Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

ItaliaCamp presenta "La tua idea per il Paese"

A Verona gli Stati Generali del Centro e Nord Italia del progetto che raccolgie idee innovative

di univr
22 Ottobre 2012
in Ricerca e innovazione

Presentata a Palazzo Giuliari la tappa dedicata alle Regioni del Centro e nord Italia  del concorso “La tua idea per il Paese” promossa dall’associazione ItaliaCamp. A seguito del grande successo di pubblico e di progetti raccolti nel corso degli Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa, organizzata a Catanzaro lo scorso giugno, ItaliaCamp continua la ricerca di idee di sviluppo per il Paese facendo di Verona la capitale del progetto. 

 “L’Università di Verona ha detto sì a ItaliaCamp – afferma Guido Fumagalli, delegato del rettore alla ricerca scientifica – perché rappresenta un’idea nuova, un modo di procedere inusitato. Un’iniziativa che rompe con la tradizione in cui si raccolgono idee attraverso l’università e si portano alla loro realizzazione  grazie ad un rapporto stretto e diretto con le istituzioni”.  Obiettivo principale e fil rougedell’associazione, presieduta da Fabrizio Sammarco e che vede come presidente onorario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Catricalà,  è proprio quello di generare un modello di sinergie tra persone, istituzioni e imprese, in uno sforzo collettivo utile al rilancio dell'intero Sistema Paese. “Il progetto ItaliaCamp – spiega Sammarco – non vuole portare agli occhi delle istituzioni, ai piani alti i problemi del Paese ma delle interessanti e innovative soluzioni. I barcamp infatti sono momenti di dialogo, interazione e scambio reciproco dove protagonista assoluto è l’idea. Ognuno ha lo stesso tempo a disposizione, 5 minuti, per proporre il proprio progetto. Per questo il nostro è in primis un invito ad ascoltare”.

Il progetto. Attraverso il portale www.italiacamp.it, studenti, ricercatori, imprenditori e cittadini delle 13 regioni del Centro e Nord Italia – Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto – potranno caricare idee e progetti di sviluppo, fino al 16 novembre 2012. Le migliori 10 idee per ciascuna regione verranno, quindi, presentate nel corso degli Stati Generali del Centro Nord, che si terranno sabato 1 dicembre 2012 a  Verona. Saranno presenti Governatori delle Regioni del centro e nord coinvolte. “Il nostro scopo – continua Sammarco – è dare ai giovani, ma non solo, una vetrina, un luogo dove poter esprimere le proprie idee. Vogliamo, soprattutto in un momento di crisi come questo, dove è alto il tasso di disoccupazione, far capire a tutti che il lavoro non basta più cercalo, bisogna crearlo”.

Le migliori 10 idee per ciascuna regione verranno, quindi, presentate nel corso degli Stati Generali del Centro Nord, che si terranno sabato 1 dicembre 2012 a  Verona. Saranno presenti Governatori delle Regioni del centro e nord coinvolte. A seguire, in sessioni di barcamp regionali in contemporanea, originali appuntamenti in cui è il pubblico a diventare realatore, i progetti saranno presentati al Governatore della Regione di riferimento e a primarie istituzioni e imprese regionali e nazionali, per favorirne la concreta realizzazione. Per ogni regione, quindi, una giuria presieduta dal Governatore, indicherà le 2 migliori idee (una di business e una di policy) che ItaliaCamp porterà al Governo Monti, inserendole all'interno di un'idea programma per il Centro Nord

 

ItaliaCamp ItaliaCamp rappresenta il frutto associativo di un gruppo di giovani esponenti della società civile tra i 20 e i 35 anni. Nel corso di cinque grandi BarCamp organizzati in Italia e in Europa da ottobre 2010 a maggio 2011 e legati alla prima edizione del concorso "La tua idea per il Paese" sono state presentate più di 700 idee con la partecipazione di circa cinquemila persone. ItaliaCamp infatti ha riscosso sin da subito un grande successo, mostrandosi esempio di cittadinanza attiva, e meritando il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitanoche ha voluto conferire all’iniziativa il Premio di Alta Rappresentanza. Una realtà quindi riconosciuta che vanta tra i suoi soci rilevanti realtà istituzionali e aziendali. Le 10 migliori idee della 1° edizione del concorso, premiate il 21 novembre 2011 alla presenza del Sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Catricalà, Presidente Onorario dell’Associazione ItaliaCamp, non hanno ricevuto una somma in denaro, ma l’impegno ,formalizzato in un accordo sottoscritto in occasione dell’evento di premiazione dai 10 partner di progetto ItaliaCamp, di “adozione” dell’idea proposta per la concreta realizzazione di questa, secondo le modalità e tempistiche ritenute più opportune. Un altro fattore distintivo di ItaliaCamp è la partnership realizzata con autorevoli Università nazionali e internazionali: una rete collaborativa di 60 atenei da cui sono emerse le oltre 700 progettualità. In un momento così delicato per il futuro del Paese, ItaliaCamp vuole dare il suo contributo attivo, favorendo l'emergere di idee e progetti di innovazione sociale, utili all'interesse collettivo.

Articolo precedente

Diabete ed esercizio fisico: istruzioni per l’uso

Articolo successivo

Libri e lettori in festival

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione