Univrmagazine
sabato, 16 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Opere che lasciano il segno

L’ateneo celebra l’acquisizione del patrimonio librario di Alberto Burdese

di univr
10 Aprile 2012
in Attualità
Alberto Burdese

Alberto Burdese

La pura passione per il diritto e una vita dedicata alla ricerca, allo studio e al suo insegnamento. Alberto Burdese, illustre docente dell’università di Padova e tra i padri fondatori della facoltà di Giurisprudenza scaligera, con la sua attività accademica ha lasciato un segno indelebile nel panorama europeo. I familiari del maestro hanno deciso di donare i suoi volumi al dipartimento giuridico veronese mettendo a disposizione di studiosi italiani e stranieri un inestimabile patrimonio letterario. La facoltà terrà una cerimonia mercoledì 18 aprile alle 17 nell’aula magna di via Montanari alla presenza del preside Stefano Troiano e della direttrice del dipartimento di Scienze Giuridiche Donata Gottardi. Sono attesi giuristi tra i più illustri per ricordare il maestro, come Leopoldo Mazzarolli e Giorgio Cian.
Sarà l’occasione per celebrare l’acquisizione del “Fondo librario Alberto Burdese” che verrà reso disponibile a docenti e studenti nella sala delle colonne della facoltà giuridica; sarà anche un’occasione per ricordare il professore ad un anno dalla sua scomparsa.

Pubblicazioni e insegnamento. Il fondo librario che sarà donato alla facoltà scaligera è costituito da quasi 3 mila opere, molte di grande pregio e valore. Sono presenti opere tedesche di fine Ottocento e dei primi del Novecento che rappresentano le basi della cultura civilistica europea come Mommsen, Savigny, Glueck. “La dedizione di Alberto Burdese per l’insegnamento universitario è stata assoluta – spiega il preside Stefano Troiano – Generazioni di giuristi si sono formate sotto la sua guida e il suo esempio; avvocati, magistrati e notai di provenienze diverse lo ricordano come un docente severo ed esigente. Oltre a raccontare le numerose leggende fiorite intorno ai suoi esami, tutti parlano della sua costante presenza e disponibilità nei confronti di studenti e ricercatori. In particolare con grande generosità ha seguito chi, come lui, dimostrava talento e passione per la ricerca”.

Autentica istituzione dell’università italiana, Alberto Burdese è stato uno dei massimi studiosi europei del diritto romano e del diritto civile. Dopo un’intensa carriera universitaria iniziata a soli vent’anni, è stato tra i fondatori della facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo veronese, facendo parte del comitato ordinatore dal 1994 al 1996. La sua sconfinata produzione scientifica conta trecento pubblicazioni di teoria generale del diritto, tra le quali manuali di diritto romano pubblico e privato, volumi di diritto privato italiano, quattro monografie romanistiche, una raccolta di saggi romanistici, tre trattati di diritto civile italiano su servitù prediali, successioni e divisione ereditaria.

Biografia accademica. Nato a Torino il 2 gennaio 1927, Alberto Burdese si laurea in Giurisprudenza nell’università della sua città. Nel 1947, giovanissimo, diviene assistente di Diritto romano, nel 1950 si aggiudica il primo posto nel concorso per la libera docenza e nel 1952 vince il concorso a cattedra. Avvia la sua carriera accademica nell’università di Camerino per poi trasferirsi a Ferrara, dove rimane fino al 1954. Ma è all’università di Padova che insegna per 46 anni, dal 1953 al 1999. Qui ricopre i ruoli di titolare della cattedra di Istituzioni di diritto romano e di direttore dell’istituto di Diritto romano, Storia del diritto e Diritto ecclesiastico. E’ preside della facoltà giuridica patavina dal 1995 al 2002.

Dal 1987 Burdese ha svolto anche l’attività di coordinatore del dottorato di ricerca in Diritto romano e Diritti dell’antichità; dal 1987 a 1997 è stato membro del comitato consultivo di Giurisprudenza del Consiglio universitario nazionale. Burdese ha poi ottenuto la medaglia d’oro dei benemeriti alla scuola della cultura e dell’arte. E’ stato socio effettivo dell’istituto veneto di Scienze, lettere ed arti di Venezia, dell’accademia galileiana di Scienze lettere ed arti di Padova, infine socio dell’accademia delle Scienze di Torino. Nel 1996 è stato insignito della laurea honoris causadell’università Complutense di Madrid. Si è spento il 2 febbraio 2011 all’età di 84 anni.

Articolo precedente

Diritti umani, strumento di democrazia tra i popoli

Articolo successivo

Non c’è futuro senza passato. Alle radici della cultura occidentale

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

di Margherita Centri
8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione