Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un ateneo per gli studenti

l'intervento di Giulia De Guidi, neo presidente del Consiglio degli Studenti

di univr
17 Febbraio 2011
in Attualità
Giulia De Guidi alla cerimonia

Giulia De Guidi alla cerimonia

Gestione dell’Università, presenza di esterni nei consigli d'amministrazione, diritto allo studio, ingresso di persone giovani nella carriera accademica, organizzazione di iniziative culturali e di cooperative di servizio fatte da studenti. Sono questi gli argomenti principali su cui si è argomentato l’intervento di Giulia De Guidi presidente del Consiglio degli studenti dell’Università  preparato per la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico. Di seguito pubblichiamo il suo intervento.

 

"A nome di tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Verona porgo un saluto a tutte le autorità politiche, militari e religiose presenti. Desidero rivolgere un saluto particolare al Magnifico Rettore, professor Alessandro Mazzucco, al Direttore Amministrativo, dottor Antonio Salvini, unitamente a tutto il corpo docente, al personale tecnico-amministrativo e a tutti gli Studenti presenti. Ringrazio, infine, il professor Giovanni Berlucchi, che onora il nostro Ateneo pronunciando la lectio magistralis in occasione dell’inaugurazione del nuovo Anno Accademico.

Nel maggio dell’anno scorso c’è stato il rinnovo delle cariche all’interno degli organi accademici, i rappresentanti degli studenti eletti sono in carica da ottobre nei Consigli dei Corsi di Laurea, Consigli di Facoltà e Consiglio di Amministrazione. Un mese fa circa si è riunito per la prima volta il Consiglio degli Studenti, designando i rappresentanti in Senato Accademico e nelle Commissioni di Ateneo. Come presidente del nuovo Consiglio degli Studenti oggi ho l’opportunità e il privilegio di portare la voce degli studenti all’inaugurazione del nuovo Anno Accademico, che vede presenti tutti i soggetti che a vario titolo gravitano attorno all’università.

L’attuale circostanza storica vede il mondo universitario al centro dell’attenzione pubblica e all’inizio di un importante processo riformatore. L’università sta vivendo un delicato momento: lo scorso dicembre è stata approvata la nuova riforma, a partire dalla quale il nostro sistema universitario necessita di essere rilanciato e rinnovato.

La riforma è presente, non è soltanto una legge ma un processo appena iniziato che richiede di essere attuato.

Tutti i componenti del sistema universitario, dal Rettore, ai docenti, al personale amministrativo e studenti sono chiamati a collaborare per attuare tale processo. In particolar modo noi studenti desideriamo collaborare per essere protagonisti di un’azione volta a costruire qualcosa di positivo e nuovo per noi e per l’istituzione in cui viviamo.

Le tematiche da affrontare sono molte, si va dalla governance alla presenza di “esterni” nei consigli di amministrazione, dall’esigenza vitale di una differenziazione del nostro sistema universitario al diritto allo studio e la valorizzazione del merito per l’ingresso dei giovani nella carriera accademica. Il nostro ateneo, come gli altri, si trova di fronte a una riforma che richiede numerosi decreti attuativi, che possono rappresentare una vera opportunità di rilancio per l’università.

A partire da questa realtà dei fatti noi studenti vogliamo contribuire con una presenza critica e costruttiva che affronti al meglio i temi della legge e ci permetta di impegnarci con passione in ogni aspetto della vita universitaria: dallo studio alla partecipazione attiva alla didattica e alla rappresentanza negli organi accademici, dall’organizzazione di iniziative culturali alla creazione di cooperative di servizio agli studenti.

Un grande compito c’è subito posto davanti: la revisione dello statuto universitario. Il modo con cui verrà realizzata sarà determinante per il futuro sviluppo dell’ateneo e per le opportunità che questo sarà in grado di offrirci.

Il destino dell’Università si gioca lungo un doppio binario che chiama in causa rispettivamente la responsabilità del Ministero e del Governo e quella dell’università.

Il nostro Ateneo si è dimostrato all’altezza di questa responsabilità. A seguito dei tagli operati dal Ministero è stato discusso il finanziamento delle borse di studio per tutti gli studenti risultati idonei a tale beneficio. L’ateneo ha scelto di anticipare mediante propri fondi tali borse. Siamo consapevoli del fatto che, visti i pesanti tagli che sono stati operati al FFO delle Università, questa sia stata una scelta coraggiosa, innegabilmente a favore degli studenti.

Da un lato sappiamo che la situazione generale impone misure di ristrettezza economica con cui si devono fare i conti, dall’altro, se crediamo che l’università sia una risorsa su cui puntare, non si può rinunciare a garantire ai “capaci e meritevoli anche se privi di mezzi” la possibilità di frequentarla.

Confidiamo, inoltre, che il nostro Ateneo assieme all’E.S.U./A.R.D.S.U., continui a dimostrarsi sensibile verso gli studenti, in particolare nelle forme associative (Cooperative, Gruppi Studenteschi e Associazioni) in modo che questi possano continuare a contribuire con creatività e passione alla vita dell’Università.

L’università è fatta per gli studenti e senza la loro partecipazione essa non avrebbe alcun senso. Senza gli studenti ci potranno essere ottimi istituti di ricerca, non Università e se quest’ultima è luogo di educazione e di studio, la dinamica educativa si realizza anche attraverso l’instaurazione di un rapporto vivace, costruttivo e critico tra studenti e docenti e con il personale tecnico amministrativo.

È innegabile che l’apporto degli studenti sia espressione di libertà nell’ambiente universitario: libertà che deve essere salvaguardata e promossa, senza prescindere da un assetto di regole, tali da permettere la partecipazione di tutti senza alcun tipo di prevaricazione.

Abbiamo deciso di mettere in evidenza alcune questioni che ci stanno particolarmente a cuore, approfittando dell’opportunità che ci è offerta dalla presenza oggi del sindaco, a capo dell’Amministrazione Comunale, e delle altre autorità politiche presenti.

È noto quanto la percentuale di studenti pendolari sia molto elevata nel nostro Ateneo. Questo mette in evidenza l’urgenza di migliorare le possibilità di collegamento tra le nostre sedi universitarie e le diverse zone di provenienza degli studenti. Per questo occorre che si sviluppi una una politica dei trasporti attenta ai bisogni degli studenti per quanto riguarda i mezzi pubblici e propri, attraverso la messa in atto di convenzioni con chi è responsabile per il miglioramento di tali servizi.

In conclusione, faccio riferimento e condivido con voi tutti le parole che il Presidente della Repubblica Napolitano nel discorso di fine anno, ha rivolto a noi giovani con l’invito a «rendersi protagonisti, con spirito critico e seria capacità propositiva, dell’indispensabile rinnovamento dell'istituzione Università e del suo concreto modo di funzionare». A dispetto di una visione mediatica della realtà universitaria, negli atenei italiani, ci sono oggi tanti giovani che instancabilmente tentano di vivere da protagonisti gli anni dedicati alla formazione e alla costruzione del futuro personale e professionale, attraverso una partecipazione attiva e il loro impegno nello studio, nella rappresentanza e nel rapporto con docenti e ricercatori, che molto ci sta a cuore. Questo è l’impegno che  desideriamo affrontare con sempre maggior intensità.

Auguro a tutti una buona continuazione di Anno Accademico".

Giulia De Guidi

Articolo precedente

La ricerca secondo Berlucchi

Articolo successivo

Inaugurato il 28° Anno Accademico

Ti potrebbe piacere anche

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione