Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Futuri insegnanti in Europa, nuove idee per la scuola che verrà

Studenti e docenti universitari si sono incontrati a Norimberga per il seminario eTwinning sulla formazione iniziale degli insegnanti

di Sara Mauroner
5 Giugno 2025
in Attualità
da sinistra: Placido Sangiorgio (UNIFI) , Federica Longo (UNIVR), Anita D'Agostini (UNIVR), Irene Bolognesi (UNIFI), Alessandra Lovato (UNIVR), Francesco Ferroni (UNIFI)

da sinistra: Placido Sangiorgio (UNIFI) , Federica Longo (UNIVR), Anita D'Agostini (UNIVR), Irene Bolognesi (UNIFI), Alessandra Lovato (UNIVR), Francesco Ferroni (UNIFI)

Aula internazionale, laboratori in lingua inglese di Scienze della Formazione Primaria, confronto tra culture educative e progettazione condivisa. Il futuro della scuola europea si costruisce anche così: con studenti e docenti che si incontrano per riflettere, creare, sperimentare. È quanto accaduto dal 22 al 24 maggio 2025 a Norimberga, durante il seminario multilaterale “Empowering Tomorrow’s Teachers: Inspiring Student Engagement for Global Citizenship with eTwinning”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa europea eTwinning for Future Teachers – Initial Teacher Education (ITE).

L’Italia era rappresentata da una delegazione composta da Federica Longo e Anita D’Agostini, studentesse del corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’università di Verona, e da due studenti dell’università di Firenze. Con il supporto di Alessandra Lovato ambasciatrice Erasmus per il Veneto, i partecipanti italiani hanno collaborato con Bodil Svendsen dell’università della Norvegia per sviluppare un progetto comune, frutto di un dialogo europeo tra futuri docenti. Le idee emerse arricchiranno i laboratori eTwinning del quinto anno a partire dal prossimo anno accademico.

Ne abbiamo parlato proprio con Federica Longo e Anita D’Agostini, che ci hanno raccontato il valore umano e professionale di questa esperienza.

Cosa avete appreso partecipando al seminario multilaterale di Norimberga?

Federica Longo:
«Grazie a questa esperienza ho potuto approfondire il funzionamento della piattaforma eTwinning, comprendendone meglio le potenzialità. Ho anche acquisito nuove competenze pratiche sull’utilizzo dello strumento, che potrà rivelarsi utile sia durante i tirocini che nella mia futura professione docente.»

Anita D’Agostini:
«Per me è stata un’opportunità formativa significativa, sotto diversi punti di vista. Oltre agli aspetti tecnici legati all’uso della piattaforma, ho compreso il suo forte valore pedagogico e umano. eTwinning, infatti, offre la possibilità di creare esperienze didattiche coinvolgenti, inclusive e ricche di senso, a beneficio degli studenti e degli insegnanti.»

Quali elementi vi hanno maggiormente colpito e arricchito, in vista del vostro futuro ruolo di insegnanti?

Federica Longo:
«Il confronto con studenti e docenti provenienti da diversi Paesi europei è stato davvero stimolante. Abbiamo lavorato in gruppo su progetti comuni, scambiando idee, approcci e buone pratiche. Questo mi ha permesso di riflettere su una didattica più aperta e collaborativa.»

Anita D’Agostini:
«Durante i laboratori e i momenti di progettazione condivisa, ho vissuto concretamente il senso di appartenenza a una comunità educativa internazionale. Ho potuto apprezzare il valore della collaborazione, della diversità culturale e dell’innovazione. Questa esperienza mi ha rafforzata nella convinzione che l’insegnante del futuro debba saper coniugare competenze didattiche e apertura interculturale.»

Cosa porterete con voi, a livello personale e professionale, da questa esperienza internazionale?

Federica Longo:
«È stata un’esperienza altamente positiva. Ho acquisito strumenti e conoscenze che potranno rivelarsi fondamentali nel mio percorso da insegnante, soprattutto nella progettazione e realizzazione di attività didattiche innovative. Mi sento più preparata ad affrontare le sfide della scuola di oggi.»

Anita D’Agostini:
«Sono profondamente grata all’università di Verona e al progetto eTwinning per avermi offerto questa possibilità. L’esperienza ha arricchito il mio percorso formativo, rafforzando il mio entusiasmo e il senso di responsabilità verso il mestiere dell’insegnare. La porterò con me come bagaglio prezioso nel mio futuro professionale.»

 

SM

Articolo precedente

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

Articolo successivo

Sicurezza sul lavoro, Univr partecipa al progetto Mad per la ricerca sui dispositivi di protezione individuale

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Erasmus italiano, pubblicato il bando di mobilità nazionale

di Elisa Innocenti
19 Settembre 2024
Verona città universitaria

Nuovo Erasmus Mundus Joint Master

di Elisa Innocenti
2 Agosto 2024
Dai dipartimenti

Armada, al via nuovo progetto per l’intelligenza artificiale applicata al linguaggio

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione