Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I diritti dei bambini trovano posto in biblioteca Frinzi

L’Ateneo e la sua biblioteca hanno aperto le porte a “Il dì dei diritti”, la maratona di lettura della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, molte le autorità a partecipare al reading

di univr
27 Novembre 2012
in Attualità
Il sindato Flavio Tosi tra i lettori alla cerimonia d'inizio del reading "Il dì dei diritti"

Il sindato Flavio Tosi tra i lettori alla cerimonia d'inizio del reading "Il dì dei diritti"

“Il bene oggi fa notizia. Grazie ai numerosi esponenti delle autorità che hanno accolto l’invito a leggere l’intero testo della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo ci racconta la sensibilità di una Verona che vuole tutelare i minori e garantire loro il diritto all’infanzia. Ma il felice esito dell’iniziativa si riscontra anche nell’interesse da parte dei giovani frequentatori della biblioteca, che, oggi più che mai, è un luogo etico”, queste le impressioni a caldo di Daniela Brunelli, direttrice della biblioteca che, insieme ad Adele Bertoldi di Unicef Verona, ha reso possibile l’evento. Il XXIII anniversario della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stato celebrato così tra la lettura degli articoli della Convenzione, allestita in vari punti della biblioteca, intermezzi musicali e la proiezione, senza audio, di video e film in tema.

Il significato dell’iniziativa raccontato dalle organizzatrici. “Gli Stati parti si impegnano a favorire la conoscenza dei principi e delle disposizioni della Convenzione, con mezzi attivi e adeguati sia tra gli adulti che tra i bambini e gli adolescenti”. Così recita l’articolo 42, il più importante e critico dei 54 punti della Convenzione. Ma questa tanto auspicata diffusione della Convenzione è un traguardo già raggiunto in Italia? “Non si tratta di qualcosa di già acquisito  ̶  ha asserito Bertoldi  ̶  ma ci si deve impegnare ancora molto e questa giornata è un ottimo inizio. Ambientare questo reading nel luogo universitario per eccellenza era fondamentale. Qui si preparano gli adulti che guideranno la nostra società futura e si può costruire una nuova umanità aperta all’ascolto, capace di tenere conto del punto di vista dei minori nelle scelte che li riguardano affinché si sentano più importanti e padroni dei luoghi della loro formazione”.

La Convenzione. Dignità è la parola d’ordine della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e su questo stesso modello ha preso forma anche la Convenzione sui diritti dell’infanzia. Approdare alla Convenzione ha significato passare attraverso la consapevolezza che per rispettare l’individualità del bambino e dell’adolescente c’è bisogno di un’attenzione particolare. Per uno sviluppo armonioso e completo certo non si può prescindere da un ambiente familiare amorevole, felice e comprensivo. Solo in un ambiente di questo tipo è possibile educare il bambino nello spirito della Carta delle Nazioni Unite, ai valori della pace, della tolleranza, della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà. Per questo il testo pone una particolare cautela in materia di adozione e di giustizia minorile. La Convenzione inoltre postula per i Paesi contraenti l’obbligo alla cooperazione internazionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini dei Paesi in via di sviluppo. Un altro punto nevralgico del Documento si riferisce alla delicata esperienza della migrazione in età infantile. L’Italia nel V commento emesso dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia è stata esortata a porre una maggiore attenzione alle deprivazioni che riguardano i minori di origine straniera che vivono nei suoi confini nazionali e a promuovere l’ottenimento della cittadinanza per quei bambini figli di immigrati che nascono e vivono in Italia.

I lettori. Alla cerimonia di apertura sono intervenuti il rettore Alessandro Mazzucco e Stefano Troiano, docente di Diritto Privato. Per le istituzioni cittadine, il sindaco Flavio Tosi, Maria Machinè, vice prefetto, il questore Michele Rosato e Giovanni Miozzi, presidente della Provincia. Era presente anche Andrea Bolla, presidente di Confindustria Verona.

Articolo precedente

Esercizio fisico per non invecchiare

Articolo successivo

Pianificare ed organizzare: la formula vincente del Project Management

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione