Univrmagazine
lunedì, 4 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’amore per l’ambiente premiato all’Ateneo veronese

Col 2011 è arrivato alla terza edizione il concorso pubblico finanziato dal Comune di Verona per premiare le due migliori tesi di laurea su tematiche riguardanti la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del territorio

di univr
22 Marzo 2012
in Attualità
I due vincitori  al momento della premiazione in sala Arazzi a Verona

I due vincitori al momento della premiazione in sala Arazzi a Verona

L’assessore all’Ecologia Federico Sboarina e il prorettore dell’Università  Bettina Campedelli hanno consegnato il premio di laurea “Comune di Verona” alle due migliori tesi su tematiche ambientali. L’iniziativa è giunta quest’anno alla terza edizione. “Questo riconoscimento, istituito per la prima volta nel gennaio 2009 – ha detto Sboarina – ci ha permesso di portare avanti una proficua collaborazione con l’Università di Verona, al fine di valorizzare le eccellenze universitarie e di proseguire il percorso di sensibilizzazione ambientale, iniziato cinque anni fa a tutti i livelli scolastici. l primo premio, dell’importo di 1.500 euro, è stato consegnato a Michele Tramarin, per la tesi di laurea magistrale “Quantificazione del dispendio energetico di percorsi pedonali urbani nel contesto della spesa energetica totale giornaliera”, relatore il professor Carlo Capelli della facoltà di Scienze Motorie. Il secondo premio, dell’importo di 1.000 euro, è stato invece assegnato a Damiano Menegolo per la tesi di laurea magistrale “ Strategie di sviluppo e comunicazione. Analisi di un caso di marketing territoriale” relatore il professor Massimo Bellotto della facoltà di Lettere e Filosofia.

Il concorso.Già da tre anni l’Università di Verona è parte attiva in questa campagna portata avanti insieme al Comune per la promozione dei nuovi intelletti che maturano nell’Ateneo e di una sensibilità ambientale che si traduca anche in pianificazione strategica. Le tesi che aspirano a partecipare alla selezione devono essere incentrate sull’analisi delle ricadute economiche, giuridiche, tecnico-scientifiche, educative e comunicative, di aspetti quali la gestione dei rifiuti, il risparmio energetico, l’impiego delle energie rinnovabili, l’inquinamento acustico, delle acque o dell’aria e lo sviluppo sostenibile. Corsia preferenziale è riservata a quei lavori che occupandosi di questi temi propongano progetti specifici di valorizzazione del territorio veronese.

La tesi vincitrice. Camminare per la salute ma anche per l’ambiente” è l’insegnamento che si può trarre dalla tesi “Quantificazione del dispendio energetico di percorsi pedonali urbani nel contesto della spesa energetica totale giornaliera” di Michele Tramarin , vincitore del primo premio. La tesi  di Tramarin si fonda su uno dei principi del cosiddetto “built environment”. Questa disciplina, di confine tra l’architettura urbanistica e le scienze motorie, mira alla promozione della salute attraverso l’incremento di attività come camminare, andare in bicicletta, fare le scale negli ambienti della quotidianità urbana, tra gli edifici, negli stessi edifici, al fine di raggiungere uno stile di vita attivo.

Il secondo premio. Come il rispetto per l’ambiente diventa vento innovatore per il turismo. Nella tesi di Damiano Menegolo “Strategie di sviluppo e comunicazione. Analisi di un caso di Marketing Territoriale” viene presentato il caso di Badia Calavena, piccola località del Veneto, prima considerata area dall’economia depressa, dove a far la differenza è stata la decisione del comune d’investire nelle energie alternative. La costruzione della torre eolica in quel paesino ha infatti richiamato un tipo di turismo molto specifico frutto della sempre più diffusa sensibilità ecologista. La tesi di Menegolo appronta un piano di marketing per questo territorio che punta sull’ecoturismo e sull’educazione ambientale in un’innovativa prospettiva di sostenibilità che diventa anche risorsa per lo sviluppo economico.

A breve sarà riaperto il bando di concorso 2012, al quale potranno partecipare gli autori di tesi discusse a partire dall’anno accademico 2009-2010, inerenti argomenti relativi ai rifiuti, al risparmio energetico, alle energie rinnovabili, all’inquinamento acustico, delle acque o dell’aria ed allo sviluppo sostenibile.

Articolo precedente

Riondino e i Duende, la letteratura diventa arte

Articolo successivo

Aeroporto Verona, una primavera di nuovi collegamenti

Ti potrebbe piacere anche

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025

Ultimi articoli

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione