Univrmagazine
martedì, 18 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

Sabato 11 ottobre in Gran Guardia l’evento “Salute mentale inclusiva: l'Azienza Ospedaliera Universitaria di Verona al servizio dei cittadini”

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

Photo credits: Elvira Astahova - Adobe Stock

Parlare di salute mentale significa parlare di persone, di storie e di percorsi di cura che ogni giorno si costruiscono con dedizione, ascolto e ricerca. In occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale, Verona apre le porte della Gran Guardia per raccontare alla cittadinanza l’impegno quotidiano di chi lavora per il benessere mentale di tutti. Sabato 11 ottobre, la Sala Conferenze della Gran Guardia ospiterà un evento aperto alla cittadinanza dal titolo “Salute mentale inclusiva: l’Azienza ospedaliera universitaria di Verona al servizio dei cittadini” . Sarà un’occasione per conoscere da vicino i servizi e le attività che ogni giorno vengono svolti per rispondere ai bisogni di salute mentale delle persone.

I docenti del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento Univr, da sempre impegnati anche nell’assistenza clinica, racconteranno come il loro lavoro quotidiano al fianco dei pazienti e delle famiglie abbia contribuito in modo concreto allo sviluppo della ricerca scientifica in questo ambito.

L’esperienza maturata sul campo ha infatti permesso di trasformare la pratica clinica in una vera e propria fonte di conoscenza: i dati raccolti nell’assistenza, sempre nel pieno rispetto della riservatezza e dei diritti delle persone, hanno consentito di comprendere meglio i percorsi di cura, individuare i fattori che influenzano l’andamento delle malattie, valutare l’efficacia dei trattamenti e sviluppare nuovi modelli di intervento.

Questo approccio, che parte dalla pratica clinica per arrivare alla ricerca, dimostra che cura e scienza procedono insieme, con un obiettivo comune: migliorare la qualità della vita delle persone che convivono con disturbi mentali.

“La nostra esperienza ci insegna che ogni atto clinico può diventare occasione di conoscenza – spiega Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Univr e responsabile dell’Unità operativa complessa di Psichiatria dell’Aoui. – Usare in modo rigoroso ciò che impariamo nella pratica quotidiana ci permette di offrire ai pazienti trattamenti sempre più efficaci e personalizzati”.

In questa prospettiva, la psichiatria universitaria dell’Aoui non è solo un luogo di cura, ma anche un laboratorio di innovazione, dove assistenza e ricerca si intrecciano per promuovere il progresso della salute mentale.

La mattinata si aprirà alle 9 con i saluti istituzionali tra i quali quello della rettrice dell’univesità di Verona Chiara Leardini. Alle 9.15, Corrado Barbui illustrerà l’organizzazione dell’offerta assistenziale psichiatrica dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, spiegando come sono strutturati i servizi e quali sono i percorsi attivi. Dalle 9.30 alle 11, si susseguiranno una serie di interventi dedicati ai diversi ambiti dell’assistenza psichiatrica: il reparto di psichiatria, con Katia De Santi, Orazio Bevilacqua, Roberta De Peris ed Erica Rizzo, per raccontare la quotidianità del lavoro clinico. Le attività del Centro di Salute Mentale e del Centro Diurno, illustrate da Marcella Bellani, Mariaelena Bertani e Camilla D’Astore. Il ruolo delle équipe territoriali, presentato da Michela Nosè, Filippo Cecchetto, Sarah Tosato e Marcella Bellani. L’esperienza del Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, con Rosa Dall’Agnola e Mariasole Castellazzi. L’attività dell’ambulatorio Rosa Perinatalità, dedicato alla salute mentale in gravidanza e nel post partum, raccontata da Sarah Tosato e Marcella Bellani. Le consulenze psichiatriche in ospedale, illustrate da Francesco Amaddeo, e le attività psicologiche e psicoterapiche, presentate da Lidia Del Piccolo.

Dopo una pausa alle 11.15, i lavori riprenderanno alle 11.30 con un approfondimento dedicato alla salute mentale in carcere, per conoscere meglio il lavoro svolto in questo contesto complesso.

Alle 11.45, Giovanni Ostuzzi offrirà uno sguardo originale su come i problemi di salute mentale vengono rappresentati nel cinema, un momento di riflessione culturale e critica.

La giornata si concluderà alle 12.15 con una tavola rotonda che darà voce a utenti, familiari e operatori, creando uno spazio di dialogo e confronto aperto, arricchito da esperienze e punti di vista diversi.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

Articolo successivo

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Sara Mauroner
6 Maggio 2025
Photo credits: @saad - Adobe Stock
Attualità

Salute mentale, un diritto di tutti: primo Consiglio comunale aperto a Verona dedicato al tema

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Video

Da Gaza a Verona per un dottorato di ricerca in ambito psichiatrico

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione