Univrmagazine
giovedì, 25 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurato il Biologico 3

Nuova sede per la didattica e la ricerca nel Polo Scientifico tecnologico di Ateneo

di Roberta Dini
25 Settembre 2025
in Attualità, Home Page
Screenshot

Screenshot

Inaugurato il nuovo edificio Biologico 3 nel polo universitario Scientifico tecnologico di Borgo Roma. La nuova struttura conclude il programma degli interventi edilizi del mandato del rettore Pier Francesco Nocini.

“Dopo quasi due anni di lavori – ha sottolineato il magnifico rettore Nocini – questo momento inaugurale rappresenta un traguardo importante per l’intera comunità universitaria. Il nuovo edificio risponde alla crescente esigenza di spazi dedicati allo studio e alla lettura, offrendo un ambiente accogliente per le nostre studentesse e i nostri studenti, mentre docenti, ricercatrici e ricercatori potranno usufruire di contesti e strumenti tecnologici all’avanguardia per le loro attività. Inoltre, questa struttura rappresenta una risposta concreta alle necessità del territorio, che potrà così collaborare con un Ateneo che continua a rafforzare la sua capacità di generare e trasferire innovazione.”

L’edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra più un piano seminterrato, con una superficie complessiva di quasi 5000 metri quadri, offrendo oltre 1200 posti a sedere. Due aule magne da 216 posti ciascuna garantiscono ampi spazi per eventi e lezioni di grande afflusso, mentre laboratori all’avanguardia permettono lo svolgimento di attività scientifiche di alto livello. La struttura ospiterà spazi per la ricerca e la didattica dei dipartimenti di Ingegneria per la Medicina di Innovazione, Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, diventando un polo di riferimento anche per studentesse e studenti di Biotecnologie e del corso di laurea di Farmacia.

Dal punto di vista tecnologico e ambientale, il Biologico 3 è un esempio di sostenibilità. Dotato di un impianto fotovoltaico di potente capacità, è in classe energetica A4, la massima efficienza, e consente di ridurre significativamente l’impatto ambientale grazie alla produzione di energia pulita e al contenimento delle emissioni di CO2.

I lavori, avviati nell’ottobre 2023 e completati nell’agosto 2025, hanno comportato un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro. Una quota significativa dei fondi è stata fornita dal Ministero dell’Università e della Ricerca, a testimonianza dell’importanza strategica che l’edificio riveste per l’istruzione e la ricerca a livello nazionale. I finanziamenti hanno incluso anche parte degli allestimenti interni e gli interventi per le aree esterne, che saranno completati entro l’anno, come i nuovi parcheggi e gli spazi verdi, per un totale di 3,3 milioni di euro in fase di completamento.

Con il nuovo Biologico 3, l’università di Verona non solo amplia i propri spazi, ma consolida il proprio impegno verso un ambiente formativo moderno, funzionale ed eco-compatibile, offrendo a studenti e ricercatori strutture all’altezza delle sfide scientifiche più attuali.

 

L’edificio Biologico 3 sorge nel Polo universitario di Borgo Roma si sviluppa su una superficie di 57 metri per 22 metri ed è articolato su quattro piani fuori terra più un seminterrato. La superficie utile complessiva è di 4.933 metri quadrati, distribuiti su rialzato, primo, secondo e terzo piano, oltre al piano seminterrato che ospita soprattutto impianti tecnologici. La progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza del nuovo edificio è stata curata da Politecna Europa, con lo studio Arc2Lab.

Gli spazi interni comprendono complessivamente circa 1.230 posti a sedere, distribuiti in 10 aule di capienza variabile da 20 fino a 216 posti, tra cui due aule magne da 216 posti ciascuna. Queste ultime sono pensate per ospitare lezioni ed eventi con grande affluenza. I laboratori didattici sono nove, attrezzati con banchi tecnici, cappe aspiranti e armadi aspirati per garantire un adeguato ambiente di lavoro scientifico con tecnologie all’avanguardia.

Ogni ambiente è cablato e dotato delle più recenti tecnologie audio-video a supporto della didattica e della ricerca. L’edificio è collegato direttamente al complesso dei Biologici preesistente, e si integra nell’area universitaria infrastrutturale.

Il piano seminterrato e la copertura sono destinati alle infrastrutture tecnologiche, con unità di trattamento aria, impianti di estrazione cappe per laboratori e un impianto fotovoltaico da 74,7 kW di potenza che produce annualmente circa 116.808 kWh di energia pulita. Questo comporta un risparmio di emissioni di CO2 stimato attorno a 72.531 kg all’anno. L’edificio ha ottenuto la certificazione energetica di Classe A4, garantendo massima efficienza e sostenibilità ambientale.

Roberta Dini

 

Articolo precedente

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

di Matteo Caleffa
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione