Univrmagazine
giovedì, 25 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

    Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

Lo scorso gennaio è stato asportato un adenoma epatico di circa 10 centimenti a una giovane paziente di 12 anni

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
in Attualità
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

Grazie alla sinergia tra l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e l’università di Verona, è stato avviato un innovativo percorso formativo nella chirurgia pediatrica robotica che segna un’evoluzione importante sia nella pratica clinica che nella preparazione dei futuri specialisti. Il primo caso, una dodicenne con un raro adenoma epatico, ha inaugurato questa nuova fase, confermando Verona come polo di eccellenza per l’alta formazione e la chirurgia mininvasiva pediatrica.

Un adenoma epatico di circa 10 centimetri, quasi quanto l’età della paziente, è stato rimosso con successo da una ragazzina di 12 anni. Ma oltre al valore clinico, il caso di “Anna” – nome di fantasia – ha rappresentato un punto di svolta per la chirurgia robotica pediatrica e per la formazione universitaria dei nuovi chirurghi, grazie alla stretta sinergia tra Aoui e Università di Verona.

La giovane paziente era seguita da Claudio Maffeis, direttore della Pediatria B, per un lieve sovrappeso. Dopo esami di routine che avevano evidenziato dislipidemia, un’ecografia ha rivelato una neoformazione epatica. La diagnosi definitiva è stata di adenoma epatico benigno. A seguito della valutazione multidisciplinare, si è scelto l’intervento chirurgico per via robotica, considerata l’età, le dimensioni della massa e la sicurezza offerta dalla mininvasività.

L’operazione, eseguita il 30 gennaio 2025, è stata condotta da Andrea Ruzzenente direttore della Chirurgia generale ed epatobiliare e da Luca Giacomello della Chirurgia pediatrica, affiancati dall’équipe anestesiologica e infermieristica della sala robotica. L’intervento, realizzato con minincisioni di 8 millimetri e l’impiego di una doppia consolle, ha rappresentato non solo un risultato clinico d’eccellenza, ma anche una dimostrazione concreta delle potenzialità formative del sistema robotico.

Il caso ha rappresentato l’inizio ufficiale di un percorso strutturato che vede l’Università di Verona protagonista nella formazione dei chirurghi del futuro. Il progetto formativo, già attivo in sinergia con Aoui, consente alle specializzande e ai specializzandi di acquisire competenze in chirurgia robotica sin dai primi anni di formazione: teoria, pratica simulata e accesso progressivo alla sala operatoria sotto la supervisione di tutor esperti.

“Molto è cambiato nella formazione chirurgica – ha dichiarato Giovanni De Manzoni, delegato del Rettore per le Scuole di specializzazione mediche, durante la conferenza stampa del 24 luglio. Il nostro ateneo e l’Aoui credono fortemente nell’inserimento della robotica sin dal periodo di specializzazione. Partiamo con interventi come la colecistectomia, ma l’obiettivo è formare professionisti già pienamente competenti al termine del percorso accademico”.

Parallelamente, è in fase di definizione un accordo tra Aoui e un’azienda biomedicale per la fornitura di strumenti robotici miniaturizzati specificamente progettati per l’età pediatrica. Il prototipo, previsto per il 2026, sarà impiegato sia nella formazione che negli interventi clinici.

In questi giorni prende anche il via un’importante fase sperimentale rivolta agli specializzandi: sotto la guida di tutor esperti, i giovani medici parteciperanno a interventi robotici reali, come la colecistectomia, agendo dalla seconda consolle. Un’esperienza immersiva che anticipa la piena autonomia chirurgica.

“Questa innovazione è possibile grazie alla sinergia tra i nostri volumi di esperienza e la visione formativa dell’ateneo – ha sottolineato il direttore generale dell’Aoui Callisto Marco Bravi – Il futuro della chirurgia è anche nella formazione multidisciplinare, in cui lo specializzando cresce nel contesto della complessità clinica”.

Questo intervento pionieristico è un esempio concreto di integrazione tra ospedale e università, dove il paziente è al centro, ma lo sviluppo delle competenze future è altrettanto prioritario. L’Università di Verona si conferma così non solo centro di eccellenza clinica, ma anche motore di innovazione didattica nella chirurgia pediatrica mininvasiva e robotica.

SM

Articolo precedente

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

Articolo successivo

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Photo Credits: @Roman - Adobe Stock.
Verona città universitaria

I giochi nella strada, che ho chiusi dentro al petto, mi voglio ricordare

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Da sinistra: Chiara Sità e Daniele Novara
Verona città universitaria

“I bambini giocano sempre”: la lezione di Daniele Novara

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Quando il gioco unisce due popoli

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione