Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Studente dell'anno, il re è un veronese

Valentino Giarola, laureato alla facoltà di Scienze Matematiche, ha ricevuto il prestigioso premio all'università di Bonn

di univr
21 Ottobre 2009
in Attualità
Cerimonia

Cerimonia

E’ veronese il miglior studente straniero dell’Università di Bonn. Valentino Giarola, nato a Zevio, e laureato in Biotecnologie agro alimentari all’Università di Verona, ha ritirato ieri il prestigioso premio DAAD conferitogli dal rettore dell’Ateneo tedesco. Un riconoscimento molto rinomato in Germania, che va ogni anno a studenti con eccellenti voti, ma con un occhio di riguardo nei confronti del loro impegno nel sociale.

Tutto è cominciato alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’ateneo scaligero, quando da studente ha aderito al progetto Erasmus. E’ stato allora che ha avuto i primi contatti con l'Università di Bonn, al dipartimento di Fisiologia Vegetale. Giarola si è laureato con lode nel luglio 2008 in Biotecnologie agroindustriali all’Università di Verona, relatrice la professoressa Antonella Furini.

Valentino ora vive a Bonn e segue il progetto di ricerca al dipartimento di Fisiologia Vegetale all'IMBIO, Institute of Molecular Physiology and Biotechnology of Plants (). Tutto però, ha avuto inizio a Verona…

Quali sono state le tappe che ti hanno portato dall’ Ateneo di Verona a quello di Bonn? Tutto è cominciato nel periodo della laurea specialistica, quando ho aderito al progetto Erasmus. E’ stato allora che ho avuto i primi contatti con l'Università di Bonn, al dipartimento di Fisiologia Vegetale all'IMBIO, dove ho svolto il lavoro di ricerca su cui si basa la mia tesi di laurea.
Dopo essermi laureato nella mia città, ho comunque mantenuto i contatti con il gruppo di ricerca e dopo pochi mesi mi è stato offerto un Ph. dallo stesso team. Ho deciso quindi di trasferirmi qui a Bonn, almeno fino al conseguimento del dottorato.

Il premio DAAD viene conferito agli studenti più meritevoli anche per l’impegno nel sociale. Quale è stato il tuo contributo in questo campo?
Devo dire che da questo punto di vista Verona e la sua università mi hanno fornito tutti gli strumenti necessari che, grazie al mio entusiasmo, si sono tramutati in iniziative importanti di carattere sociale. Durante gli anni a Verona sono stato infatti responsabile o co-responsabile del gruppo studentesco CoScienze che aveva come scopo quello di informare gli studenti sulle Biotecnologie e le loro potenzialità. In questo contesto ho avuto modo di organizzare eventi di carattere scientifico e divulgativo; tra cui congresso internazionale del COST 859 che si è tenuto a Verona nel 2008. Sono stati proprio questi sforzi nel promuovere le Biotecnologie, a volte nell'indifferenza generale, assieme ai risultati accademici che mi hanno permesso di raggiungere questo traguardo.

Ora che si trova a studiare in Germania, che bilancio può fare degli anni trascorsi all’Università di Verona e quanto le sono stati utili le conoscenze apprese nell’ Ateneo?
Devo dire che l'Università di Verona mi ha dato tutto quello di cui avevo bisogno per attuare importanti iniziative all'interno delle sue mura e anche per intraprendere quest’importante esperienza. Inoltre il livello di formazione conferitomi durante la triennale e la specialistica, è stato più che adeguato per affrontare le sfide di ogni giorno qui, a Bonn.

A che punto è, secondo lei, la ricerca nel settore delle biotecnologie nel nostro Paese?
In Italia ci sono tutte le potenzialità, in termini di competenze, per fare qualcosa di buono in questo campo. Spesso però, gli interessi economici e il continuo accanimento dei media nel gettare cattiva luce sul settore non ne aiutano lo sviluppo.

E’ rimasto qualche sogno da realizzare al migliore studente straniero dell’ Università di Bonn?
Innanzitutto tornare in Italia e poi riuscire a parlare di come stanno veramente le cose nel settore della Biotecnologia; far luce una volta per tutte sui problemi e i dubbi delle persone. Certo, non è un’impresa facile… anzi forse è un’ utopia, ma non smetterò mai di sognare e di lottare per questo.

Articolo precedente

Se il collega mi ruba l’idea?

Articolo successivo

La Facoltà di Scienze capitale della matematica

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione