Univrmagazine
martedì, 15 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

Si è conclusa la quarta edizione del festival con una grande partecipazione di pubblico

di Elisa Innocenti
25 Giugno 2025
in Verona città universitaria

Si è appena conclusa la quarta edizione del Veronetta Contemporanea Festival, che dal 9 al 18 giugno ha animato il Polo Universitario Santa Marta e le vie del quartiere Veronetta, trasformando Verona in un laboratorio aperto di arte, musica, cinema, letteratura e partecipazione civile.

Il festival ha riconfermato la sua natura partecipata, con oltre dieci giorni di attività pensate non solo per i cittadini, ma con i cittadini: dai talk su educazione, volontariato e rigenerazione urbana, alle performance collettive che hanno reso protagonisti gli abitanti stessi. La contaminazione tra linguaggi—teatro, musica, poesia, arti visive—è andata avanti senza soluzione di continuità.

Sono state oltre 1500 le presenze ai 25 eventi proposti dal festival, organizzato dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim, con il sostegno di Biscardo vini e Medianet. Gli allestimenti sono stati curati da Reverse, tramite il progetto “Fatto in carcere”, il punto ristoro da Panta Rei, associazione impegnata nel recovery di persone con disagio mentale.

La nuova location per i talk, ovvero il palco allestito nel prato davanti alla Santa Marta, ha favorito la partecipazione e l’interazione del pubblico, in un contesto meno accademico e istituzionale; il viale illuminato, grazie al supporto di Agsm Aim, ha aiutato la convivialità, rendendo l’accesso più comodo e sicuro.

Più che un festival, Veronetta Contemporanea ha rappresentato un’esperienza civica: unire ricerca accademica, espressività artistica, rigenerazione urbana e cittadinanza attiva. Questa formula, giunta alla sua quarta edizione, dimostra sempre più la capacità del festival di diventare un punto di riferimento culturale nel contesto veronese, e non solo.

“L’università di Verona è riuscita nell’intento di accogliere nei suoi spazi la città, di farsi spazio pubblico e condiviso, attraverso una proposta culturale e artistica di grande livello”, ha spiegato Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement. “Siamo molto soddisfatti di come il lavoro impegnativo intrapreso in questi anni stia cominciando a dare i suoi frutti”. 

“Giunto al quarto anno, il Veronetta Contemporanea Festival ha dimostrato di aver consolidato la propria struttura e la propria identità, consistente nell’incrociare riflessioni su significativi temi del nostro presente con eventi che, tra poesia, cinema e musica, hanno costituito esempi importanti delle modalità espressive dei linguaggi artistici contemporanei”, ha confermato Nicola Pasqualicchio, docente Univr e direttore artistico del festival. “Le serate sono state animate da poeti, musicisti, compositori, registi di spicco nel panorama nazionale; e i pomeriggi, grazie anche alla nuova ambientazione nel “salotto all’aperto” allestito sul prato antistante la Santa Marta, nonché al prestigio dei relatori, si sono rivelati in questa edizione particolarmente stimolanti e costantementeseguiti da un pubblico interessato e partecipe. Si è inoltre ulteriormente sviluppato il rapporto con il quartiere, che ha partecipato non solo in qualità di pubblico, ma anche di attore nelle proposte di attivazione sociale degli abitanti di Veronetta”. 

“Veronetta Contemporanea Festival è un’iniziativa di grande valore culturale e sociale, che ha saputo attivare riflessioni, relazioni e partecipazione nel cuore del quartiere di Veronetta e nella città”, ha precisato Marta Ugolini, assessora alla Cultura del Comune di Verona. “L’università ha saputo interpretare al meglio il ruolo di presidio culturale aperto alla città, rendendo il Polo di Santa Marta un punto di incontro tra arte, pensiero e comunità. Come Amministrazione, siamo convinti dell’importanza di sostenere percorsi come questo, che rafforzano il legame tra istituzioni, territorio e cittadinanza”.

“Siamo soddisfatti di questa quarta edizione del festival”, ha commentato Claudio Valente, presidente di Esu Verona. “L’Esu, come è noto, crede molto nella location di Veronetta e lo ha dimostrato anche contribuendo fin dall’inizio a questa iniziativa, importante per ridare ancor più vita al quartiere, per il quale studentesse e studenti possono rappresentare davvero un elemento determinante di crescita culturale e sviluppo”.

Il festival si chiude lasciando un segno, Veronetta non è stata solo cornice, ma protagonista attiva. Un’esperienza che supera i confini di un evento e diventa prassi di rigenerazione urbana e intellettuale, capace di guardare avanti, trasformando quelle strade, piazze e aule in un vero “cuore contemporaneo” di Verona.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

Articolo successivo

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

di Michele D'Andretta
17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni
Verona città universitaria

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione