanitari e l’opinione pubblica non sono ancora completamente a conoscenza dell’impatto sociale e sanitario delle patologie respiratorie. La ricerca deve fare ancora molti passi in avanti per capire quali siano i fattori genetici e ambientali maggiormente interessati nel determinare il rischio di ammalarsi e la gravità della patologia”.

“Lo scopo del meeting – ha affermato Viegi – è infatti dare un messaggio importante: per studiare bene la storia naturale delle malattie respiratorie bisogna fare ampi studi sulla popolazione, su campioni che siano rappresentativi della realtà. Ciò richiede molto tempo, ma ci garantisce risultati affidabili”.

Smog e malattie a Verona. Secondo i ricercatori del Sems “Verona, come le altre grandi città della Pianura Padana, si caratterizza per un elevato livello di inquinamento ambientale. Ossidi di azoto e polveri sottili, che si producono in grande quantità a causa di un elevato livello di traffico veicolare (l’Italia è seconda dopo il Lussemburgo, in Europa, per numero di auto possedute per abitante), delle attività industriali e delle emissioni domestiche, tendono a rimanere “intrappolati” al suolo a lungo per le caratteristiche della Pianura Padana e la scarsa ventilazione. Per questo ci occupiamo di analizzare il legame che esiste tra inquinamento atmosferico e salute respiratoria e abbiamo aperto la ricerca anche ai fattori genetici che, come quelli ambientali, hanno un ruolo nello sviluppo e nell’evoluzione di tali patologie”.

Il team di ricerca scaligero, un’eccellenza a livello nazionale, da oltre vent’anni si occupa di studiare la diffusione e i fattori di rischio delle più comuni patologie respiratorie croniche, quali l’asma, la bronchite cronica, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e la rinite allergica. Roberto de Marco è coordinatore nazionale dell’Ecrhs, la più importante indagine europea sulla salute respiratoria e coordina indagini nazionali sul ruolo dei geni e l’ambiente sulla salute respiratoria. Inoltre, il gruppo di epidemiologia ambientale di ateneo, coordinato da Alessandro Marcon, ricercatore di Statistica medica si occupa da oltre dieci anni della valutazione dell’impatto sulla salute dell’inquinamento industriale, con importanti indagini epidemiologiche condotte sia a Verona che nel mantovano.

“Quando una malattia è molto diffusa – ha aggiunto Andrea Rossi – non la si può affrontare con la cosiddetta medicina di aspettativa, ma piuttosto con quella di iniziativa. Per questo è necessario spostare l’attenzione di medici e autorità su questo secondo fronte, al fine di attuare piani sociali precoci e di prevenzione”.

Ascolta il servizio di FuoriAulaNetwork

English version

23.10.2014

Articolo precedente

Le nuove sfide dell'Unione Europea

Articolo successivo

Ripartono il master e il corso di perfezionamento in "Internal auditing & compliance"

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione