Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

Il 5 e 6 maggio due giornate per raccontare una storia urbana tra writing, memoria e nuove visioni digitali

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
in Attualità

La storia del writing veronese, quella forma di arte urbana ribelle e vitale che ha attraversato la città dagli anni Ottanta ai Duemila lasciando tracce indelebili, è oggi al centro di un grande progetto di valorizzazione, memoria e sperimentazione contemporanea.

Organizzata da Fondazione Cariverona in collaborazione con Urbs Picta e con l’ateneo di Verona, l’iniziativa “Graffiti strappati e Street Art a Verona: un percorso di studio e valorizzazione” riporta al centro del dibattito culturale un fenomeno per molto tempo relegato ai margini. Il cuore del percorso è il convegno nazionale “Graffitismo e Street Art: gestione e valorizzazione del patrimonio strappato o staccato”, in programma il 5 e 6 maggio nella sede della Fondazione (via A. Forti 3A, Verona): due giornate aperte al pubblico, gratuite, ricche di spunti, esperienze e prospettive innovative.

Una riflessione a 360 gradi su un patrimonio fragile, ma potentissimo, che torna alla città grazie all’impegno congiunto della Fondazione, di Urbs Picta e dell’Università di Verona, con la piattaforma Contemporanea in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Verona, lo IUSVE e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

“Il convegno rappresenta un’occasione di approfondimento della cultura del graffitismo e della street art, con uno sguardo che parte dal contesto veronese per poi allargarsi a una riflessione comparativa a livello nazionale e internazionale”, spiega Monica Molteni, docente di Museologia in ateneo. “Le due giornate di incontri si propongono una riflessione su nuovi modelli di gestione, conservazione e racconto del patrimonio urbano staccato, aprendo nuove prospettive di approccio alla fruizione e mediazione delle arti contemporanee. Dal nostro punto di vista si tratta di un momento di grande valore formativo, che, in sinergia con il successivo workshop, punta a sviluppare nei nostri studenti competenze transdisciplinari spendibili nella gestione partecipata dei beni culturali in linea con la mission del nuovo Museo del Contemporaneo dell’Università di Verona”

Monica Molteni interverrà nel corso della due giorni, martedì 6 maggio, alle 9.30, per discutere di “Arte di strada e musei: l’evoluzione di un paradosso”, un’analisi storica dei fenomeni di musealizzazione dei graffiti/street art e individuazione dei casi di restituzione più efficaci, nel contesto di una ridefinizione delle potenzialità narrative e delle funzioni del museo contemporaneo.

Il convegno, a ingesso libero e aperto a tutti, vedrà storici dell’arte, restauratori, soprintendenti, studiosi e curatori confrontarsi sul valore estetico, sociale e culturale della street art e sulle sfide che pone in termini di tutela e di valorizzazione. Verranno messe in dialogo esperienze italiane e internazionali, per costruire nuove chiavi di lettura e possibili modelli di gestione di questo patrimonio complesso e dinamico.

Ma il progetto non si ferma qui. Al termine del convegno, prenderà infatti il via anche un workshop innovativo e multidisciplinare, destinato a un gruppo di studenti universitari e accademici, dal titolo “Progettare un videogioco per la valorizzazione dei dipinti murali strappati”. L’obiettivo? Tradurre la collezione in un’esperienza interattiva, accessibile, coinvolgente, attraverso il linguaggio del game design. Un ponte tra passato urbano e futuro digitale. Gli studenti saranno guidati da professionisti esperti in tre giornate intensive: dalla digitalizzazione 2D e 3D delle opere alla definizione del concept narrativo e ludico, fino allo sviluppo di un primo prototipo giocabile. Un’esperienza creativa, che unisce conservazione, innovazione e narrazione partecipata.

L’evento si inserisce all’interno della terza edizione del programma Visual Art Collection Management and Curating, sempre coordinato da Urbs Picta, e rappresenta una rara occasione per interrogarsi, con sguardo tecnico ma aperto, su un tema sempre più attuale: cosa succede quando l’arte di strada entra in dialogo con il mondo della conservazione e delle istituzioni che desiderano valorizzarla? A far da motore a questo processo è un’operazione tanto innovativa quanto coraggiosa: il recupero e la conservazione dei graffiti realizzati tra gli anni Ottanta e i Duemila negli spazi degli ex Magazzini Generali, un tempo epicentro della scena Hip Hop veronese. Quei pezzi, salvati da un destino di cancellazione grazie a un complesso intervento di “strappo” effettuato nel 2008, oggi rappresentano un unicum nel panorama italiano. La Fondazione, che ha scelto di custodirli e studiarli, ne fa oggi un laboratorio di ricerca, formazione e racconto condiviso.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo del convegno, è possibile visitare il sito ufficiale: https://urbspicta.org/VAC-2025

 

Articolo precedente

Nasce il Museo del Contemporaneo

Articolo successivo

Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione