Univrmagazine
mercoledì, 22 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Criminalità organizzata, nessuno è immune

Quando si parla di mafia non esistono isole protette. Al Polo Zanotto si è svolto un convegno dal titolo "Criminalità organizzata. Economia e finanza. Quale via d'uscita?"

di univr
27 Settembre 2010
in Attualità
Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

Mafia, 'ndrangheta e flussi di denaro riciclato. Di "economie" della mafia si è discusso nel convegno 'Criminalità organizzata. Economia e finanza. Quale via d'uscita?' organizzato dall'Università di Verona, fondazione Giorgio Zanotto, collegio universitario Don Nicola Mazza, con la collaborazione della Banca popolare di Verona. Sono intervenuti Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Mario Giulio Schinaia, procuratore della Repubblica di Verona e Giovanni Castaldi, direttore dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia. L'evento è stato coordinato da Nicola Sartor, ordinario di Scienza delle finanze dell'ateneo scaligero.

Perchè un convegno. 'Non esistono isole protette. Non ci sono spazi immuni dalla mafia'. Con queste parole il rettore Alessandro Mazzucco ha sottolineato il carattere di universalità della piaga della criminalità organizzata. Nicola Sartor ha invitato il pubblico in sala a focalizzare l'attenzione non solo sulla 'prima fase' del crimine, il crimine stesso, i morti per strada, ma anche sulla 'seconda fase', cioè l'utilizzo delle mafie dei proventi dell'attività criminale.

Una 'ndrangheta evoluta. Una 'ndrangheta evoluta, che nulla ha più a che vedere con i cliché della coppoletta in testa e la lupara a cui ci hanno abituato i film. E' una 'ndrangheta, quella che si è sviluppata a partire dagli anni Settanta, che oggi può sedere attorno al tavolo dei bottoni. “La forza delle mafie – ha spiegato Gratteri –  la si misura sul territorio, andando a capire se i cittadini sono messi nelle condizioni di compiere scelte economiche libere in un libero mercato. Ci sono interi comuni nelle mani delle mafie e dove c'è mafia c'è povertà. La gente ha paura, nasconde le proprie ricchezze, non investe. Oggi la 'ndrangheta – ha proseguito il procuratore di Reggio Calabria – è leader nell'importazione di cocaina in Europa, la più redditizia tra le attività illecite al mondo'. Dove finiscono i soldi delle attività illecite della 'ndrangheta? Dove 'investe' la mafia? “Indagare attorno al reato di riciclaggio – ha chiarito Gratteri – è un'operazione molto difficile poiché avviene in paesi dove non ci sono reati visibili, dove non vediamo morti per strada. Di certo non in Calabria. Per investire la 'ndrangheta si sposta al Nord, dove c'è ricchezza ed è più facile mimetizzarsi”.

Il ruolo della Uif. E' l'unità di informazione finanziaria che, pur formata da funzionari e dirigenti della Banca d'Italia, lavora in condizioni di autonomia funzionale. “E' dal 1988 – ha spiegato Giovanni Castaldi, direttore dell'unità – che si sono susseguite a livello sovranazionale una serie di convenzioni e direttive volte a promuovere la convergenza delle legislazioni nazionali sia sul piano penale –  e questo ha comportato l'introduzione del reato di riciclaggio in molti ordinamenti – sia sul piano amministrativo con la conseguente introduzione di un sistema di prevenzione del fenomeno. In questo contesto si svolge il ruolo dell'unità, che consiste – ha continuato Castaldi – nel ricevere segnalazioni di operazioni sospette da intermediari finanziari, approfondirle sotto il profilo finanziario e trasferirle, dotate di una relazione di accompagnamento, agli organi investigativi che poi daranno luogo all'operazione di investigazione vera e propria. L'attività dell'unità si inquadra in quelle che vengono definite le Fiu, le Financial Intelligence Unit, presenti in 120 in quasi tutti i paesi”. La normativa antiriciclaggio si propone di contrastare la penetrazione dei proventi della criminalità nell'economia legale anche a tutela della concorrenza. “Ma la vera novità della normativa – ha spiegato Castaldi – è l'aver chiamato soggetti privati, intermediari e professionisti, a fornire un contributo fattivo nella lotta che l'attività pubblica svolge contro il crimine del riciclaggio”.

La realtà veronese. E al Nord come vanno le cose? “Fare questo mestiere qui o al Sud non è la stessa cosa. Là si rischia la vita, la salute per fare bene questo mestiere”, ha dichiarato Mario Giulio Schinaia. “Ma qui – ha proseguito Schinaia – la vera difficoltà consiste nell’individuare il denaro frutto delle azioni criminali che nel frattempo è stato ripulito. Ci troviamo a combattere contro quegli operatori che affermano che il denaro che arriva loro è pulito e che non conta la provenienza. Il vero problema ha concluso il procuratore – è quello di sgombrare il campo da tutte quelle menti pigre che amano pensare alla mafia quale faccenda del Sud”.

Guarda la fotogallery

Articolo precedente

Agroalimentare, quali sfide e opportunità?

Articolo successivo

Le frontiere dell'agroalimentare

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione