Univrmagazine
martedì, 15 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

Presentate le novità dell'offerta formativa e i servizi per futuri studenti

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
in Attualità, Home Page
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

In un momento in cui scegliere l’università giusta significa investire concretamente sul proprio futuro, l’Università degli Studi di Verona si distingue per un approccio a 360 gradi verso studentesse e studenti: dalla qualità dell’offerta formativa alla cura per il benessere psicofisico, fino all’inserimento nel mondo del lavoro. Un vero e proprio ecosistema accademico capace di formare, supportare e orientare, senza lasciare indietro nessuno, offrendo fin da subito una piena esperienza di formazione universitaria, che vada a rafforzare il senso di comunità. Felici di sapere, liberi di condividere, come recita il claim scelto quest’anno.

Le iscrizioni al nuovo anno accademico 2025/2026 si apriranno il 16 luglio. La nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo sono stati presentata martedì 15 luglio dal prorettore Diego Begalli, dal delegato alla Didattica, Federico Schena, dal delegato al Diritto allo studio, Marco Torsello, dal direttore dell’Esu Verona, Giorgio Gugole, e dalla vicepresidente del Consiglio studentesco, Emanuela Maria Altamura.

L’ateneo veronese propone 93 corsi di laurea, tra triennali, magistrali e a ciclo unico, coprendo tutti i principali ambiti del sapere: dalla Medicina alle Scienze umanistiche, dall’Economia al Diritto, fino all’Ingegneria e alle Scienze motorie. 15 sono i corsi erogati unicamente in lingua inglese, per un ateneo sempre vocato all’internazionalizzazione. L’università di estende su tutto il territorio cittadino ma anche della provincia e delle province limitrofe, contando, oltre che sulle sedi sul territorio veronese, anche su quelle di Legnago, San Floriano, Rovereto, Trento, per arrivare fino a Vicenza, Modena e Ferrara.

Nell’anno accademico 2025/2026 la novità sarà il corso di laurea magistrale in Scienze giuridiche e criminologiche per la sicurezza e l’intelligence, proseguendo così l’ampliamento dell’offerta formativa, che ha visto per l’anno accademico scorso, 2024-2025, l’avvio di ben 12 i nuovi percorsi attivati, in settori strategici come Data Science, la Bioingegneria e la Supply Chain Management, alcuni dei quali sviluppati in collaborazione con altri atenei (Trento, Modena e Reggio Emilia), con i quali continua la proficua e collaudata collaborazione.

“Quello che vogliamo dare alle nostre studentesse e ai nostri studenti – ha affermato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – è un’esperienza formativa unica, sempre più attenta alle necessità di ciascuna e ciascuno. Un accompagnamento continuo, che ha inizio ancora prima della loro iscrizione grazie ai servizi per l’orientamento, e prosegue durante tutto il loro percorso universitario, dal primo giorno in aula al giorno della proclamazione della laurea. Orientamento, formazione di qualità, attenzione al loro benessere psicofisico, vita universitaria di comunità e contatto con il mondo del lavoro. È così che ci occupiamo delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi che nel 90% dei casi si dichiara soddisfatto dell’esperienza all’università di Verona”.

Un trampolino verso il lavoro

I numeri parlano chiaro: secondo il Rapporto AlmaLaurea 2025, l’85,2% delle laureate e laureati triennali dell’Università di Verona trova lavoro entro un anno dal titolo, superando anche quest’anno la media regionale (83,2%) e nazionale (78,6%). Il dato sale all’86% per i laureati magistrali. Il 90% dei laureati si dichiara inoltre molto soddisfatto del proprio percorso, apprezzando soprattutto la qualità della didattica e il rapporto con i docenti.

Una rete di servizi per ogni esigenza

L’ateneo si impegna concretamente per rendere l’esperienza universitaria accessibile e sostenibile. È il caso dell’ampliamento della “no tax area” fino a 27.000 euro di ISEE, che consente a circa 8.000 studenti di studiare gratuitamente. Ma anche dei Recruiting Day, degli incontri con aziende e delle numerose visite aziendali e tirocini extracurriculari: solo nel 2024 ne sono stati attivati 64. Sono stati 5326 invece gli stage attivati nello scorso anno accademico.

Inclusione e pari opportunità

All’Università di Verona, l’inclusione è un valore pratico, non uno slogan. L’ateneo è impegnato nella parità di genere in ambito accademico e professionale, nel contrasto al gender pay gap e nel sostegno alle diverse identità.

E non mancano i servizi per gli studenti con disabilità e DSA, con supporti personalizzati, tutoraggio dedicato, accessibilità degli spazi e strumenti tecnologici per favorire l’autonomia e l’inclusione didattica. Nell’anno accademico 23/24 sono stati 761 in totale gli iscritti seguiti, fra studenti con disabilità e DSA, numero raddoppiato negli ultimi tre anni, erano 367 nel 20/21, segno della crescente attenzione verso di loro. L’Ateneo di Verona, infatti, si impegna a promuovere e sostenere l’accesso all’istruzione superiore come momento fondamentale nello sviluppo della persona, con un approccio il più possibile individuale, in cui le specificità di ciascuno studente e studentessa sono prese in carico al fine di creare un percorso di accompagnamento personalizzato, che, attraverso lo studio e il dialogo con il corpo docente, favorisca la maturazione dell’individuo.

Un campus che mette al centro il benessere

L’Università di Verona offre anche un contesto di studio vivace e confortevole: biblioteche aperte tutti i giorni, anche nei weekend, mense e alloggi a prezzi calmierati, numerosi spazi studio. Un ambiente che stimola l’apprendimento ma anche la socialità e la crescita personale.

Numerose sono le attività volte a incrementare e tutelare il benessere psicofisico di studentesse e studenti, con progetti di supporto psicologico individuale, promozione del benessere comunitario anche in collaborazione con realtà culturali del territorio, di orientamento economico-occupazionale e di incentivazione di stili di vita sani e attivi.

Che si tratti di scegliere un corso innovativo, di partecipare a un tirocinio strategico o di ricevere supporto durante il proprio percorso accademico, l’Università di Verona si conferma un punto di riferimento per chi vuole costruire un futuro solido e consapevole. In una città accogliente, con una qualità della vita invidiabile e uno sguardo costantemente rivolto all’innovazione.

 

I servizi di Ateneo per guidare i futuri studenti

Per dare risposta alle domande e ai dubbi legati alle modalità di accesso ai corsi di laurea a ciclo unico di Area sanitaria, l’Ufficio immatricolazioni di Ateneo si occupa di aggiornare tempestivamente le pagine web dei corsi di studio nella sezione “come iscriversi” e la chatbot di Ateneo con le novità introdotte dai diversi provvedimenti ministeriali che in questi giorni continuano a susseguirsi.

All’informazione online si affianca la consueta assistenza informativa e tecnica alle studentesse e agli studenti da remoto (telefono, ed e-mail) e in presenza su appuntamento.

A partire dal 7 luglio sarà, inoltre, operativo il front office dedicato alle immatricolazioni, attivo fino a settembre nel Chiostro San Francesco.

L’Ufficio Orientamento mette anche a disposizione un servizio informativo con tutor dedicati, attivo sia il pomeriggio, con appuntamenti individuali (in presenza e online) su prenotazione, sia il mattino, con i desk informativi e con le presentazioni dei corsi di studio del Servizio Accoglienza Estivo attivo nei mesi di luglio, agosto e settembre.

 

Prosegue anche la possibilità di partecipare alle visite guidate ai vari poli didattici dell’Ateneo, tra cui quelle all’Area medico sanitaria per conoscere da vicino gli spazi e le strutture che accolgono il corpo studentesco. Infine, è attivo il Numero unico futuri studenti (045 802 8000) cui rivolgersi per ottenere ogni informazione su iniziative di orientamento, accesso e immatricolazione ai corsi di studio e sulle iniziative di Diritto allo studio in materia di borse e riduzione dei contributi universitari.

 

Tutte le informazioni per immatricolarsi sono alla pagina www.univr.it/it/web/guest/iscrizioni

 

Articolo precedente

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025

Ultimi articoli

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione