Univrmagazine
mercoledì, 15 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

Intervista ad Andrea Calanca coordinatore del gruppo di ricerca che ha realizzato la nuova tecnologia

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

Una nuova tecnologia sviluppata all’Università di Verona potrebbe presto cambiare la vita quotidiana delle persone affette da gravi patologie muscolari. Un gruppo di ricerca del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione ha compiuto un significativo balzo in avanti nel campo degli esoscheletri assistivi, pensati per supportare il movimento di soggetti con debolezza muscolare, come nel caso della distrofia muscolare.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Plumake srl, un’azienda veronese specializzata nello sviluppo di soluzioni di automazione e robotica.

 

Ne parliamo con Andrea Calanca, docente di robotica e coordinatore del gruppo di ricerca.

Professor Calanca, come funziona la nuova tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca e che impatto può avere sulla vita dei pazienti?
Il nuovo esoscheletro, pensato per supportare gli arti superiori, sfrutta una tecnologia brevettata e basata sulla captazione dei segnali elettrici trasportati dai nervi grazie ad un braccialetto indossabile. Consente un’assistenza elevata ma naturale, anche nei casi in cui i segnali muscolari siano deboli o disturbati, come spesso accade nei pazienti affetti da miopatie gravi. L’apparato è in grado di rilevare e interpretare correttamente i segnali elettromiografici di superficie, anche in presenza di forte rumore biologico o di adiposità muscolare. L’impatto potenziale della tecnologia è molto rilevante: potrebbe restituire a molti pazienti un’autonomia parziale e una migliore qualità della vita.

Quali sono le realtà coinvolte?
Gli ultimi risultati che abbiamo raggiunto nascono da una collaborazione industriale con Plumake srl ma la lunga strada che abbiamo percorso ha coinvolto anche un dottorato finanziato dal Programma operativo nazionale e ha beneficiato di fondi del Fondo sociale europeo con un partenariato che include l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e l’azienda EBNeuro spa. Si inserisce in un filone di studi che da anni esplora il controllo basato sull’attività muscolare per esoscheletri attivi ma non era mai arrivato a questi livelli di performance e naturalezza nell’utilizzo.

Cosa differenzia questa tecnologia da altri progetti simili?
Durante vari progetti eravamo riusciti ad ottenere un sistema funzionante ma poco usabile, con movimenti scattosi, poco naturali e difficili da gestire per l’utente. La letteratura scientifica riporta molte possibili implementazioni di controllo basato su segnali nervosi, tutte affette da queste limitazioni. A differenza delle soluzioni esistenti, il sistema sviluppato a Verona interpreta i segnali in una modalità nuova, come un bio-feedback per il sistema robotico che si adatta in base agli sforzi (minimi) dell’utente. Come se il robot capisse da questi segnali se sta assistendo bene o male, autoregolandosi e creando un sistema sinergico uomo-robot, controllato dall’intenzione di movimento dell’utente. Basandoci su questa intuizione, abbiamo raggiunto un livello di prestazione che, nella mia esperienza, non avevo mai osservato. Il team è ora pronto a diffondere i risultati su larga scala. Il nostro obiettivo è dare la massima visibilità a un traguardo che potrebbe avere importanti ricadute sociali.

Quali saranno i prossimi passi?

Innanzitutto, è necessario mantenere il team di ricerca e non perdere le competenze acquisite in tanti anni di esperienza. Nel mio team vi sono collaboratori che lavorano con me da molti anni e, non solo credono fortemente nel progetto, ma hanno sviluppato competenze difficilmente reperibili sul mercato, frutto di un’esperienza maturata in contesti altamente specifici. Quindi il prossimo passo è sicuramente quello di cercare bandi compatibili con queste tematiche. La ricerca universitaria si mantiene grazie a investimenti pubblici e privati e penso che questa intervista aiuti anche a consapevolizzare eventuali enti finanziatori, ma anche i cittadini, di nuove possibilità di investimento e sviluppo. Stiamo anche validando gli stessi algoritmi in contesti applicativi diversi, come l’assistenza a lavoratori sani durante attività fisicamente impegnative, tramite esoscheletri attivi destinati all’uso industriale. Anche qui stiamo iniziando a vedere ottimi risultati. Un video del primo prototipo è visionabile sul nostro sito

Quali ostacoli vede nel percorso e quali possibili traguardi?

L’ostacolo maggiore che vedo riguarda proprio il punto di cui ho appena parlato. Non è sempre facile trovare dei bandi attenti a questa tematica e i rischi di perdere membri del team nei prossimi anni è, quindi, molto elevato. Per progettare un sistema robotico servono tante competenze: dalla meccanica, alla meccatronica e all’informatica, e tutte devono essere in qualche misura reperibili all’interno del team.

Per quanto riguarda i traguardi che immaginiamo di raggiungere, beh questa è la parte della questione che ci motiva maggiormente. Oltre alla ovvia soddisfazione che proviamo quando raggiungiamo traguardi di ricerca importanti e con alto impatto, l’obiettivo quotidiano è quello di vedere la motivazione negli occhi e nelle azioni dei ragazzi che lavorano con me. Quindi potremmo dire che, lavorando in questo contesto, io mi sento già arrivato al traguardo, se riusciremo a portare queste tecnologie fuori dai laboratori sarà invece un traguardo per la società, per noi sarebbe solo questione di investimenti e tempo.

SM

Articolo precedente

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

Articolo successivo

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

di Wiame Mosaid
7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

di Michele D'Andretta
6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione