Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capitale europea della logistica

Oltre 450 partecipanti provenienti da mondo aziendale e accademico per due giorni di confronto su Ai, sostenibilità e futuro del settore

di Margherita Centri
23 Giugno 2025
in Dai dipartimenti
Da sinistra Ivan Russo e Igino Colella
Ilenia Bonfante e Igino Colella

Giovedì 19 e venerdì 20 giugno, Verona si è trasformata in un punto nevralgico per la logistica europea. Il dipartimento di Management dell’ateneo scaligero ha, infatti, accolto l’edizione annuale del Cscmp European research seminar (Ers) in Logistics & Scm, il più importante appuntamento scientifico europeo promosso dal Council of supply chain management professionals (Cscmp), l’organizzazione globale di riferimento per la logistica e il supply chain management. La conferenza ha chiamato in città oltre 450 partecipanti, più della metà dei quali provenienti dal mondo aziendale, per un’occasione unica di dialogo tra accademia e impresa, innovazione e pratiche operative.

Durante le due giornate, esperti, ricercatrici, ricercatori, manager e professionisti del settore si sono confrontati su temi cruciali per il futuro della logistica: dall’impatto dell’intelligenza artificiale all’automazione, dalla transizione ecologica alla gestione dei dazi e del rischio, fino alle sfide imposte dalle nuove tensioni geopolitiche. Le sessioni scientifiche e le tavole rotonde hanno offerto uno spazio concreto di networking, aggiornamento e sviluppo di soluzioni innovative, in un clima di collaborazione internazionale.

La scelta di Verona come sede della conferenza non è stata casuale. Il territorio scaligero è oggi uno dei poli logistici più avanzati d’Europa. Con oltre 20.000 addetti nel solo ambito provinciale e più di 3.500 imprese operative nel settore, la città rappresenta un vero e proprio snodo strategico. Il cuore pulsante di questa infrastruttura è l’Interporto Quadrante Europa, primo in Italia per traffico merci e tra i principali hub intermodali a livello continentale, con oltre 670.000 Teu (unità di traporto logistico) movimentati ogni anno. La sua posizione geografica, unita alla densità di collegamenti autostradali e ferroviari, ne fa un modello di efficienza e sostenibilità logistica.

In parallelo, Verona si sta affermando anche come centro d’eccellenza nella formazione e nella ricerca nel settore. L’università ha puntato con decisione sulla filiera del supply chain management, grazie alla laurea magistrale dedicata, al progetto LogiMaster Plus e al coinvolgimento dell’Its in logistica. A questo si aggiunge il recente lancio di Loop, un centro di ricerca su economia circolare e sostenibilità, finanziato dalla Regione Veneto, che rafforza l’orientamento dell’ateneo verso una logistica responsabile e innovativa. “Il dipartimento di Management ha investito su una filiera formativa d’eccellenza – dichiara Ivan Russo, professore ordinario e presidente del corso di laurea magistrale in Supply chain management – che include una laurea magistrale in Supply Chain Management e LogiMaster Plus, oltre all’Its in logistica. Il nostro obiettivo è costruire competenze avanzate e multidisciplinari capaci di guidare la trasformazione sostenibile del settore”.

Organizzata quest’anno dalla Italy Roundtable, presieduta da Igino Colella, la conferenza ha visto la partecipazione di ospiti di fama mondiale, tra cui Mark Baxa, Bart De Muynck, Deborah Dull, Pietro Gorlier, Omera Khan, Abel Martinez, Donna Palumbo Miele, Massimo Tammaro, Maria Jesus Saenz, che hanno condiviso le loro esperienze e la loro competenza su tutte le tematiche di maggiore attualità: da quelle dettate da uno scenario in continua rivoluzione – dazi, geopolitica, volatilità, rischi – a quelle che stanno modificando radicalmente il modo di operare nella logistica, ossia l’intelligenza artificiale, l’integrazione delle supply chain end-to-end, l’economia circolare e la sostenibilità.

Con il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Verona e della Società italiana di management (Sima), la conferenza ha portato a Verona le migliori idee e le esperienze più avanzate del settore, in un momento in cui la supply chain globale è chiamata a una trasformazione profonda. La città è diventata così, ancora una volta, crocevia di intelligenze, soluzioni e visioni sul futuro del sistema logistico europeo.

L’organizzazione della nona conferenza europea Cscmp è stata resa possibile dal supporto degli sponsor: Ceva Logistics, Cma-Cgm, Genpact, Tesisquare, ToolsGroup (Platinum), Big Mile, Blume, Celonis (Gold); Add Value, Creactives, Inverto, Kfi, Knapp, Sap, Widem Logistics, Zero Error (Silver); Circle Group, Dachser (BRONZE). L’evento ha la partnership di Assoram, Fercvargo, Gs1 Italy.

Cscmp: Fondato nel 1963, il Council of supply chain management professionals è una delle principali associazioni internazionali del settore della logistica e del supply chain management. Conta oltre 9000 soci individuali e 80 sezioni locali)in tutto il mondo. La sua mission è sintetizzata nelle parole: “connettere, sviluppare, formare”. La Italy Roundtable è attiva dal 2015, con sede a Milano.

Guarda il video con le interviste

SM
Articolo precedente

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

Articolo successivo

La salute tra corpo, mente e ambiente

Ti potrebbe piacere anche

adobe stock-@Premreuthai
Attualità

I dazi e l’impatto sulle imprese

di Elisa Innocenti
26 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Univr presenta il centro Loop al servizio delle aziende del territorio

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Nuovo corso di laurea in Supply chain management

di Elisa Innocenti
3 Settembre 2024
Attualità

Formazione, apprendimento e valore delle imprese

di Roberta Dini
20 Marzo 2023
Ricerca e innovazione

L’impatto del turismo sui residenti veneziani

di Roberta Dini
2 Novembre 2022

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione