Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Università di Verona, per l’anno accademico 2025/2026.
Sono 16 i diversi corsi di laurea offerti dall’ateneo scaligero, per un totale di 1452 posti, divisi tra le varie sedi di Verona, Vicenza, Legnago e Trento. La domanda d’iscrizione potrà essere presentata fino al 26 agosto. Il test di ammissione, unico per tutti, si terrà il prossimo 8 settembre in duplice sede: a Verona per i candidati che hanno indicato come prima scelta un corso di laurea con sede a Verona, Legnago, Vicenza e a Trento per i candidati che hanno indicato come prima scelta i corsi di laurea con sede a Trento e Rovereto.
Le professioni sanitarie rappresentano un settore in continua evoluzione ed espansione, che unisce innovazione, competenze specialistiche e un forte valore umano in un percorso professionale stimolante e dinamico, in linea con le esigenze del mondo del lavoro.
La scelta di questo percorso di studi è un investimento in una carriera dalle solide basi e dalle ampie prospettive occupazionali, con possibilità di inserimento già subito dopo la laurea. Gli sbocchi professionali spaziano dal settore pubblico a quello privato, comprendendo ospedali, servizi territoriali, strutture socio-sanitarie e aziende. Si tratta di un ambito che non offre solo un rapido accesso al lavoro, ma anche concrete opportunità di sviluppo di carriera: dall’attività clinica alla formazione, dalla ricerca all’organizzazione dei servizi.
Il percorso di studi prepara al mondo del lavoro anche grazie al forte orientamento alla pratica: accanto alla formazione teorica in aula, sono infatti previste numerose ore di tirocinio sul campo in strutture sanitarie e socio-sanitarie accreditate, anche all’estero grazie al programma Erasmus +.
Il bando per l’accesso ai corsi delle professioni sanitarie va a completare l’offerta della Facoltà di Medicina dell’Università di Verona che anche in questi giorni continua a lavorare per offrire alle proprie studentesse e studenti le migliori opportunità di formazione, anche in integrazione con il nuovo semestre filtro di Medicina. Molte tra le professioni sanitarie rientrano, infatti, tra i corsi affini, insieme a Biotecnologie e Farmacia, che si stanno già organizzando per accogliere, a partire da febbraio, coloro che supereranno gli esami del semestre filtro, ma non risulteranno in una posizione utile per accedere al secondo semestre dei corsi principali a Verona (Medicina, con 335 posti disponibili, e Odontoiatria, con 25 posti), né in uno degli altri atenei scelti come alternativa.
I 1452 posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026 sono così suddivisi per i corsi di laurea: Infermieristica (Verona, Vicenza, Trento, Legnago, Bolzano): 974 posti; Ostetricia (Verona): 40 posti; Osteopatia (Verona): 40 posti; Logopedia (Verona): 33 posti; Fisioterapia (Verona, Vicenza, Rovereto): 96 posti; Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto): 20 posti; Assistenza sanitaria (Trento): 25 posti; Tecniche audioprotesiche (Verona): 25 posti; Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Verona): 15 posti; Tecniche di laboratorio biomedico (Verona): 45 posti; Tecniche di Laboratorio Biomedico – interateneo (Trento): 25 posti; Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Verona) 30 posti; Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – interateneo (Trento): 25 posti; Tecniche ortopediche (Verona): 15 posti; Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – interateneo (Trento): 20 posti; Igiene dentale (Verona, Rovereto): 34 posti.
La domanda va presentata esclusivamente online (necessari SPID o CIE) nella sezione “bandi di ammissione” del sito dell’Università di Verona entro le 12 del 26 agosto.
Tutte le informazioni per immatricolarsi sono alla pagina https://www.univr.it/it/iscrizioni