Univrmagazine
mercoledì, 3 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

L'inaugurazione ufficiale con i saluti di Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
in Attualità
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio

Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio

È ufficialmente iniziato il Veronetta Contemporanea Festival, la rassegna culturale che, dal 9 al 18 giugno, proporrà nel cuore del quartiere universitario appuntamenti di arte, cinema, musica, poesia e molto altro. Il festival è organizzato dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim, con il sostegno di Biscardo vini e Medianet.

L’inaugurazione ufficiale è stata lunedì 9 giugno, nella corte esterna del polo Santa Marta, con i saluti di Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement e Nicola Pasqualicchio, direttore artistico del festival.

Ad aprire la serata è stata Olivia Guaraldo: “Vorrei ringraziare tutte le realtà che hanno reso possibile la realizzazione delle serate di questa quarta edizione: l’area comunicazione e public engagement dell’ateneo, le associazioni Reverse e Panta Rei che hanno curato rispettivamente gli allestimenti e il punto ristoro, Medianet e Biscardo Vini. Un ringraziamento speciale va a Giorgio Fasol, perché l’intera iniziativa parte dalla sua collezione, custodita dentro al nostro ateneo. Ringrazio poi i colleghi di ateneo che daranno il loro contributo ai numerosi eventi di questa edizione, come anche le associazioni e le realtà di Veronetta che abbiamo voluto coinvolgere negli anni, per far sì che l’ateneo non fosse solo un luogo di riferimento per studenti e studentesse, ma per questo meraviglioso quartiere che è Veronetta e per la città intera”.

Ai ringraziamenti si è unito Nicola Pasqualicchio, che ha aggiunto: “Il lavoro dietro al festival è lungo e meticoloso, e coinvolge non solo molto personale della nostra università, ma anche tante collaborazioni esterne, che sono un supporto fondamentale per la nostra iniziativa. Quest’anno abbiamo inoltre deciso di portare nella corte esterna del polo tutti gli appuntamenti pomeridiani e abbiamo per l’occasione rivalutato e risanato dal punto di vista estetico l’ingresso e questa parte di prato che è diventata la nostra area talk”.

Sul palco sono poi state invitate le rappresentanti dei partner coinvolti, che hanno espresso il loro sostegno alle iniziative del festival. Federica Collato ha spiegato il ruolo della cooperativa sociale Reverse nella produzione degli allestimenti “Gli elementi dell’area talk sono gli stessi dell’anno scorso, ma sono stati recuperati e rinnovati, con l’aggiunta di nuovi sgabelli, così da poter accogliere molte più persone”. Alessia Bernardi, di Panta Rei, ha portato i saluti e i ringraziamenti a nome di tutta la cooperativa e della presidente Elena Brigo, e Maddalena Biscardo, di Biscardo Vini, ha commentato che “sostenere il festival è un modo per noi di appoggiare nel concreto le belle iniziative della nostra città legate al mondo dell’arte e della cultura, che sono dei valori che condividiamo anche in cantina”.

Dopo un breve momento conviviale, la serie di appuntamenti del festival è stata ufficialmente aperta da due talk: il panel “Volontari e Involontari: ricerca e racconti dall’attivismo contemporaneo e nuove forme di partecipazione” con Cinzia Brentari e Francesca Rossi del Centro di servizio per il volontariato, e con Federica de Cordova, Anna Maria Meneghini e Francesco Tommasi, del dipartimento di Scienze umane Univr, e poi “Tiny Africae: verso il Festival di Nigrizia” con Roberto Valussi e Brando Ricci di Nigrizia, Emanuela Gamberoni, Valentina Moro, Stefania Pontrandolfo dell’università di Verona, e il musicista Wayloz.

Grande successo infine per l’evento di chiusura della prima giornata, “Come da un fondo oscuro e incancellabile” la lettura dei versi del poeta, scrittore e traduttore Maurizio Cucchi, in dialogo con Massimo Natale, docente di letteratura italiana Univr.

Per scoprire i prossimi appuntamenti del festival: https://www.univr.it/it/veronettacontemporanea/.

Articolo precedente

Verona protagonista alla sfida nazionale di anatomia

Articolo successivo

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

di Margherita Centri
25 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025

Ultimi articoli

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione