Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

VenetoNight, notte europea dei ricercatori

Appuntamento il 26 settembre #nelcuoredellaricerca. Disponibile il programma della manifestazione

di univr
10 Settembre 2014
in Attualità

Incontrare la scienza e i suoi protagonisti, lasciarsi affascinare dell’arte e farsi coinvolgere dalla musica. Questa è VenetoNight 2014, la notte europea della ricerca nata per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età, attraverso eventi e iniziative divertenti e stimolanti. Nella giornata di venerdì 26 la ricerca scende in piazza, nei luoghi più suggestivi di Verona, per raccontare le attività e la missione di ricerca che gli atenei assolvono quotidianamente attraverso le voci dei suoi protagonisti.

L’evento, organizzato in sinergia con gli atenei di Padova e di Venezia, Cà Foscari e Iuav, è promosso dalla Commissione Europea a va in scena in contemporanea in differenti città europee dando ai cittadini l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.

Il programma scaligero prevede “Laboratori aperti” e l’evento itinerante “Ricerca in musica”. Porte aperte dalle 9.30 alle 18.30 nelle strutture di Ca’ Vignal e del Policlinico di Borgo Roma dove i ricercatori accoglieranno gli studenti delle scuole superiori il mattino e il grande pubblico nel pomeriggio. I partecipanti saranno guidati dagli scienziati alla scoperta dei loro studi e dei loro progetti attraverso veri e propri percorsi didattici. Un’iniziativa per incoraggiare i giovani a interessarsi alla scienza e ad aprire loro le menti allo spirito della ricerca. Per partecipare è necessario registrarsi online.

Per chi vorrà, invece, scoprire un altro lato della ricerca l’appuntamento è con “Ricerca in musica” dove la ricerca incontra la musica, l’arte e la bellezza di alcuni luoghi magici di Verona. In un viaggio originale e coinvolgente per le vie del centro cittadino, grazie alla collaborazione gratuita di musicisti, artisti dell’Accademia di Belle Arti, insieme ad Art Verona e grazie alla sinergia con Promenade, tre ricercatori, tre musicisti e tre giovani artisti si racconteranno a chi avrà voglia di fermarsi ad ascoltare e guardare. Il programma prevede, alle 17.45, a Porta Borsari, l’incontro “Movimenti omosessuali: una storia politica”. Protagonista Massimo Prearo, ricercatore di ateneo che sta conducendo i suoi studi grazie ad una borsa di ricerca europea Marie Curie. Ad accompagnarlo la cantautrice veronese Veronica Marchi e l’artista Alex Von Pentz. Il pomeriggio prosegue alle 18.30, in Corte Sgarzerie con il ricercatore Angelo Zago, anche lui vincitore di borsa Marie Curie che parlerà di “Chi decide cosa mangiamo, Amarone, Monte veronese e altre amenità”. Con lui il cantautore veronese John Mario e l’artista Manuel Berto. Alle 19.30, nella Loggia di Frà Giocondo, piazza dei Signori, Debora Viviani, assegnista di ricerca in sociologia generale di ateneo, presenterà la ricerca “L’abito fa il monaco? Il linguaggio dei vestiti e il mondo del lavoro”. Accompagnamento musicale dei Drumartica, originale duo sloveno di percussionisti attivo a livello internazionale  ed esposizione dell’artista Elena Grigoli. A completare il programma dell’edizione veronese di VenetoNight la presenza della webradio di ateneo FuoriAulaNetwork che, a partire dalle 17, nella Loggia Frà Giocondo, racconterà la ricerca attraverso le voci dei suoi protagonisti con uno speciale di Zoom Obiettivo Ricerca, il programma dedicato al mondo della divulgazione scientifica.

Nell’atrio del dipartimento di Informatica, a Cà Vignal 2, sarà, infine, allestita l’esposizione poster di progetti della Design School AbaVerona.

 

L’evento è stato possibile grazie alla rete di collaborazioni che si è creata attorno all’evento a sostegno della ricerca. Provincia, Comune, Esu e Miur, ufficio scolastico di Verona, hanno appoggiato l’iniziativa così come Accademia di Belle Arti, ArtVerona e Promenade e quest’ultima manifestazione si terrà proprio tra il 24 e il 27 settembre a Verona.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito e le collaborazioni di musicisti e artisti sono un ‘regalo’ fatto all’ateneo e alla città, possibile grazie alle preziose collaborazioni con Aba Verona, ArtVerona e Promenade.

Consulta il programma dell'edizione veronese di Venetonight.

 

10/09/2014 

Articolo precedente

Obesità e diabete nel bambino, settimo congresso internazionale

Articolo successivo

NanotechItaly 2014

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione