Univrmagazine
giovedì, 23 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

Siglata la convenzione per un progetto di ricerca congiunto nel settore alimentare

di Roberta Dini
12 Maggio 2025
in Ricerca e innovazione
in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

Potenziare l’innovazione nel settore agroalimentare della Provincia di Verona, al primo posto in Veneto per numero di imprese nel comparto alimentare secondo i dati del report agroalimentare 2024 della Camera di Commercio di Verona. È questo l’obiettivo della convenzione firmata il 12 maggio scorso, nella sede dell’ente camerale scaligero, tra la Camera di Commercio e l’Università di Verona.

L’accordo prevede un investimento da parte dell’ente camerale di 116 mila euro per lo sviluppo di progetti focalizzati sulla sicurezza alimentare, sull’innovazione di prodotto e nei processi produttivi e sull’impiego di tecnologie avanzate per la trasformazione e la conservazione degli alimenti. Al tempo stesso l’università darà il suo contributo assegnando un contratto di ricerca biennale nell’ambito delle tecnologie alimentari e con l’assunzione di personale qualificato dedicato al progetto per un importo almeno pari a quello stanziato dall’ente camerale.

Particolare attenzione sarà, inoltre, riservata alle più recenti tendenze salutistiche, alle sfide dell’economia circolare e alla sostenibilità delle produzioni, anche tramite approcci tecnologici innovativi, fino agli aspetti legati alla consumer science e all’impiego dell’analisi sensoriale.  Verona vanta un forte tessuto imprenditoriale nell’ambito alimentare e un settore di ricerca universitario che può supportarne scientificamente lo sviluppo e l’ottimizzazione di processi e prodotti. La partecipazione congiunta a progetti di ricerca come questo contribuirà alla crescita del settore alimentare del territorio.

“Il nuovo accordo – afferma il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni che condividono una visione comune: promuovere la ricerca scientifica come motore di sviluppo e innovazione per il nostro territorio per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili in un settore strategico come quello agroalimentare su cui Verona gioca un ruolo da protagonista a livello nazionale. Grazie al sostegno della Camera di Commercio di Verona potremo non solo avviare attività di ricerca applicata di grande valore, ma anche dare l’opportunità di proseguire nel suo percorso di studio e lavoro a un giovane ricercatore. Un impegno che dobbiamo assumerci per queste ragazze e ragazzi, dediti e appassionati alla ricerca, cui va riconosciuto il valore del lavoro che svolgono per lo sviluppo della nostra società”.

“Con la firma di questa convenzione rinnoviamo il nostro impegno concreto a sostegno dell’innovazione e della ricerca applicata al settore agroalimentare, un pilastro strategico della nostra economia locale che conta oltre 600 imprese, circa l’8% del settore manufatturiero, a cui si aggiungono le oltre 300 unità locali per un totale di 15mila addetti – commenta il presidente della Cciaa scaligera Giuseppe Riello -.  La collaborazione con l’Università di Verona ci consente di investire in competenze scientifiche di alto livello, promuovendo progetti che coniugano qualità, sicurezza alimentare, sostenibilità e tecnologie all’avanguardia. Con questo intervento – aggiunge Riello – vogliamo facilitare il dialogo tra mondo accademico e sistema produttivo e siamo orgogliosi di farlo ricordando Riccardo Borghero, che ha sempre creduto nell’innovazione come driver di crescita per le imprese veronesi”.

Allo scadere di ogni anno di ricerca l’Università organizzerà, in collaborazione con la Camera di Commercio, un workshop rivolto alle imprese per condividere i risultati della ricerca e presentare le tecnologie e le innovazioni sviluppate al fine di favorirne l’applicazione nel tessuto produttivo veronese. Queste iniziative verranno realizzate in memoria del segretario generale dell’ente camerale Riccardo Borghero – scomparso prematuramente nel 2024 – per mantenere vivo il ricordo del suo spessore professionale, della sua approfondita conoscenza del sistema economico e imprenditoriale veronese e della sua vocazione per la promozione del territorio.

Il finanziamento sarà erogato dalla Cciaa veronese in due rate annuali: la prima entro il 12 giugno di quest’anno, la seconda entro il 31 maggio 2026.

 

Ufficio stampa Camera di Commercio, Ispopress

Ufficio stampa Rettorato, Roberta Dini

Articolo precedente

Festa delle Donne Matematiche 2025

Articolo successivo

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione