Arriva l’estate e con questa il Veronetta Contemporanea festival, l’evento che porta nel quartiere universitario poesia, musica, cinema e tutte le forme di cultura che il panorama artistico contemporaneo può offrire. Quest’anno il festival, giunto alla quarta edizione ed organizzato dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim, si svolgerà dal 9 al 18 giugno, ma l’attesa dell’evento sarà scandita da due appuntamenti che ne offriranno un piccolo anticipo.
Sabato 24 maggio alle 18 Radio ConVerGente sarà in diretta dall‘Edicola sociale di Veronetta
in piazza XVI ottobre in Veronetta per parlare in anteprima dell’edizione 2025 del Veronetta Contemporanea Festival. Un pomeriggio di pre-hearing con interviste, inserti e anticipazioni per ricordare la passata edizione del 2024 e prepararsi alla prossima.
Saranno presenti Tiziana Cavallo e Francesca Scarazzato, dell’Area Comunicazione Univr con Nicola Pasqualicchio, docente di Discipline dello spettacolo dell’ateneo scaligero e direttore artistico dell’evento.
A seguire, sabato 31 maggio, dalle 21, il Bar Fuori Luogo in collaborazione con l’università di Verona, ospiterà nel parco di Villa Buri una vera e propria anteprima del Veronetta Contemporanea Festival: una serata tra parole, danza e nuove visioni per raccontare il presente e immaginare il futuro. Un incontro tra linguaggi contemporanei, creatività urbana e il quartiere di Veronetta.
Dopo i saluti di Nicola Pasqualicchio, direttore artistico del festival, che presenterà l’edizione 2025 di Veronetta Contemporanea, si terrà la Performance “Divisible by itself and one”
con le voci di Michela Tedesco e Massimo Totola e i suoni di Luca Donini.
Un viaggio poetico e sonoro tra parola, identità e resistenza.
Alle 22:30 andrà in scena la performance di danza e musica contemporanea: “Feedback”
Un corpo a corpo tra uomo e macchina. Distorsioni sonore, movimenti reattivi e segnali che si rincorrono: “Feedback” è un’esperienza immersiva tra ritmo e relazione.