Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alta formazione e cittadinanza globale

Firmato protocollo d'intesa tra il dipartimento di Scienze giuridiche e Italian Diplomatic Academy

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
in Dai dipartimenti
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Da sinistra, Abramo A. Chabib, Enrico Andreoli,  Tania Albertini, Matteo Nicolini e Giuseppe Comotti

Creare un ponte tra il mondo accademico e le relazioni internazionali: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e l’Italian Diplomatic Academy (IDA). L’accordo è stato firmato martedì 15 aprile al Palazzo di Giurisprudenza da Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, e dal direttore esecutivo di IDA Abramo A. Chabib e segna l’inizio di una collaborazione strategica che punta a promuovere l’educazione giuridica e diplomatica, la ricerca interdisciplinare e la sensibilizzazione sui temi di attualità nazionale e globale. Presenti anche Matteo Nicolini e Enrico Andreoli entrambi docenti dell’Università di Verona

L’intesa nasce dalla condivisione di valori e missioni comuni tra due realtà di eccellenza. Da un lato, il dipartimento veronese, da sempre attivo nel promuovere una formazione giuridica di qualità e aperta al dialogo internazionale. Dall’altro IDA, riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno nella formazione in ambito diplomatico e partner di istituzioni come le Nazioni Unite.

Il protocollo prevede una vasta gamma di iniziative congiunte: dalla realizzazione di eventi e seminari aperti alla cittadinanza, alla progettazione di programmi formativi di livello nazionale e internazionale. Prevista anche la possibilità di scambi di know-how, attività di tirocinio per studenti e l’utilizzo reciproco di spazi e risorse.

Le attività previste dal protocollo saranno coordinate da un comitato scientifico misto, composto da rappresentanti di entrambe le istituzioni, tra cui accademici, esperti di diritto e professionisti del mondo diplomatico. La durata dell’accordo è fissata in tre anni, con possibilità di rinnovo.

In un momento storico in cui la comprensione dei fenomeni globali è più che mai urgente, la sinergia tra università e realtà internazionali come l’Italian Diplomatic Academy rappresenta una risorsa preziosa per la formazione delle nuove generazioni e per lo sviluppo culturale del territorio.

“La firma di questo accordo rappresenta un traguardo di grande rilevanza per il nostro Dipartimento. L’intesa siglata con Italian Diplomatic Academy non solo rafforza il nostro impegno verso la dimensione globale del diritto, ma apre nuove e concrete opportunità per la formazione, la ricerca e la collaborazione interdisciplinare. È un passo strategico che ci consente di avvicinare ancora di più il mondo accademico a quello delle istituzioni internazionali, della diplomazia e degli scenari geopolitici. Siamo orgogliosi di poter contribuire, attraverso questa sinergia, alla costruzione di un dialogo profondo e continuativo tra giuristi, diplomatici e attori della comunità internazionale”, ha dichiarato Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche.

A sottolineare il valore dell’accordo anche Abramo A. Chabib, direttore esecutivo di IDA: “La sottoscrizione di questo protocollo segna un passo significativo nella nostra missione di promuovere una cultura diplomatica avanzata e accessibile. Collaborare con un dipartimento che si distingue per l’eccellenza della sua ricerca, l’attenzione all’internazionalizzazione e la qualità della didattica, significa costruire un’alleanza solida, capace di generare valore non solo per le istituzioni coinvolte, ma per l’intera comunità accademica e diplomatica. Unire le competenze accademiche di un dipartimento di altissimo livello con l’esperienza operativa della nostra Accademia, significa creare un terreno fertile per lo sviluppo di profili professionali capaci di affrontare con efficacia le sfide della governance globale. Siamo convinti che questo percorso condiviso contribuirà a generare un impatto positivo e duraturo, in linea con la nostra visione di una diplomazia moderna, inclusiva e orientata al dialogo tra saperi e culture.”

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Scienze giuridiche dedica una giornata alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo

Articolo successivo

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025
Attualità

Giustizia sportiva e giustizia penale a partire dal “caso Alex Schwazer”

di Elisa Innocenti
2 Novembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione