Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

Evelina Tacconelli, docente di Malattie infettive in Univr, ha portato la sua esperienza ai Research and Innovation Days della Commissione Europea

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2025
in Ricerca e innovazione
Evelina Tacconelli

Evelina Tacconelli

Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica, è stata invitata dalla Commissione Europea a intervenire ai Research and Innovation Days, il principale appuntamento comunitario dedicato a politiche e strategie per il futuro della ricerca, svoltosi il 16 e 17 settembre a Bruxelles.

L’evento ha riunito politici, ricercatori e leader del mondo imprenditoriale per discutere di come ricerca e innovazione possano guidare la competitività, la sostenibilità e la leadership industriale dell’Europa, supportando le principali priorità dell’UE.

Guarda il video dell’intervento

L’edizione di quest’anno, intitolata “Together, towards a Research and Innovation Union”, si è svolta in un momento cruciale, segnato dalle discussioni sul prossimo bilancio pluriennale dell’UE e da iniziative strategiche come la Strategia europea per le scienze della vita. La cerimonia di apertura ha visto gli interventi della presidente della Commissione Ursula von der Leyen e della commissaria per Startup, Ricerca e Innovazione, Ekaterina Zaharieva, mentre tra i relatori figuravano figure di spicco del panorama europeo della politica, della scienza e dell’industria, tra cui la vicepresidente esecutiva della Commissione, Henna Virkkunen, e l’autrice e divulgatrice scientifica Lucy Hawking.

La professoressa Tacconelli ha preso parte alla sessione “Strengthening the EU clinical research ecosystem”, illustrando come la pandemia di Covid-19 abbia trasformato profondamente l’ecosistema della ricerca europea, ridefinendo finanziamenti e priorità strategiche. Durante il suo intervento, ha evidenziato come siano state mobilitate risorse significative per “Pandemic Preparedness” (ovvero la pianificazione per affrontare una pandemia) e per l’innovazione digitale, con l’intelligenza artificiale impiegata in tutte le fasi della ricerca, dal reclutamento dei pazienti alla scoperta di nuovi farmaci.

Nonostante i progressi, Tacconelli ha sottolineato alcune criticità persistenti: l’eterogeneità tra Paesi nei metodi della raccolta dati e ostacoli per alcuni Paesi alla partecipazione a progetti di ricerca derivanti da una limitata esperienza pregressa, In conclusione, ha osservato che l’Europa esce dalla pandemia più forte e connessa, ma occorre ridurre la frammentazione e aumentare l’inclusività. Infine, guardando alle priorità future, Tacconelli ha evidenziato innanzitutto l’esigenza di rafforzare il coordinamento tra gli Stati membri e la Commissione Europea, così da garantire la sostenibilità delle azioni intraprese nel tempo. Un altro obiettivo rilevante riguarda la creazione di una rete di siti clinici che possa essere rapidamente riattivata in caso di emergenza sanitaria, assicurando così prontezza e continuità nella risposta. Particolare attenzione viene inoltre posta allo sviluppo di percorsi dedicati alle popolazioni più fragili e alle strutture di lungo degenza, spesso maggiormente esposte ai rischi. Infine, si sottolinea l’importanza di promuovere campagne educative che non si limitino alla comunità scientifica, ma che coinvolgano l’intera società, contribuendo a diffondere una consapevolezza più ampia sul valore della ricerca.

EI

photocredits EU Science Innovation

Articolo precedente

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

Articolo successivo

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verona in prima linea nella ricerca europea sulle infezioni respiratorie

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Borse Marie Curie, dall’Europa oltre un milione di euro per finanziare la ricerca a Verona

di Elisa Innocenti
3 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione