Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Torna Veronetta Contemporanea Festival

Un ricco calendario di eventi, dal 9 al 18 giugno, al Polo Santa Marta

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
in Verona città universitaria
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

Dal 9 al 18 giugno, il Polo Universitario di Santa Marta ospita una nuova edizione del Veronetta Contemporanea Festival, rassegna culturale che intreccia linguaggi artistici, riflessione sociale e cittadinanza attiva nel quartiere più vivace e multiculturale di Verona. Tra talk, poesia, musica, teatro e performance partecipate, il festival si conferma come un crocevia tra accademia, arte e territorio.

Il festival, organizzato dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim , è stato presentato giovedì 29 maggio dalla delegata al Public Engagement Olivia Guaraldo, Nicola Pasqualicchio, direttore artistico del festival, dall’assessora alla Cultura del Comune di Verona, Marta Ugolini, Michele Magnabosco, referente del progetto per l’Accademia Filarmonica di Verona, e Claudio Valente, presidente dell’Esu. Il festival è sostenuto da Biscardo vini, Medianet, con la media partnership del gruppo Athesis.

Anche quest’anno il punto ristoro, presente per tutta la durata del festival, sarà curato dalla cooperativa sociale Panta Rei, che si occupa del recovery di persone con disagio mentale, attraverso la creazione di veri posti di lavoro. Gli allestimenti saranno, invece, realizzati dalla cooperativa Reverse, attraverso il progetto Fatto in carcere, con prodotti realizzati nel corso di un laboratorio di economia carceraria. 

“Giunto alla sua quarta edizione, il Veronetta Contemporanea Festival persegue ancora il suo obiettivo originario di fondere cultura e intrattenimento, ricerca e socialità, incrociando le vie della grande poesia contemporanea, della performance e della musica più innovativa con la riflessione su temi e problemi tra i più rilevanti del nostro presente”, ha spiegato Nicola Pasqualicchio. “Dai modi in cui cultura ed educazione possono aiutarci ad affrontare quest’epoca di gravi conflitti, all’incontro con le culture extra-europee, dalle nuove forme del volontariato alla vivibilità delle nostre città, solo per citarne alcuni. Quest’anno abbiamo cercato di rendere ancora più accogliente lo spazio antistante la Provianda, dotandolo di più posti a sedere e di ombrelloni, oltre al consueto posto di ristoro, e illuminando l’ingresso nelle ore serali, con l’intento di trasformarlo davvero in una piazza animata da studenti, da docenti, da abitanti del quartiere e della città, che per i dieci giorni del Festival possano scambiarsi idee e condividere esperienze in un clima di serena convivialità”.

Assaggi del programma

Promosso dall’università di Verona, con il contributo di artisti, studiosi, studenti e realtà associative, Veronetta Contemporanea si aprirà il 9 giugno, alle 18, nello spazio antistante la Santa Marta, con i saluti inaugurali da parte degli organizzatori, seguiti da un primo momento di riflessione dedicato all’attivismo, al volontariato e alle nuove forme di cittadinanza globale. La giornata si concluderà alle 21.15 con l’incontro “Come da un fondo oscuro e incancellabile” con il poeta Maurizio Cucchi, che leggerà una sua poesia e dialogherà con Massimo Natale, docente di Letteratura italiana presso l’ateneo.

Il programma proseguirà nei giorni successivi alternando incontri, concerti, performance e momenti dedicati a diverse fasce di pubblico. Mercoledì 11 giugno, alle 18.15, si terrà un talk open air dal titolo Factanza – l’informazione che crea (in)dipendenza, con la partecipazione di Livia Viganò, co-fondatrice della piattaforma, in dialogo con il giornalista Luca Mazzara e Emanuela Maria Altamura, vicepresidente del Consiglio studentesco, in un appuntamento promosso dal Consiglio studentesco dell’ateneo, in collaborazione con L’Arena. In serata, alle 21.15, spazio alla musica live.

La musica sarà protagonista anche giovedì 12 giugno con lo spettacolo “Milano, Velodromo Vigorelli, 1965”, un omaggio alla “beatlemania” italiana, previsto per le 21.15 nello spazio open air, a cura di Giampaolo Rizzetto. Venerdì 13, il festival apre anche ai più piccoli con lo spettacolo di burattini “Pulcinella e le streghe di Benevento” e “Pinocchio”, in programma alle 16.30, a cura di Favolavà e Ri-Ciak.

Sabato 14 giugno si aprirà invece con una visita guidata ludica pensata per bambine e bambini dal titolo “A caccia dell’arte contemporanea”, condotta da Arianna Beschi di Urbs Picta all’interno del Polo Museale di Santa Marta.

In serata, alle 21.15, nella corte ovest della Provianda, andrà in scena il primo dei due concerti a cura dell’Accademia Filarmonica, “Sentieri sotto la neve”, concerto narrativo su prenotazione con posti limitati. Lunedì 16, sempre alle 21.15 nella corte ovest, sarà offerto il concerto ContrappuntInDuo per violoncello e pianoforte di Francesco Dillon ed Emanuele Torquati. Entrambi gli spettacoli sono su prenotazione, con posti limitati.

Domenica 15 sarà la volta di “Veranotte: immaginazioni convergenti”, un evento corale a cura di Polimorfica che trasformerà le strade del quartiere in un palcoscenico di comunità, coinvolgendo abitanti e artisti in un percorso creativo condiviso.

Lunedì 16 alle 18.30 si rifletterà sul rapporto tra cultura e carcere nel talk “Libertà vo cercando: arte, cultura e lavoro nel carcere di Montorio”, con la partecipazione dell’attore e regista Alessandro Anderloni, Elena Brigo, di Panta Rei, Federica Collato di Reverse e il docente di ateneo Ivan Salvadori.

Martedì 17 giugno alle 18.30 sarà protagonista l’arte contemporanea con l’incontro “Dalla collezione Fasol al Sistema museale d’ateneo”, con il collezionista Giorgio Fasol, Monica Molteni e Riccardo Panattoni, rispettivamente responsabile scientifica e direttore del Museo del Contemporaneo, nato in ateneo a seguito della donazione delle opere da parte di Giorgio Fasol, seguito da una visita guidata alla collezione all’interno della Provianda.

Il festival si chiuderà mercoledì 18 giugno con una serata articolata in più momenti: alle 18.15 si parlerà del progetto Artiver con Alberto Battaggia, presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Verona, mentre alle 19.15 il critico Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio dialogheranno su riassunto e scrittura, partendo da Bignami e arrivando a Kavafis. La serata si concluderà alle 21.15 con il concerto Slate Petals, nella corte ovest, con Ljuba Bergamelli, Zeno Baldi e Jacopo Cenni. Anche in questo caso, l’ingresso sarà su prenotazione.

Veronetta Contemporanea Festival è un invito ad attraversare confini: tra saperi, culture, linguaggi e generazioni. Un appuntamento che unisce il rigore della ricerca alla gioia dell’incontro, nel segno di una cultura viva e condivisa.

Programma completo e prenotazioni su: univr.it/veronettacontemporanea

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

Articolo successivo

Fiorini insignito del premio 2025 della Robotics and automation society dell’Ieee

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

di Elisa Innocenti
25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

di Margherita Centri
25 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione