Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Influenza 2011, allarme, impatti, vaccino

Intervista al professor Giuseppe Cornaglia sul virus H1N1

di univr
14 Febbraio 2011
in Attualità
Giuseppe Cornaglia

Giuseppe Cornaglia

Vi ricordate del virus H1N1? Nell’autunno 2009 intere pagine di giornali diffondevano notizie allarmanti e predizioni catastrofiche sulle possibili conseguenze della pandemia.  Se gli effetti dell’epidemia da virus H1N1 non ebbero nella stagione 2009-2010 una corrispondenza con le proclamate paure, quest’anno l’allarme epidemia da virus H1N1 rischia di diffondersi anche in “accostamento” ad altri virus respiratori. E’ della settimana scorsa il messaggio dell’assessore alla sanità della Regione Veneto Luca Coletto che, in risposta a tre recenti decessi  di pazienti colpiti da influenza A/H1N1 e da patologie pregresse, esorta i cittadini ad evitare allarmismi e ribadisce che casi come questi rientrano nel normale quadro epidemiologico caratterizzato dal picco influenzale.

Abbiamo chiesto al professor Giuseppe Cornaglia, docente di Microbiologia dell'ateneo e presidente della European society of clinical microbiology and infectious diseases (Escmid), di fare il punto della situazione.

Abbiamo già raggiunto il picco dell’influenza stagionale? Quali gli scenari futuri?

Secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità, la curva epidemica delle sindromi influenzali non ha ancora raggiunto il picco, con un’incidenza (circa 11 casi per mille assistiti) superiore a quella osservata in tutte le stagioni influenzali precedenti, tranne in quella pandemica (2009-2010) e in quella osservata nella stagione 2004-2005.

E’ ancora presto per valutare gli scenari, ma vale la pena di ricordare che, se è vero che il virus H1N1 non ha creato scenari apocalittici, esso ha tuttavia colpito pesantemente le fasce di popolazione con particolari fattori di rischio (anche Verona lo sta sperimentando proprio in questi giorni) , e ha messo alle corde i sistemi sanitari meno preparati (il che si è puntualmente ripetuto in Inghilterra tra dicembre e gennaio). Tutto questo senza trascurare il pesantissimo impatto sul tessuto economico-sociale, come sempre avviene per le epidemie influenzali più importanti. Bando agli allarmismi, quindi, ma attenzione anche ai pericolosi ottimismi di chi vuole a tutti i costi mettere la testa sotto la sabbia.

L’assessore Coletto rinnova ai cittadini l’invito a vaccinarsi per limitare il rischio di diffusione, ma siamo ancora in tempo?

Direi senz’altro di si, anche se siamo molto in ritardo e ormai lo scopo è più che altro quello di una protezione individuale. La vaccinazione non è immediatamente efficace ma lo diventa dopo circa quindici giorni. Durante queste due settimane c’è ancora la possibilità di venire contagiati, ed è chiaro che in pieno periodo epidemico questa possibilità è molto maggiore che non all’inizio della stagione, quando i portatori del virus sono ancora pochi.

La visibilità mediatica della campagna di vaccinazione per il virus influenzale H1N1 ebbe la conseguenza di muovere nell’opinione pubblica posizioni di pensiero contrastanti pro vaccino o contro vaccino. Qual è la sua riflessione?

Una riflessione molto amara, purtroppo. Lo scetticismo e la propaganda anti-vaccinazione dello scorso anno erano assolutamente infondati, come i dati di farmacovigilanza e la copertura vaccinale ottenuta hanno chiaramente dimostrato. Proprio il fallimento di quella campagna, con l’Italia agli ultimi posti in Europa per percentuale di soggetti vaccinati, è alla base di questa nuova epidemia perché il virus ha potuto trovare, alla sua ricomparsa, larghissime fasce di popolazione non immune. In poche parole, se lo scorso anno non si fosse dato retta a una propaganda isterica e anti-scientifica contro la vaccinazione, in questo momento non saremmo qui a parlare di H1N1, o almeno non in questi termini. Spiace dirlo, ma la responsabilità non è solo della mancata informazione (che pure è stata fallimentare) ma anche dell’atteggiamento negativo degli operatori sanitari, in grande maggioranza scettici quando non apertamente ostili.

 

La European society of clinical microbiology and infectious diseases (ESCMID) che lei presiede è  attiva nel campo della prevenzione e della lotta alle infezioni, svolgendo attività di promozione e supporto alla ricerca, all’educazione e alla diffusione delle “buone” pratiche mediche. Quali sono le più recenti attività svolte?

E’ difficile sintetizzare un’attività che si concretizza ogni anno in decine di attività di successo e, buttandola sul pratico, in centinaia di migliaia di euro investiti per finanziare progetti di ricerca e mobilità professionale. Ho sempre desiderato che Verona, la mia città, potesse beneficiare di tutto questo, ma purtroppo non si sono mai realizzate le condizioni minime necessarie. Per rimanere nel campo delle vaccinazioni, l’ESCMID organizzerà all’inizio di aprile la Conferenza Europea sui vaccini e sul loro ruolo in sanità pubblica, che inaugurerò a Praga insieme al direttore del WHO-Europe e al direttore dell’ECDC (European Center for Diseases Control).

Articolo precedente

Biblioteca sempre aperta

Articolo successivo

Venere, Cupido e miti d'altri tempi:l'amore in una moneta

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione