Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

L’analisi dei ricercatori di AlpiLinK, progetto per la realizzazione della più grande audiomappa dei dialetti del Nord Italia

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
in Ricerca e innovazione

In edicola in questi giorni la novità editoriale lanciata da Panini editore, un numero di Topolino in dialetto veneziano.

L’esperimento è nato lo scorso gennaio, con la pubblicazione di quattro albi a fumetti appositamente pensati per altrettante regioni: Campania, Lombardia, Sicilia e Toscana. Ora tocca a quattro nuovi idiomi: veneziano, barese, romanesco e torinese.

«La nuova storia di Topolino in veneziano, che si affianca alle edizioni negli altri dialetti, in edicola in questi giorni, è un’interessante novità editoriale che conferma la crescente attenzione verso i dialetti, oggetto di una riscoperta come parte del patrimonio culturale». Così Stefan Rabanus, coordinatore scientifico del progetto AlpiLinK – Lingue Alpine in contatto, sviluppato dalle Università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca come progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale. Il percorso, che si concluderà in autunno, si pone l’obiettivo di offrire un contributo molto significativo alla conoscenza dei dialetti e rappresenta al tempo stesso l’occasione per sperimentare un nuovo modello partecipativo di ricerca, che fa leva sul coinvolgimento dal basso, in modalità crowdsourcing, dei cittadini dei territori oggetto del progetto, ma anche delle scuole e degli enti locali. Tutte le persone che parlano un dialetto delle regioni del Nord Italia possono infatti contribuire direttamente alla ricerca attraverso il sito di AlpiLinK – alpilink.it – compilando in pochi minuti l’audio-sondaggio dedicato in cui viene proposto all’utente di utilizzare il proprio dialetto o la propria lingua per descrivere cosa accade in una scena o per tradurre le frasi o parole indicate. All’audiomappa si affianca una seconda mappa che raccoglie i contributi fotografici inviati dai cittadini che documentano la diversità linguistica nei diversi territori.

Scandagliando la storia del Topolino in dialetto si scoprono espressioni tipiche del dialetto – come cossa xe nato? anca massa! ma andemo! bèn cio! bon! bon! – in qualche caso di difficile traduzione in italiano, come andare su pa ste brecane – con cui si intende raggiungere un posto sperduto, pieno di sterpaglie.

«Non tutti si identificano in questa traduzione – continua Rabanus – perché in veneto esistono tante microvarietà del dialetto con forti differenziazioni fra provincia e provincia o addirittura fra i singoli comuni, quindi è inevitabile che ci siamo posizioni critiche rispetto alla varietà scelta. Un altro limite – esplicitato già in premessa dal dialettologo Enrico Castro, che ha curato la traduzione – è legato anche alle difficoltà nel trasferire il dialetto, che è una lingua orale, in forma scritta. Per questo come AlpiLinK abbiamo scelto di documentare i dialetti attraverso contributi audio, anche se – da osservatori esterni – l’operazione di Panini editore ci sembra comunque interessante, anche perché, proprio a evidenziare il valore del multilinguismo, nello stesso numero sono inserite insieme la storia in veneziano e le tradizionali storie in italiano».

«Come osserva anche Riccardo Regis, professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, nel suo intervento ospitato nell’edizione di Topolino, il dialetto è sempre più impiegato anche in contesti diversi, dalle canzoni alle serie Tv. Interessante anche il fenomeno dei giovani influencer che sui social utilizzano il dialetto e raccolgono un grande seguito», aggiunge Sabrina Bertollo, ricercatrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere di Verona che collabora al progetto AlpiLink. «Sono segnali di una trasformazione in atto: il dialetto sta conoscendo una nuova popolarità, anche fra i più giovani. Una conferma ci arriva anche nell’attività che svolgiamo con le scuole»

L’invito a contribuire al progetto attraverso il sito alpilink.it è aperto: oltre 1800 i parlanti che hanno già partecipato al progetto.

photocredits Panini

Articolo precedente

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

Articolo successivo

Sostenibilità alimentare, benessere e salute

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Polacchi a proposito di italiani – Italiani a proposito di polacchi

di Nouhaila El Badii
26 Febbraio 2025
Attualità

Giornata nazionale dei dialetti, il report Alpilink

di Thomas Novello
15 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Festivabìlia: il teatro delle abilità potenziali

di Elisa Innocenti
6 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Alessia Veronese
25 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Google Translate all’esame dei dialetti del Nord

di Alberto Pozza
24 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione