Univrmagazine
giovedì, 10 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

La Fondazione Gobetti di San Pietro di Morubio ha ospitato il workshop conclusivo del progetto

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
in Home Page, Ricerca e innovazione

Un esempio concreto di come tecnologia e innovazione possano trasformare il modo di abitare delle persone fragili. Si tratta del progetto Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili, che è stato al centro di un workshop tenutosi mercoledì 9 luglio nella sede della fondazione Gobetti a San Pietro di Morubio. L’evento ha segnato il punto d’arrivo di un percorso biennale che ha unito ricerca, sperimentazione e impegno sociale, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita di anziani e persone con disabilità.

Sostenuto dalla Regione Veneto nell’ambito del programma Fse+ 2021-2027, Unisco ha integrato gli indirizzi della strategia di specializzazione intelligente (S3) e della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, operando in particolare nei settori smart health e trasformazione digitale. Il progetto è stato anche il primo frutto di un accordo quadro di studio e ricerca tra il dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’ateneo e l’Associazione diocesana opere assistenziali Verona (Adoa)

Coordinato dall’università di Verona, Unisco ha coinvolto un team multidisciplinare che ha messo in campo competenze in ingegneria, medicina, neurologia, farmacologia, attività motorie e assistenza sociosanitaria. Tra i partner tecnologici, Edalab ha avuto un ruolo centrale. Fondata nel 2007 come spin-off dell’ateneo scaligero, è ora un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT complete, che spaziano dallo sviluppo firmware al cloud computing. L’azienda ha contribuito in modo decisivo alla progettazione dell’ecosistema digitale di Unisco, sviluppando l’architettura software, il firmware dei dispositivi smart, i sistemi di raccolta e analisi dati, e le interfacce per il monitoraggio remoto.

Il workshop ha offerto un momento di riflessione condivisa tra tutti i protagonisti del progetto. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Graziano Pravadelli, è intervenuta Luisa Andreetta, direttrice dell’Unità Disabilità e non autosufficienza dell’Ulss 9 scaligera, insieme a Sara Baroni della cooperativa sociale “I Piosi”, per illustrare i bisogni emergenti delle persone vulnerabili. A seguire, i risultati scientifici e applicativi sono stati presentati dagli assegnisti e dai rappresentanti tecnici, tra cui Walter Vendraminetto per Edalab. La tavola rotonda ha visto dialogare i docenti Univr Cristiano Chiamulera, Federico Schena, Stefano Tamburin, Mauro Zamboni, con Tomas Chiaramonte della fondazione Gobetti e ancora Graziano Pravadelli e Walter Vendraminetto. Il confronto è stato moderato dal docente di ateneo Giorgio Mion. Tutti hanno sottolineato il valore dell’integrazione tra ricerca, impresa e servizi per dare risposte concrete a bisogni reali.

Il modello sviluppato integra dispositivi intelligenti – come sensori ambientali, wearable, assistenti vocali e smart tv – in un ambiente domestico condiviso, per supportare il monitoraggio dello stato di salute, il coaching nelle attività quotidiane, la stimolazione cognitiva e motoria, e l’interazione con operatori e caregiver. Il sistema è stato pensato per essere facilmente replicabile e scalabile, con l’obiettivo di favorire la permanenza autonoma delle persone fragili in soluzioni abitative dignitose, tecnologicamente assistite ma profondamente umane.

Unisco ha dimostrato che innovazione e cura possono coesistere: grazie alla tecnologia, è possibile offrire alle persone fragili non solo strumenti di assistenza, ma soprattutto opportunità di autonomia, relazione e benessere. Un progetto che guarda al futuro con uno sguardo attento al presente e alle persone che lo abitano.

SM

Articolo precedente

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

Articolo successivo

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

di Margherita Centri
10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

di Margherita Centri
7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione