Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Università di Verona si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Il messaggio del rettore Nocini e il richiamo alla lettera del Pontefice per la comunità Univr

di Roberta Dini
22 Aprile 2025
in Attualità
Pope Francis, Saint Peter’s Square, Vatican City - 27 August 2014 Editorial use only - rawpixel.com (CC0 License)

Pope Francis, Saint Peter's Square, Vatican City - 27 August 2014More:View public domain image source here

Care studentesse, studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo. Con profonda tristezza abbiamo appreso ieri, lunedì 21 aprile, la notizia della morte di Papa Francesco.

Il nostro cordoglio si unisce a quello di tutta la Chiesa e dell’intera comunità internazionale con messaggi che giungono da ogni parte del mondo, superando i confini geografici e religiosi.

Credo di interpretare bene il sentimento che la maggior parte di noi prova dichiarandomi attonito per la scomparsa di Papa Francesco. In questo contesto globale attraversato da crisi profonde, ha saputo parlarci in un modo chiaro e diretto, per svegliare le nostre coscienze dall’indifferenza per i conflitti, per le disuguaglianze, per l’emarginazione e per la povertà. Papa Bergoglio è stato il faro in questo tempo confuso e incerto.

Il suo messaggio di pace e speranza e il suo richiamo alla necessità dell’impegno di ciascuna e di ciascuno è arrivato dritto anche ai nostri cuori, il 7 febbraio scorso, in occasione della cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico, quando ha voluto parlare alla comunità Univr.

Condivido affinché possiamo farne tesoro, alcune di quelle che Papa Francesco definiva “utili indicazioni” che ci aveva dedicato, auspicando che potessimo attingervi ispirazione.

“È responsabilità dell’Università promuovere una cultura aperta per evitare che sia “settaria” e si ponga al di sopra degli altri, ma al contrario, stia nel mondo come lievito buono per far fermentare i valori umani e cristiani tanto necessari all’edificazione di una convivenza pacifica e fraterna.

Una cultura fatta con il cuore: l’Università è il luogo la cui missione si deve esprimere attraverso l’azione formativa eseguita con grande passione. Formare è soprattutto prendersi cura delle persone, è quindi un agire discreto, prezioso e delicato. Una cultura radicata nel dialogo e nell’incontro: poiché in ogni istituzione i saperi si incontrano e arricchiscono reciprocamente, superando la frammentazione della conoscenza. È importante, perciò, promuovere un’educazione che sappia connettere invece che separare. Una cultura di differenze: l’Università è chiamata a essere custode di diversità, riconoscendo che il vero dialogo culturale non mira all’omogeneizzazione del pensiero ma valorizza la specificità di ogni tradizione e prospettiva. Custodite e messe in relazione, le differenze generano una sintesi sempre nuova che arricchisce.

Infine, una cultura di pace e di speranza: in questa epoca tanto tormentata a livello mondiale, è necessario deporre le armi e guardare il fratello negli occhi. Non c’è dialogo dall’alto in basso. Solo così l’insegnamento diventa un atto di sapienza. Parole, sguardi e pensieri disarmati. A lei Magnifico Rettore, e a Voi cari fratelli e sorelle riuntiti in questa speciale circostanza, esprimo il mio ringraziamento per quanto realizzate nel sostenere la ricerca e la cultura quale laboratorio di speranza, e auguro che tutti possiate coltivare il desiderio di continuare a trasmettere la bellezza del sapere”.

Siamo noi a ringraziarla Papa Francesco per queste preziose parole che ha voluto dedicare alla comunità dell’università di Verona e per l’eredità spirituale e umana che ci ha lasciato.

 

Pier Francesco Nocini

 

 

@foto: Pope Francis, Saint Peter’s Square, Vatican City – 27 August 2014-Editorial use only – rawpixel.com (CC0 License)

 

Articolo precedente

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

Articolo successivo

Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione