Univrmagazine
martedì, 23 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

Tra Verona, Vicenza e Trento 1452 posti disponibili per i 16 percorsi di laurea

di Margherita Centri
8 Agosto 2025
in Dai dipartimenti
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Università di Verona, per l’anno accademico 2025/2026.

Sono 16 i diversi corsi di laurea offerti dall’ateneo scaligero, per un totale di 1452 posti, divisi tra le varie sedi di Verona, Vicenza, Legnago e Trento. La domanda d’iscrizione potrà essere presentata fino al 26 agosto. Il test di ammissione, unico per tutti, si terrà il prossimo 8 settembre in duplice sede: a Verona per i candidati che hanno indicato come prima scelta un corso di laurea con sede a Verona, Legnago, Vicenza e a Trento per i candidati che hanno indicato come prima scelta i corsi di laurea con sede a Trento e Rovereto.

Le professioni sanitarie rappresentano un settore in continua evoluzione ed espansione, che unisce innovazione, competenze specialistiche e un forte valore umano in un percorso professionale stimolante e dinamico, in linea con le esigenze del mondo del lavoro.
La scelta di questo percorso di studi è un investimento in una carriera dalle solide basi e dalle ampie prospettive occupazionali, con possibilità di inserimento già subito dopo la laurea. Gli sbocchi professionali spaziano dal settore pubblico a quello privato, comprendendo ospedali, servizi territoriali, strutture socio-sanitarie e aziende. Si tratta di un ambito che non offre solo un rapido accesso al lavoro, ma anche concrete opportunità di sviluppo di carriera: dall’attività clinica alla formazione, dalla ricerca all’organizzazione dei servizi.

Il percorso di studi prepara al mondo del lavoro anche grazie al forte orientamento alla pratica: accanto alla formazione teorica in aula, sono infatti previste numerose ore di tirocinio sul campo in strutture sanitarie e socio-sanitarie accreditate, anche all’estero grazie al programma Erasmus +.

Il bando per l’accesso ai corsi delle professioni sanitarie va a completare l’offerta della Facoltà di Medicina dell’Università di Verona che anche in questi giorni continua a lavorare per offrire alle proprie studentesse e studenti le migliori opportunità di formazione, anche in integrazione con il nuovo semestre filtro di Medicina. Molte tra le professioni sanitarie rientrano, infatti, tra i corsi affini, insieme a Biotecnologie e Farmacia, che si stanno già organizzando per accogliere, a partire da febbraio, coloro che supereranno gli esami del semestre filtro, ma non risulteranno in una posizione utile per accedere al secondo semestre dei corsi principali a Verona (Medicina, con 335 posti disponibili, e Odontoiatria, con 25 posti), né in uno degli altri atenei scelti come alternativa.

I 1452 posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026 sono così suddivisi per i corsi di laurea: Infermieristica (Verona, Vicenza, Trento, Legnago, Bolzano): 974 posti; Ostetricia (Verona): 40 posti; Osteopatia (Verona): 40 posti; Logopedia (Verona): 33 posti; Fisioterapia (Verona, Vicenza, Rovereto): 96 posti; Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto): 20 posti; Assistenza sanitaria (Trento): 25 posti; Tecniche audioprotesiche (Verona): 25 posti; Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Verona): 15 posti; Tecniche di laboratorio biomedico (Verona): 45 posti; Tecniche di Laboratorio Biomedico – interateneo (Trento): 25 posti; Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Verona) 30 posti; Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – interateneo (Trento): 25 posti; Tecniche ortopediche (Verona): 15 posti; Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – interateneo (Trento): 20 posti; Igiene dentale (Verona, Rovereto): 34 posti.

La domanda va presentata esclusivamente online (necessari SPID o CIE) nella sezione “bandi di ammissione” del sito dell’Università di Verona entro le 12 del 26 agosto.

Tutte le informazioni per immatricolarsi sono alla pagina https://www.univr.it/it/iscrizioni

Articolo precedente

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

Articolo successivo

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
AspctStyle-Adobe Stock
Attualità

Ottimi risultati per l’ateneo di Verona nel ranking QS

di Elisa Innocenti
18 Marzo 2025
Attualità

Aoui al Job&Orienta, campagna informativa su tutti i mestieri dell’ospedale

di Sara Mauroner
28 Novembre 2024

Ultimi articoli

il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto
Attualità

Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

23 Settembre 2025
Attualità

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

22 Settembre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

22 Settembre 2025
Evelina Tacconelli
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

22 Settembre 2025
Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

20 Settembre 2025
Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks
Attualità

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

19 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

19 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione