Univrmagazine
sabato, 8 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza ai raggi X

Franco Borruto del dipartimento Materno Infantile e di Biologia Genetica parteciperà al sedicesimo congresso mondiale di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza

di univr
17 Maggio 2010
in Attualità
Franco Borruto con il premio Nobel per la Medicina Harald Zur Hausen

Franco Borruto con il premio Nobel per la Medicina Harald Zur Hausen

"Nel nostro Paese non solo si sta abbassando l’età in cui le adolescenti hanno la loro prima esperienza sessuale, ma crescono anche le vendite di “pillole del giorno dopo”: 356.000 confezioni dal giugno 2006 al luglio 2007, con un incremento del 59,5 % rispetto al 2001, anno di introduzione sul mercato. Negli ultimi due anni i dati di vendita sono stati rispettivamente 277.000 e 226.000 confezioni". A fornirci questa fotogragia del nostro Paese è Franco Borruto, associato del dipartimento Materno Infantile e di Biologia-Genetica dell'ateneo che dal 22 al 25 maggio parteciperà al congresso mondiale di ginecologia dell’infanzia e adolescenza.

Professor Borruto, come ci spiega questi dati?

“I dati fanno trapelare che sempre più spesso si parla di rapporti non protetti che portano a gravidanze indesiderate e a malattie sessualmente trasmesse. Inoltre, il 55% delle donne che ha fatto ricorso alla pillola del giorno dopo è costituito da ragazze fra i 14 e i 20 anni: ciò significa che questa fascia d’età utilizza il farmaco in misura molto superiore rispetto ai trent’anni successivi. Sono dati che sanciscono il fallimento di una larga parte dell’educazione sessuale e contraccettiva che, in famiglia come a scuola, dovrebbe accompagnare la crescita dei nostri ragazzi. Le donne che utilizzano la pillola del giorno dopo sono in maggioranza under 20 (il 55 %), contro il 45 % che riguarda tutte le altre fasce d’età (dai 20 ai 50 anni), a conferma che la pillola è divenuta ormai il contraccettivo scelto dalle giovanissime, lasciate sole (come peraltro i «colleghi maschi») da genitori e scuola sul fronte dell’educazione e della prevenzione”.

Molte ragazze considerano dunque questo farmaco un contraccettivo?

Queste giovanissime ‘la considerano un contraccettivo comune’  dimenticando che un rapporto protetto è tale se protegge non solo dai figli indesiderati, ma anche dalle malattie. Inoltre aumentano pericolosamente il numero di malattie sessualmente trasmissibli tra le giovanissime, dal papilloma alla Chlamydia, divenuta ormai una patologia endemica tra under 20. A questo contribuisce il drammatico errore storico di aver parlato di contraccezione soprattutto alle femmine in questi anni, trascurando i maschi, a cui bisogna dire con forza che non usando il preservativo si mette a rischio la salute propria e della partner”.

Ci spiega il leitmotiv del convengo internazionale?

La ginecologia dell’infanzia e dell'adolescenza è un concetto del tutto recente. Adeguato ai tempi rappresenta una visione moderna funzionale della ginecologia; chi vi si dedica deve avere competenze di eccellenza su un tema che riguarda le giovani generazioni, un errore di trattamento in tale fase della vita precluderebbe ed ipotecherebbbe la salute per decadi. I temi trattati vedono le risposte alle più comuni forme di patologia che coinvolgono le bambine e le adolescenti quindi le malattie benigne della mammella molto spesso sottoposte a overtreatment, i disordini molecolari e genetici nello sviluppo delle ovaie con una sessione interamente dedicata alle cisti ovariche feto neonatali, la contraccezione ivi compresa la contraccezione di emergenza, le amenorreee, i disturbi del comportamento alimentare, le malattie sessualmente trasmissibili, i disturbi del comportamento alimentare (bulimia ed anoressia) la prevenzione del tumore del collo uterino e la vaccinazione anti hpv”.  

Essere adolescenti oggi cosa significa?

I modelli adolescenziali che i media propongono sono un rischio grave per la salute delle giovanissime che trovano in rivoli discutibili di mercato della medicina risposte pericolose alle loro esigenze estetiche; dunque uso irrazionale della chirurgia estetica e utilizzo di integratori ad una alimentazione parossisticamente errata.

 

Che cosa si può fare?

Questo millennio vede i ginecologi affrontare in modo nuovo queste tematiche. In Italia la "pillola del giorno dopo" ha un impiego del tutto of label con vendite inspiegabili. Il problema lascia un segno inequivocabile sul fallimento delle strategie di prevenzione delle gravidanze indesiderate ed inappropriate per la giovanissima età delle involontarie possibili madri. La pillola con le ultime generazioni è sicura e deve essere utilizzata se è vero come è vero che a 13 anni il 30 % delle adolescenti ha rapporti sessuali completi non protetti. Su questa premessa la vaccinazione anti Hpv deve essere estesa a tutte le donne fino ai 45 anni di età perché il tumore del collo uterino non può essere trovato con il solo pap test.

Quale sarà invece l’argomento che riguarderà la fascia d’età dei più piccoli?

A Montpellier si parlerà dei progressi della rianimazione neonatale che consente la sopravvivenza di feti con ritardo di crescita intrauterino e neonati di basso peso. In termini di sviluppo questo ha un prezzo. Il ginecologo deve essere informato ed essere pronto a limitarne il danno. 

Articolo precedente

Wu Ming, quando l’autore non vuole fare il divo

Articolo successivo

Verona-Monaco, un sodalizio lungo cinquant’anni

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione