Univrmagazine
lunedì, 6 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
in Dai dipartimenti, Home Page

Dal 29 settembre al 3 ottobre, il Resort Le Sirenè di Gallipoli ha ospitato la nuova edizione della PhD Annual School, scuola di alta formazione promossa nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze Motorie e Sportive, giunto al 41° ciclo. Organizzata congiuntamente dall’Università di Verona e dall’Università di Bari, la scuola rappresenta un forte momento formativo del dottorato, proseguendo il percorso avviato con la Winter School di dicembre 2024 a Verona, in un continuum di esperienze didattiche e scientifiche di alto profilo.

La PhD Annual School è frutto di un intenso lavoro di progettazione e coordinamento da parte di Federico Schena, docente dell’Università di Verona, che guida dal 2023 il dottorato con una visione chiara e innovativa ed è organizzata con la collaborazione di Francesco Fischetti, docente dell’Università di Bari. “Abbiamo voluto costruire un percorso formativo che non si limitasse alla trasmissione di contenuti teorici – spiega Schena – ma che li contestualizzasse nella ricerca operativa e nella pratica scientifica. Il nostro impegno è rendere questo dottorato un unicum nel panorama italiano, capace di integrare saperi, metodologie e territori e formare una nuova generazione di ricercatori consapevoli e competenti”.

Un programma che coniuga visione, metodo e innovazione

 La PhD Annual School ha proposto un programma articolato in 5 Plenary Lectures e 4 laboratori tematici, con l’obiettivo di offrire alle dottorande e ai dottorandi strumenti teorici e pratici all’avanguardia, in un contesto di confronto interdisciplinare.

Le letture plenarie hanno affrontato, in una prospettiva internazionale, tematiche centrali per le scienze motorie, con un approccio integrato e multidisciplinare, proponendo una visione sistemica dello sviluppo motorio (Clarice Martins), riflessioni sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale nella didattica motoria (Luca Consoli), strumenti e strategie emerse dal progetto IMPACT, con ricadute su ricerca, intervento e policy (Athanasios Papaioannou), un’analisi dei contesti digitali come ambienti di apprendimento e costruzione identitaria (Francesca Romana Lenzi), prescrizione o motivazione? un approccio psicologico dell’attività fisica nelle persone adulte (Fabio Lucidi).

Ai cinque interventi si è alternata la didattica laboratoriale che offre ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con strumenti e protocolli di misurazione e valutazione dell’attività fisica e della fitness, in un’ottica anche esperienziale. Al termine dei laboratori, dottorande e dottorandi hanno avuto modo di elaborare in gruppo i risultati emersi, discutendo criticamente le implicazioni metodologiche e teoriche, in un clima di cooperazione e peer learning. 

Spazio alla ricerca e alla valutazione

Durante la scuola, è stato previsto un momento dedicato ai dottorandi del 39° ciclo, che presenterano le proprie relazioni annuali davanti a una mini commissione di docenti: un’occasione preziosa per condividere i progressi della ricerca.

Un Dottorato, sei curriculum, una visione integrata

Il dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive con sede amministrativa a Verona si articola in sei curriculum, espressione di un quadro diversificato di competenze scientifiche e professionali, che convergono in tre macro settori, quali la prestazione sportiva e metodologie dell’allenamento, l’attività fisica adattata per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche e degenerative e l’insegnamento dell’attività motoria ed innovazione didattica in educazione fisica.

Rappresentando la risposta di specializzazione universitaria alla moderna interpretazione delle Scienze motorie, il DIN vede la partecipazione di ben 27 atenei e oltre 70 dottorande/i iscritte/i.

La PhD Annual School si inserisce come punto focale in questo percorso e a Gallipoli porrà particolare enfasi allo sviluppo motorio e agli stili di vita, con un approfondimento delle conoscenze e delle metodologie di misurazione dell’attività fisica, in un approccio integrato che valorizza anche le dimensioni sociologiche e psicologiche del movimento umano.

 

SB

Articolo precedente

La fabbrica del futuro entra in aula

Articolo successivo

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione