Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un viaggio, una speranza, l’identità perduta: la tratta delle nuove schiave

Tratta di essere umani: un problema che affligge la nostra società

di univr
6 Dicembre 2010
in Senza categoria

Un’Africa diversa, un’Africa di cui poco si parla: l’Africa delle “donne-schiave”. Un incontro, quello organizzato dall’Università, per il ciclo “Facoltà di Comunicare”, dal forte impatto sociale ed emotivo che ha voluto dar voce al problema della tratta di esseri umani, attraverso le parole di Isoke Aikpitanyi, ex vittima dei trafficanti e autrice del libro-testimonianza “Le ragazze di Benin City”. Tra gli ospiti, Anna Pozzi, giornalista di “Mondo e Missione” e autrice del libro “Schiave”, Jessica Cugini, giornalista, caporedattore del mensile “Combonifem” e Andrea Deaglio, autore del documentario “Nera- Not the Promised Land”. Ha condotto l’incontro Olivia Guaraldo, docente di Filosofia Politica.

La tratta delle schiave. “Nera- Not the Promised Land” il documentario, diretto da Andrea Deaglio, è una testimonianza diretta di una realtà che appare estranea e lontana alla nostra società. Nera è una ragazza nigeriana come tante, approdata clandestinamente in Italia e costretta a prostituirsi per ripagare il debito ai suoi sfruttatori. “Le ragazze credono di trovare in Occidente il paradiso – ha affermato Isoke Aikpitanyi- partono con la speranza di trovare un lavoro, magari in un supermercato di provincia e costruirsi il futuro che meritano. Vogliono aiutare la famiglia, vogliono poter dare loro un concreto sostegno economico. Piano piano si rendono conto, però, che è solo un’utopia”.  Questo, Isoke lo sa bene. A lei è stato tolto il passaporto, l’unico simbolo concreto della sua identità, l’unico ma forte strumento che i trafficanti hanno per far diventare anonime queste donne-merce. Le ragazze vengono affidate a una maman, spesso una donna che ha già pagato il proprio debito, e a cui devono mensilmente consegnare ciò che guadagnano. È anche per questo che l’autrice di “Benin City” si batte: perché le ragazze vittime della tratta non escono mai da questo male.

 L’ Associazione vittime ed ex vittime della Tratta. “In dieci anni circa 500 donne trafficate sono state uccise in Italia, spesso per spaventare quelle che non obbediscono e si ribellano – ha spiegato Aikpitanyi –. È per questo che quotidianamente mi impegno affinché le associazioni internazionali comprendano quanto sia grande il problema. Quello che mi preme far comprendere è che queste ragazze, non si prostituiscono per piacere né per un guadagno veloce – ha proseguito la scrittrice – lo fanno perché minacciate, perché è l’unico modo per continuare a tenere vivo il sottile filo che le tiene unite con la propria famiglia in Africa”. La Casa di Isoke è il centro di accoglienza per le ragazze nigeriane di strada fondata da Isoke ad Aosta, e si impegna quotidianamente per aiutarle a uscire dalla schiavitù della prostituzione.

Tratta e prostituzione. “Importantissimo è comprendere che fra tratta e prostituzione vi è una netta differenza – ha affermato Anna Pozzi, rappresentante del progetto “Mai più schiave”-. Queste ragazze sono delle schiave. Gli uomini comprano sesso per trasformarlo in violenza ed esse ne sono vittime. La prostituzione coatta è, insieme al traffico di organi, armi e stupefacenti, una tra le attività più pericolose al mondo”. La giornalista della Fesmi, Federazione stampa missionaria italiana, ha esposto il problema attraverso dati allarmanti: sempre più ragazze, molte delle quali bambine, continuano a pagare un debito superiore a 80 mila euro; le maman sono circa 10 mila e  il numero degli aborti clandestini coinvolge almeno il 50% delle vittime.

L’Africa e la donna. In Africa la donna ha un ruolo centrale e determinante per la società. Essa porta con sé i valori della famiglia e del sacrificio. Quest’anno è partita la proposta di assegnare un Nobel collettivo per la pace 2011 alle donne africane, per il loro impegno nel sostenere il futuro di un intero continente. Un riscatto, una vittoria, un grande passo verso la conquista della libertà.

 

Articolo precedente

Idee per il futuro in ateneo

Articolo successivo

Anoressia, sintomo di un malessere profondo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione