Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

Un nuovo studio coordinato da Univr mette in luce disparità significative tra Paesi, disturbi e gruppi sociali vulnerabili

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
in Attualità, Home Page
Photo credits: @sebra -   Adobe stock

Photo credits: @sebra - Adobe stock

Nonostante l’attenzione crescente verso la salute mentale, in Europa moltissime persone non ricevono ancora le cure di cui avrebbero bisogno. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Europe, coordinato da Corrado Barbui direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento Univr e Chiara Gastaldon della sezione di Psichiatria dello stesso dipartimento.

La ricerca, dal titolo Mental health service coverage and gaps among adults in Europe: a systematic review, ha coinvolto partner internazionali di rilievo come l’Organizzazione mondiale della sanità, la London School of Economics, il King’s College di Londra, l’Hospital del Mar Research Institute di Barcellona e l’Istituto di Salute Carlos III di Madrid. Tra gli altri enti partecipanti figurano anche la Pompeu Fabra University di Barcellona e il Global Mental Health Peer Network, con sedi nel Regno Unito e in Lituania.

Si tratta di una revisione sistematica della letteratura scientifica che ha analizzato 45 studi internazionali, fornendo quasi 200 stime sulla copertura dei servizi di salute mentale (service coverage, cioè la percentuale di persone seguite dai servizi rispetto a chi ne avrebbe bisogno) e sulle cosiddette lacune terapeutiche (treatment gap, le persone che non ricevono alcun trattamento pur necessitandone).

Dallo studio emerge un quadro chiaro: la disponibilità dei servizi di salute mentale è molto disomogenea tra i Paesi europei. “I nostri risultati mostrano che, nonostante l’attenzione crescente, la disponibilità e l’accessibilità dei servizi rimangono estremamente disuguali –  spiega Chiara Gastaldon – Servono sistemi di monitoraggio affidabili e politiche coordinate a livello nazionale e internazionale per colmare queste differenze”.

In particolare, la copertura dei servizi è più alta per i disturbi mentali gravi, come la schizofrenia e i disturbi psicotici, ma decisamente più bassa per depressione, ansia e dipendenze da alcool e sostanze. Si tratta proprio dei disturbi più diffusi, che colpiscono milioni di europei ogni anno.

Molti Paesi, sottolineano gli autori, non dispongono di dati nazionali completi o comparabili tra loro, e le metodologie di raccolta variano molto. Questo rende difficile capire se le politiche sanitarie stiano davvero migliorando la situazione. Le fasce più vulnerabili della popolazione — come rifugiati, senzatetto e minoranze etniche — risultano le più penalizzate: per loro le possibilità di accedere a cure adeguate restano molto inferiori alla media europea.

Lo studio richiama l’urgenza di creare un sistema armonizzato di monitoraggio del service coverage e del treatment gap in Europa. Solo dati coerenti e aggiornati potranno dire se i Paesi stanno avanzando verso l’obiettivo fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità: aumentare del 50% entro il 2030 la copertura dei servizi di salute mentale, garantendo un’assistenza accessibile, adeguata ed equa in tutto il continente.

“Ci sono segnali positivi per i disturbi psicotici”, conclude Gastaldon, “ma le disuguaglianze restano forti per le condizioni più comuni. Servono investimenti strutturali, più personale qualificato, servizi diffusi sul territorio e politiche che riducano le barriere economiche e sociali all’assistenza”.

 

Sara Mauroner 

Articolo precedente

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

Articolo successivo

C’è aria di innovazione a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione