Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Correre per la scienza e per la ricerca

Si è conclusa la dodicesima edizione della Run For Science, dedicata alla ricerca sulle malattie oncologiche

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
in Ricerca e innovazione

Di corsa o con camminata sostenuta, gli oltre 100 partecipanti alla Run4Science 2025, l’evento promosso dall’ateneo per la ricerca sui benefici dell’esercizio fisico e lo sport, hanno percorso, sabato 12 aprile, i 10 o 21 kilometri di gara, attorno alle strutture universitarie di Borgo Venezia.

Sono stati 63 i e le runners, con 38 camminatori o camminatrici. Tra di loro circa una ventina di pazienti oncologiche, seguite durante tutto l’anno grazie a un programma di attività fisica coordinato dall’area Scienze motorie, del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e dagli oncologi del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione.

L’edizione 2025 della Run4Science, infatti, è stata dedicata alla ricerca sull’oncologia senologica. Lo scorso anno il focus era stato sul tumore della prostata e i dati raccolti avevano dimostrato come le sostanze rilasciate in circolo dopo una corsa di 5 o 10 km riducano la crescita di cellule di tumore della prostata in modelli in vitro. Grazie alla partecipazione di runners donne quest’anno si valuterà se sarà possibile replicare tale evidenza in modelli cellulari di tumore della mammella.

Il programma era stato presentato venerdì 11 aprile, al Palazzetto Gavagnin Nocini di Scienze motorie, da Diego Begalli, prorettore di ateneo, Federico Schena delegato del rettore alla Didattica e allo Sport, Michele Milella direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione e della Sezione di Oncologia medica, i docenti dell’università di Verona Cantor Tarperi e Sara Pilotto, la consigliera comunale e oncologa Annamaria Molino e Sara Agostini, dirigente scolastica dell’istituto Copernico-Pasoli. Presenti anche circa 200 tra studentesse e studenti degli istituti superiori di Verona e provincia che hanno vissuto una giornata di orientamento e attività laboratoriali.

Qui le interviste di presentazione della manifestazione

Sono sei i progetti di ricerca collegati alla Run4Science che utilizzeranno i dati ora raccolti sui partecipanti, il primo “Effetti dell’esercizio fisico sulla crescita delle cellule tumorali”, ha l’obiettivo di capire se e quanto l’attività fisica influenzi la crescita delle cellule tumorali. Attraverso test in vitro, i ricercatori mettono a confronto campioni di siero prelevati a riposo e dopo una corsa, per analizzare il loro effetto sulla proliferazione cellulare. Questo studio mira a chiarire come tipologia e intensità della corsa possano avere un ruolo protettivo contro l’insorgenza e le recidive tumorali.

Lo studio “Effetti di 10 km di corsa sulla capacità di esprimere forza esplosiva”, mira a valutare l’impatto di una gara di corsa sui muscoli e la capacità di esprimere forza esplosiva. Dopo la corsa di 10 km, viene testata la forza degli arti inferiori, sia subito dopo lo sforzo che a distanza di 4 ore. I risultati offriranno dati utili ad allenatori e atleti per pianificare al meglio gli allenamenti e prevenire infortuni legati alla fatica.

“Il ruolo dei fattori psicologici nella percezione di fatica” ha l’obiettivo di comprendere come i fattori psicologici influenzano la percezione di fatica. Questo studio si propone di scoprire, attraverso una batteria di test standardizzati, quali sono i fattori psicologici che incidono in modo rilevante sulla fatica percepita. Le conoscenze derivanti da questo possono favorire lo sviluppo di strategie di prevenzione e gestione della fatica in diversi contesti, da quello sportivo a quello riabilitativo e più in generale della promozione del benessere nelle attività di vita quotidiana.

Il progetto di ricerca “Variazione di parametri molecolari, ematologici e biochimici nei soggetti con patologie oncologiche” intende esaminare come un’attività fisica moderata influenzi parametri biologici in pazienti oncologici rispetto a soggetti sani. Vengono confrontati marker molecolari, biochimici ed ematologici prima e dopo l’attività fisica in due coorti equivalenti per età e sesso. Lo studio intende dimostrare che l’attività fisica non solo è sicura per i pazienti oncologici, ma può anche potenziare le risposte biologiche contro il tumore.

Con lo studio “Effetti del siero post-esercizio fisico sulla modulazione delle cellule neoplastiche in vitro
i ricercatori esploreranno come il sangue raccolto dopo un’attività fisica intensa possa influenzare la crescita e l’aggressività delle cellule tumorali. In laboratorio, le cellule neoplastiche verranno esposte al siero prelevato prima e dopo una gara, per valutare cambiamenti nella proliferazione, nella morte cellulare e nella capacità invasiva. I primi risultati potrebbero indicare un potenziale effetto inibitorio dell’esercizio fisico sullo sviluppo tumorale.

Il progetto “Variazione delle concentrazioni di particolato espirato prima e dopo l’esercizio fisico”
si concentra sull’aria espirata: analizzando il particolato presente nei polmoni prima e dopo l’attività fisica, si cercano marcatori unici che riflettano lo stato di salute dell’individuo. Grazie a spettrometri di massa ad alta precisione, gli scienziati potranno rilevare alterazioni anche minime, con l’obiettivo di distinguere le risposte fisiologiche di soggetti sani rispetto a quelli con patologie, aprendo la strada a nuove forme di monitoraggio personalizzato

Nei progetti  di ricerca sono coinvolti i docenti di ateneo Michele Milella, Federico Schena, Cantor Tarperi, Sara Pilotto, Mirta Fiorio, Giuseppe Lippi e Luca Delle Carbonare, Gian Luca Salvagno.

 

 

 

 

 

Articolo precedente

De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

Articolo successivo

Addio all’ispano peruviano Mario Vargas Llosa

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Credits: @GoodandEvil - Adobe
Verona città universitaria

I percorsi del benessere vicino a casa tua

di Elisa Innocenti
17 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione