Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Battiti di primavera #nelcuoredellamusica

Tre concerti di musica classica, barocca e jazz proposti dall’Università in collaborazione con l’Accademia Filarmonica e il Conservatorio statale di musica “Dall’Abaco”

di univr
24 Aprile 2014
in Attualità

“Battiti di primavera #nelcuoredellamusica” è l’iniziativa proposta dall’Università in collaborazione con l’Accademia Filarmonica e il Conservatorio statale di musica “Dall’Abaco” di Verona. Tre concerti che si terranno i primi tre lunedì di maggio, alle 18, nell’elegante cornice della Sala Barbieri di Palazzo Giuliari (via dell’Artigliere, 8).

Il programma. Protagonista il 5 maggio la musica classica con il quartetto d’archi dell’Arena di Verona composto da Günter Sanin primo violino, Vincenzo Quaranta secondo violino, Luca Pozza alla viola e Sara Airoldi al violoncello che si esibiranno con brani di Verdi e Puccini.

Il 12 maggio sarà la volta della musica barocca con l’ensemble del conservatorio composto dagli studenti del dipartimento di musica antica Ester Prestia flauto traversiere, Leonardo Bellesini al violino barocco, Sara Penazzo alla viola da gamba e Michela Poli al clavicembalo che intratterranno il pubblico con un repertorio che spazia da Marais a Corelli e Bach.

A chiudere la rassegna sarà l’appuntamento del 19 maggio dedicato alla musica jazz con un ulteriore ensemble del conservatorio composta dagli studenti del dipartimento di musica jazz composta da Daniele Rotunno pianoforte e tastiera, Carlo Alberto Danieli basso elettrico e Silvano Martinelli batteria con musiche di Ellington, Henderson, Degiorgio e altri protagonisti del jazz internazionale.

Gli organizzatori. Il concept grafico e il titolo dell’iniziativa sono nati da un’idea di Chiara Clerici, Silvia Brunelli e Eugenia Ragnoli, tre studentesse selezionate all’interno del corso di storia della musica moderna e contemporanea del professor Borghetti. In questo modo si è cercato di coinvolgere la comunità studentesca nelle attività di comunicazione messe in atto dall’ateneo per questa tipologia di eventi. I concerti sono realizzati in sinergia con il Consiglio degli studenti dell’università. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Si prega di presentarsi entro le 17.45.

 

“L'iniziativa – spiega Arcangeli – parte dal desiderio di proporre alla comunità universitaria veronese, con particolare riguardo al mondo degli studenti, un'offerta musicale di qualità più ricca e sistematica di quella che la sensibilità già dimostrata e gli sforzi già profusi da altri abbiano sin qui consentito; come pure dalla constatazione che la città dispone di un patrimonio di istituzioni e di programmazione musicale di primo livello, e a volte per fare incontrare determinate esperienze sonore con un pubblico di potenziali ascoltatori manca solo qualche anello di congiunzione in termini di organizzazione e comunicazione. L'ateneo mostra oggi una nuova determinazione a rimuovere ogni ostacolo e riconoscere alla musica un'importanza e una specificità per cui Verona vorrebbe distinguersi. Abbiamo prontamente potenziato i contatti già esistenti con le altre istituzioni – continua il docente – e ripensato l'arredo della sala Barbieri in funzione dei nostri incontri. La scelta della prima serie di proposte è stata dettata in primo luogo dalla regola della varietà: non solo musica classica, e non solo il repertorio che è più consueto trovare proposto nelle sale da concerto. Gli ascolti saranno accompagnati da brevi presentazioni, che non si intendono come surrogati di lezioni, ma come provocazioni, che si vuole affidare a esperti di ambiti disciplinari differenziati portatori di punti di vista fra loro distinti, per suggerire almeno alcuni dei percorsi culturali che il materiale sonoro proposto può sollecitare. Nella consapevolezza che la ricezione è un atto creativo e non passivo, e chi ascolta uscirà comunque con la sua esperienza e le sue impressioni”.

“Con Battiti di Primavera – prosegue Borghetti – l’università di Verona propone la sua prima stagione di concerti. Non che siano mancate finora singole iniziative musicali. Battiti, però, a differenza di quelle, vuole inaugurare una programmazione musicale in università su base regolare, una serie di appuntamenti che, ci auguriamo, scandiranno in futuro la vita dell’Ateneo (ai Battiti di Primavera ne seguiranno d’Autunno, d’Inverno e così via). Perché una stagione di concerti all’università? Di sicuro perché ascoltare musica dal vivo è un modo piacevole di concludere la giornata lavorativa per studenti, docenti e per il personale. Non a caso la rassegna inizia alle 18, quando la maggior parte delle lezioni è ormai terminata. E, soprattutto perché la musica, di qualsiasi genere, non è mai solo qualcosa di piacevole da ascoltare, ma un’espressione della cultura, delle culture che la producono e che ne fanno uso. Per questo abbiamo pensato alla formula della breve introduzione, nient’altro che qualche spunto di riflessione sul programma per mettere in evidenza alcuni dei possibili significati che nella e con la musica si possono esprimere”.

Per informazioni: coordinamento.comunicazione@ateneo.univr.it

Ascolta l'intervista a Vincenzo Borghetti realizzata dalla Redazione di Fuoriaula network

24.04.2014

Articolo precedente

Umanizzare il nemico: pensieri ed esperienze dal conflitto israelo-palestinese

Articolo successivo

Exponiamoci – Opportunità per giovani e imprese in vista di Expo2015

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione