Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

Intervista a Andrea Calanca coordinatore del gruppo di ricerca che ha realizzato la nuova tecnologia

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti, Home Page
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

Una nuova tecnologia sviluppata all’Università di Verona potrebbe presto cambiare la vita quotidiana delle persone affette da gravi patologie muscolari. Un gruppo di ricerca del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione ha compiuto un significativo balzo in avanti nel campo degli esoscheletri assistivi, pensati per supportare il movimento di soggetti con debolezza muscolare, come nel caso della distrofia muscolare.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Plumake srl, un’azienda veronese specializzata nello sviluppo di soluzioni di automazione e robotica.

 

Ne parliamo con Andrea Calanca, docente di robotica e coordinatore del gruppo di ricerca.

Professor Calanca, come funziona la nuova tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca e che impatto può avere sulla vita dei pazienti?
Il nuovo esoscheletro, pensato per supportare gli arti superiori, sfrutta una tecnologia brevettata e basata sulla captazione dei segnali elettrici trasportati dai nervi grazie ad un braccialetto indossabile. Consente un’assistenza elevata ma naturale, anche nei casi in cui i segnali muscolari siano deboli o disturbati, come spesso accade nei pazienti affetti da miopatie gravi. L’apparato è in grado di rilevare e interpretare correttamente i segnali elettromiografici di superficie, anche in presenza di forte rumore biologico o di adiposità muscolare. L’impatto potenziale della tecnologia è molto rilevante: potrebbe restituire a molti pazienti un’autonomia parziale e una migliore qualità della vita.

Quali sono le realtà coinvolte?
Gli ultimi risultati che abbiamo raggiunto nascono da una collaborazione industriale con Plumake srl ma la lunga strada che abbiamo percorso ha coinvolto anche un dottorato finanziato dal Programma operativo nazionale e ha beneficiato di fondi del Fondo sociale europeo con un partenariato che include l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e l’azienda EBNeuro spa. Si inserisce in un filone di studi che da anni esplora il controllo basato sull’attività muscolare per esoscheletri attivi ma non era mai arrivato a questi livelli di performance e naturalezza nell’utilizzo.

Cosa differenzia questa tecnologia da altri progetti simili?
Durante vari progetti eravamo riusciti ad ottenere un sistema funzionante ma poco usabile, con movimenti scattosi, poco naturali e difficili da gestire per l’utente. La letteratura scientifica riporta molte possibili implementazioni di controllo basato su segnali nervosi, tutte affette da queste limitazioni. A differenza delle soluzioni esistenti, il sistema sviluppato a Verona interpreta i segnali in una modalità nuova, come un bio-feedback per il sistema robotico che si adatta in base agli sforzi (minimi) dell’utente. Come se il robot capisse da questi segnali se sta assistendo bene o male, autoregolandosi e creando un sistema sinergico uomo-robot, controllato dall’intenzione di movimento dell’utente. Basandoci su questa intuizione, abbiamo raggiunto un livello di prestazione che, nella mia esperienza, non avevo mai osservato. Il team è ora pronto a diffondere i risultati su larga scala. Il nostro obiettivo è dare la massima visibilità a un traguardo che potrebbe avere importanti ricadute sociali.

Quali saranno i prossimi passi?

Innanzitutto, è necessario mantenere il team di ricerca e non perdere le competenze acquisite in tanti anni di esperienza. Nel mio team vi sono collaboratori che lavorano con me da molti anni e, non solo credono fortemente nel progetto, ma hanno sviluppato competenze difficilmente reperibili sul mercato, frutto di un’esperienza maturata in contesti altamente specifici. Quindi il prossimo passo è sicuramente quello di cercare bandi compatibili con queste tematiche. La ricerca universitaria si mantiene grazie a investimenti pubblici e privati e penso che questa intervista aiuti anche a consapevolizzare eventuali enti finanziatori, ma anche i cittadini, di nuove possibilità di investimento e sviluppo. Stiamo anche validando gli stessi algoritmi in contesti applicativi diversi, come l’assistenza a lavoratori sani durante attività fisicamente impegnative, tramite esoscheletri attivi destinati all’uso industriale. Anche qui stiamo iniziando a vedere ottimi risultati. Un video del primo prototipo è visionabile sul nostro sito

Quali ostacoli vede nel percorso e quali possibili traguardi?

L’ostacolo maggiore che vedo riguarda proprio il punto di cui ho appena parlato. Non è sempre facile trovare dei bandi attenti a questa tematica e i rischi di perdere membri del team nei prossimi anni è, quindi, molto elevato. Per progettare un sistema robotico servono tante competenze: dalla meccanica, alla meccatronica e all’informatica, e tutte devono essere in qualche misura reperibili all’interno del team.

Per quanto riguarda i traguardi che immaginiamo di raggiungere, beh questa è la parte della questione che ci motiva maggiormente. Oltre alla ovvia soddisfazione che proviamo quando raggiungiamo traguardi di ricerca importanti e con alto impatto, l’obiettivo quotidiano è quello di vedere la motivazione negli occhi e nelle azioni dei ragazzi che lavorano con me. Quindi potremmo dire che, lavorando in questo contesto, io mi sento già arrivato al traguardo, se riusciremo a portare queste tecnologie fuori dai laboratori sarà invece un traguardo per la società, per noi sarebbe solo questione di investimenti e tempo.

SM

Articolo precedente

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione