Univrmagazine
lunedì, 4 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

Al via il terzo ciclo di dottorati

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione
Adobe creator: Masud

Adobe creator: Masud

Il dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive è un percorso unico in Italia, coordinato dall’università di Verona, con la partecipazione di 27 atenei e con oltre 70 fra dottorande e dottorandi iscritti.

Ora sono aperte, per l’anno accademico 2025/26, le iscrizioni al terzo ciclo (inserito nel 41° ciclo di dottorato) con una nuova opportunità per chi desidera imparare a fare ricerca sul movimento umano: un piano di studi e ricerche che avvicina ricerca e industria. Tra le trenta borse a disposizione  vi sono infatti 9 posizioni riservate a dipendenti di imprese.

Il divenire storico di un dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive. Il Din, avviato per iniziativa di Verona nell’anno accademico 2023/2024 e  coordinato fin dall’inizio da Federico Schena, docente di Scienze dello sport e delegato del Rettore alla Didattica e Sport dell’ateneo scaligero, nasce con l’idea di contribuire in modo rilevante e concreto alla crescita scientifica di un’area relativamente recente ma già molto diffusa e attiva in numerosi atenei italiani.  Gli ambiti di studio collegati alle molteplici espressioni del movimento umano hanno raggiunto una importanza formativa e scientifica sempre maggiore nel panorama scientifico nazionale e internazionale. Il dottorato diviene pertanto la risposta di specializzazione universitaria alla moderna interpretazione delle Scienze motorie. Con questo percorso formativo si è disegnato un quadro diversificato di competenze, individuando tre macro settori scientifici: prestazione sportiva e metodologie dell’allenamento, attività fisica adattata per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche e degenerative, insegnamento dell’attività motoria ed innovazione didattica in educazione fisica. A queste aree – di comune e trasversale formazione – si aggiunge l’articolazione in sei curricula: meccanismi di base, la prestazione sportiva e la prevenzione degli infortuni; programmi di sviluppo dello sport, valutazione, gestione e modelli di prestazione; meccanismi di base e modificazioni esercizio-correlate; programmi di intervento fisico nelle patologie esercizio-sensibili; programmi di prevenzione delle patologie non trasmissibili e legate alla sedentarietà e all’invecchiamento; didattiche innovative delle attività motorie e sportive.

Con questa strutturazione il Din intende formare esperti ed esperte con elevate conoscenze e competenze scientifiche e capaci di utilizzare avanzati strumenti metodologici e tecnico-pratici. Il percorso offre infatti, al contempo, strumenti di formazione teorica e applicata, che permettono di acquisire elevate capacità nella progettazione, conduzione e gestione di sperimentazioni scientifiche in ambiti sempre più dinamici e diversificati come sono quelli dell’esercizio fisico e dello sport.

Tra i punti forti di questo percorso su scala nazionale va sottolineata la collaborazione tra le sedi aderenti che si articola in attività trasversali e attraverso la possibilità di condividere laboratori e temi di ricerca coerenti e sinergici tra i progetti di ricerca attivati per favorire la convergenza multidisciplinare

La prima Winter School a Verona nel dicembre 2024. Le attività formative prevedono una formazione triennale strutturata sui temi di ricerca che ogni ateneo aderente ha messo a disposizione e che sono precipui e peculiari delle diverse sedi. In questo contesto di sinergica interazione è stata organizzata, a dicembre 2024 a Verona, la prima winter school, progettata come momento di formazione obbligatoria per i partecipanti al Din e basata sulla formazione laboratoriale a piccoli gruppi, integrata da keynotes di alto livello scientifico, in grado di offrire una concreta opportunità per acquisire competenze fondamentali per la ricerca e la misurazione del movimento umano.

Al via il 41°ciclo di dottorati. “Sappiamo quanto sia importante il percorso intrapreso due anni fa e quanto questo dottorato stia facendo la differenza nel panorama italiano e non solo. La sua peculiarità è l’unione di competenze che beneficiano di una consapevolezza collettiva e di un coordinamento nazionale, condividendo risorse, infrastrutture e svolgendo un ruolo di formazione su temi di ricerca omogenei e interdisciplinari, contribuendo rendere le Scienze motorie sempre più competitive a livello internazionale”, racconta Schena. “L’esempio delle Phd Winter School 2024 è stato eclatante con 70 dottorande e dottorandi impegnati assieme; sulla scia di questa esperienza di alta formazione non possiamo non tentare di dare continuità e sviluppo a questo percorso. La prossima Phd Annual School, è già in programma per inizio ottobre in Puglia e vi sono già tematichee piani formativi per le successive che saranno altrettanti unicum formativi per il settore delle Scienze motorie. Questo nella consapevolezza e responsabilità, anche per il terzo anno, di creare una comunità di giovani ricercatori e ricercatrici in formazione; favorire lo scambio di esperienze multi-disciplinari tra i nodi della rete attraverso i periodi di mobilità didattica e di ricerca dei dottorandi; integrare e rafforzare la rete italiana e internazionale delle Scienze motorie”.

Tra le novità del 41° ciclo di dottorati dell’ateneo scaligero c’è la rilevante diretta partecipazione di aziende, che favorirà in modo specifico l’interazione tra la formazione accademica di elevata qualità e l’applicazione industriale nelle diverse articolazioni degli ambiti motori e sportivi.

Università aderenti al progetto dal 39° ciclo: Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi dell’Aquila, Università Telematica Pegaso, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università del Salento, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Sassari, Università di Pisa, Università Telematica San Raffaele Roma, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Bari Ado Moro, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Università degli Studi di Roma “La Sapienza.

 

Sara Bigardi, comunicazione Scienze motorie

 

Articolo precedente

Gelsibachicoltura nel veronese

Articolo successivo

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione