Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lo studio della storia per formare i giovani del futuro

Intervista a Alessandro Pastore sul nuovo corso di laurea magistrale interateneo in Scienze storiche

di univr
6 Agosto 2014
in Attualità

La storia come chiave per leggere il presente . Ma non solo. Il metodo di studio dello storico può essere utile anche in settori professionali molto diversi come, ad esempio, per svolgere inchieste poliziesche e indagini del giudice istruttore. Ne è convinto Alessandro Pastore, ordinario di Storia moderna e docente del corso di laurea magistrale interateneo in Scienze storiche. Abbiamo fatto il punto con lui sull’importanza dello studio della storia per la formazione delle nuove generazioni.

Quanto è importante conoscere la storia per le nuove generazioni?

L’esigenza di conoscere la storia delle generazioni e dei secoli che ci hanno preceduto e di metterla in correlazione con il tempo presente è stata da sempre motivo di curiosità, di attenzione e di studio. Basti pensare, nel Rinascimento, a Machiavelli che confronta le vicende politiche e militari coeve con quelle dell’antica Roma; o, nel Settecento, a Voltaire che ripercorre la storia della civiltà europea dalla Grecia classica sino alla Versailles di Luigi XIV. Anche le Rivoluzioni, come quella francese o quella russa, hanno inteso fare “tabula rasa” delle tradizioni e del potere che hanno avversato e abbattuto, non hanno  però perso il contatto con la storia ma hanno continuato a indagarla e a trarne elementi di analisi e di riflessione.

Tuttavia non sono solo i grandi intellettuali a cimentarsi con la storia, quella con la Esse Maiuscola: la memoria degli eventi della città italiane ed europee è stata fissata in una miriade di scritture, a stampa e manoscritte, che datano dal Medioevo ai nostri giorni e che affollano gli scaffali delle biblioteche e i depositi degli archivi, conservando il sapore delle varie dimensioni della vita quotidiana e spaziando dalle abitudini alimentari alle credenze religiose, dai comportamenti  sessuali ai reati più frequenti e alla loro punizione. 

Si afferma comunemente che il mondo nel quale viviamo assiste a trasformazioni di grande portata nella sfera dell’informazione e nella comunicazione. Ma lo storico è bene consapevole che ciò non rappresenta un “unicum”: altri fasi e congiunture, come ad esempio l’invenzione della stampa a caratteri mobili o le relazioni di scambio umano e commerciale avviate con scoperte geografiche fra Quattrocento e Cinquecento, dimostrano che la “velocizzazione” dei saperi non è esclusivamente legata al computer e a Internet. Dunque lo studio della storia aiuta anche a far comprendere allo studente che il ruolo cruciale della comunicazione non costituisce una prerogativa dell’attualità.

 In che senso il corso di laurea in Scienze storiche può formare i professionisti del futuro?

Direi allo studente intenzionato ad approfondire il suo sapere storico frequentando i corsi e i seminari della laurea magistrale inter-ateneo Trento – Verona che egli ha davanti a sé due sfide e due opportunità: una di sostanza e una di metodo. La prima è quella di arrivare a disporre di un bacino di conoscenze utili a comprendere la genesi e la formazione della realtà materiale, umana e sociale nel quale si trova a vivere e che gli saranno utili nell’ambito di un lavoro intellettuale a più dimensioni (ricerca; insegnamento; attività editoriale; istituzioni culturali nazionali e internazionali; giornalismo; impegno politico e amministrativo a livello locale, regionale, italiano ed europeo). La seconda sfida e opportunità è quella di apprendere il metodo di lavoro dello storico: individuazione dei dati; incrocio delle fonti; esame delle testimonianze; stesura di un testo sulla base di una ricostruzione di un evento o di caso condotto sulla scorta dei documenti reperiti; ecc. Se ben riflettiamo, questo è un percorso che si avvicina anche ad altre competenze e professionalità (l’inchiesta del funzionario di polizia; l’indagine del giudice istruttore) e che quindi dimostra la validità delle tecniche che lo studente di storia apprende attraverso la lettura di libri, saggi ed articoli degli storici di ieri e di oggi; l’ascolto e il confronto con i docenti; il contatto diretto con i documenti che ritrova negli archivi; la stesura di un saggio breve teso a ricostruire un frammento di storia, di un passato lontano o vicino.

 In quale modo lo studio della storia può conciliarsi con quello di altre discipline quale, ad esempio, la medicina?

Se posso partire da una considerazione personale, direi che l’insegnamento di “Storia culturale e sociale della medicina” impartito prima presso la laurea magistrale veronese in Scienze storiche, poi negli ultimi due anni all’interno di quella inter-ateneo concordata fra Trento e Verona, ha trovato un suo spazio e un certo consenso fra gli studenti. Già il corso di “Storia delle scienze e delle tecniche”, tenuto dal collega Luca Ciancio, aveva dimostrato l’interesse che una quota di studenti nutre verso ambiti disciplinari che superano confini stretti e che operano confrontando saperi umanistici e saperi scientifici. Malgrado la reciproca freddezza che tradizionalmente esiste nel contesto italiano fra i due campi (si pensi al peso negativo  dell’eredità crociana nella considerazione della conoscenza scientifica), l’impressione soggettiva è che una parte di studenti sia portata a volersi misurare con autori, testi e problemi che vanno al di là dei recinti disciplinari consolidati e di maniera.

Un esempio appropriato è quello dello studio della medicina considerata da una prospettiva storica di lunga durata che parte dal lascito di Ippocrate e Galeno per giungere alle forme dell’assistenza sanitaria nelle società contemporanee. I corsi di “Storia della medicina” erano sì professati in Italia nei decenni passati in alcune facoltà di Medicina e Chirurgia, anche se spesso le lezioni erano improntate ad una visione – come è stato scritto – “eroica, agiografica e autocelebrativa” della professione medica. Oggi in diversi paesi europei ed anche in Italia nelle Facoltà (ove sussistono) e nei Dipartimenti universitari interessati alla formazione delle professioni sanitarie si ragiona più in termine di “medical humanities”, e dunque in una logica interdisciplinare che fa convergere gli apporti della storia, dell’antropologia, della sociologia e dell’etica funzionali alle pratiche della prevenzione e della cura del corpo.  Dal versante della storia insegnata nei corsi di laurea magistrali a ciò dedicati, la posta in gioco è quella di smentire le costruzioni di maniera di una prospettiva graduale, costante e progressiva delle acquisizioni della scienza medica e di proporre invece una lettura delle conoscenze e delle pratiche terapeutiche verificate nel contesto delle società e delle culture nelle quali agiscono gli operatori sanitari. Su questo terreno lo studente magistrale di storia può fare opportunamente interagire le informazioni e le conoscenze di storia generale con quelle che derivano dai testi scritti, dalle immagini visuali e dai resoconti di esperienze legate all’esercizio della medicina.

06/08/2014

Articolo precedente

Federico Testa nominato Commissario Enea

Articolo successivo

Nuovi orari di apertura della biblioteca Arturo Frinzi

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione