Univrmagazine
sabato, 10 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Open Day 2014

L'ateneo apre le porte agli studenti delle scuole secondarie superiori

di univr
9 Gennaio 2014
in Attualità

Dal 18 al 21 febbraio si rinnova l’appuntamento con gli Open Day, le giornate di orientamento che l’Università di Verona dedica agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori. Gli incontri sono finalizzati alla presentazione del sistema universitario, dei diversi percorsi formativi, dell’organizzazione della didattica, degli sbocchi occupazionali e dei principali servizi offerti dall’ateneo scaligero. Un appuntamento molto atteso dagli studenti che hanno partecipato in 1852 all’edizione di luglio.

Gli Open Day. Quattro giornate ricche di appuntamenti per scoprire tutti i corsi di laurea offerti dall'ateneo, suddivisi per le quattro macro areescientifico disciplinari: Scienze della Vita e della Salute, Scienze Giuridiche ed Economiche, Scienze Umanistiche e Scienze e Ingegneria. Al termine degli incontri gli studenti avranno la possibilità di visitare le strutture universitarie.

Il programma. Martedì 18 febbraio spazio ai corsi di studio della macro area Scienze Umanistiche. Si parte alle 9, nell’Aula 1.1 del Polo Zanotto, dove i ragazzi avranno la possibilità di partecipare ad un focus sui corsi delle aree Lettere, Scienze della Comunicazione e Beni culturali. Alle 11, nell’aula 2.1 del Polo Zanotto, si terrà un incontro dedicato al corso di laurea di Scienze del servizio sociale. Dalle 12, nell’Aula 2.4 del Palazzo di lingue, si terrà un incontro pensato per gli studenti interessati alle aree Lingue e Culture per l'editoria, Lingue e Letterature straniere, Lingue e Culture per il turismo e il commercio internazionale. Appuntamento alle 16, nell'Aula T2 del Polo Zanotto, per un approfondimento sulle aree Filosofia, Scienze dell'Educazione, Scienze della Formazione nelle organizzazioni. Spazio anche ai corsi di laurea magistrale in Scienze Filosofiche, Scienze Pedagogiche e Formazione e Sviluppo delle risorse umane.

Mercoledì 19, dalle 9 alle 17, sono in programma alcuni focus dedicati ai corsi afferenti alla macro area Scienze della Vita e della Salute. A partire dalle 9, nell'aula De Sandre del Policlinico di Borgo Roma si parlerà dei corsi di laurea nelle aree Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria. Alle 12 spazio all'appuntamento dedicato ai corsi nell’area delle Professioni Sanitarie. Si prosegue nel pomeriggio, alle 15.30 nell'Aula 2 di Palazzetto Gavagnin in via Montelungo, con un incontro sui percorsi dell'area Scienze delle Attività motorie e sportive.

Giovedì 20 dalle 14.30 nell’Aula Tessari di Cà Vignal a Borgo Roma gli studenti saranno informati sui percorsi di studio della macro area Scienze e Ingegneria e in particolare ai corsi di laurea nelle aree Biotecnologie, Bioinformatica, Scienze e Tecnologie viticole ed enologiche, Matematica applicata e Informatica.

Il ciclo di incontri si chiuderà venerdì 21 con la presentazione dei corsi della macro area Scienze Giuridiche ed Economiche. Dalle 11 alle 13 i futuri studenti saranno accolti nell’Aula Magna del Palazzo di Giurisprudenza per fare il punto sui corsi di laurea afferenti alle aree Scienze dei servizi giuridici e Giurisprudenza. Per gli studenti interessati ai corsi nelle aree Economia Aziendale ed Economia e Commercio della sede di Verona l'appuntamento è alle 14 nell’Aula A del palazzo di Economia. I corsi afferenti alle aree Economia Aziendale ed Economia e Commercio della sede di Vicenza, invece, saranno presentati alle 11 nella Sala 3 di viale Margherita.

“Le giornate dell’Open day – commenta Giorgio Gosetti, delegato al Diritto allo studio e Politiche per gli studenti – sono un momento particolarmente importante della vita della nostra università, da molteplici punti di vista. Innanzitutto perché concretamente si cerca di fornire un servizio agli studenti e alle loro famiglie in una fase particolarmente importante e delicata della vita nella quale si programma il futuro lavorativo. Una fase in cui è fondamentale comprendere il profilo del percorso di studi da intraprendere e gli sbocchi occupazionali possibili, per affrontare consapevolmente un percorso formativo sotto il profilo professionale e umano. Ma queste giornate sono molto importanti anche per la nostra Università, per far conoscere i contenuti formativi presenti così come gli aspetti organizzativi e le attività di supporto, fondamentali per favorire un efficace servizio formativo. L’università è cambiata, e sta cambiando, ed è necessario per chi la vive dall’interno far conoscere il profilo organizzativo e dell’offerta formativa che stiamo costruendo giorno dopo giorno. L’open day è quindi un incontro fra responsabilità: quella dell’Università nel farsi conoscere e aprirsi al territorio, quella dei futuri studenti nella scelta consapevole di un percorso di studi da intraprendere. Una valida occasione per produrre integrazione fra l’università e il proprio territori, secondo la prospettiva di università come contesto aperto, nel quale si apprende, al quale si appartiene. Un’occasione creata affinché diversi mondi si incontrino, che implica per docenti e personale tecnico e amministrativo un impegno significativo, assolto con entusiasmo. A loro va un doveroso ringraziamento”.

Ascolta le interviste a Giorgio Gosetti e a Tommaso Dalla Massara realizzate dalla redazione di Fuoriaula Network

 

10.02.2014

Articolo precedente

21 marzo: la memoria che fa primavera. Dalla legalità alla responsabilità, dalla conoscenza alla partecipazione

Articolo successivo

Identificate nei linfonodi le cellule immunitarie che contrastano il carcinoma

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione