Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca scientifica e formazione al servizio delle disabilità: siglato l’accordo tra Univr e “Bottega dei Talenti”

Il 20 marzo, al polo Zanotto, l’evento “Un altro sguardo sulle disabilità: promuovere l'inclusione attraverso la ricerca e la cultura”

di Margherita Centri
18 Marzo 2025
in Attualità

Prosegue l’impegno dell’università di Verona nella promozione dell’inclusione attraverso ricerca, formazione e buone pratiche. Negli anni del mandato del magnifico rettore Pier Francesco Nocini, attraverso i Piani strategici e numerose iniziative e azioni, un’attenzione crescente è stata posta alle condizioni di fragilità, difficoltà e marginalizzazione per contribuire a creare una comunità universitaria più equa e inclusiva. Dall’anno accademico 20/21 al 23/24, le studentesse e gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, Dsa seguiti nel loro percorso formativo con servizi dedicati, sono passati da 376 a 760.

Su questa linea di interventi si inserisce l’accordo quadro di collaborazione con “Bottega dei talenti Caterina e Francesca” presentato martedì 18 marzo, nella Sala Barbieri del Rettorato. Alla conferenza stampa sono intervenuti Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement, Sergio Santin, presidente dell’associazione “Bottega dei talenti Caterina e Francesca Apt” e Matteo Bonazzi, docente di Filosofia morale di ateneo e coordinatore scientifico del progetto. Presenti Massimiliano Badino, referente del rettore a Orientamento e inclusione per studentesse e studenti con disabilità e Dsa e Roberto Leone, referente del gruppo Radici dei diritti per l’ateneo.

Primo atto concreto del nuovo accordo l’evento aperto alla cittadinanza “Un altro sguardo sulle disabilità: promuovere l’inclusione attraverso la ricerca e la cultura” in programma il 20 marzo, alle 17.30, nell’Aula Megalizzi del palazzo di Lettere di via San Francesco 22.

Questa nuova collaborazione è nata dall’incontro con Caterina e Francesca Santin, due gemelle 23enni di Salizzole (Verona) affette dalla nascita da una grave disabilità che impedisce loro di camminare e consente di esprimersi solo attraverso il movimento degli occhi e che da tre anni hanno dato vita con la famiglia all’associazione la Bottega dei Talenti. Da allora la famiglia Santin gira l’Italia per divulgare, educare e sensibilizzare alla bellezza e all’unicità della persona nella propria diversità.

“L’incontro con la singolarità dei talenti di ciascuna e di ciascuno – ha sottolineato Olivia Guaraldo – spinge a pensare un nuovo paradigma della relazione che ci permetta di scoprire, grazie all’insegnamento che la differenza trasmette, nuove dimensioni dell’esperienza individuale e collettiva, etica e politica. Un nuovo approccio che preferisce parlare di diversità e singolarità dei talenti, nelle loro potenzialità generative, piuttosto che di disabilità.”

L’università di Verona ha saputo cogliere questa opportunità e, grazie all’accordo della durata di tre anni, attiverà la collaborazione a vari livelli con l’associazione per progettare e realizzare attività di rilevanza culturale e scientifica, con un focus sulla formazione, sulla creazione di opportunità per stage e tirocini e su iniziative di collaborazione scientifica interdisciplinare. Inoltre, saranno promosse attività formative rivolte a un pubblico non accademico, per favorire l’accesso a conoscenze nuove e a esperienze di accoglienza e integrazione, con il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti dell’ateneo.

“La diversità è ricchezza”, ripete Sergio Santin, papà di Caterina e Francesca oltre che presidente dell’Associazione. “Ognuno di noi, qualsiasi sia la sua condizione, ha il proprio talento, l’importante è capire quale sia e, soprattutto, metterlo a disposizione degli altri. Crediamo che questo sia il vero significato della parola inclusione”. Questo, infatti, è il motto di Caterina e Francesca, che – da vere maestre d’inclusione – hanno prima avviato un progetto dedicato a bimbe e bimbi delle scuole materne, poi allargatosi attraverso l’Ufficio Scolastico anche agli altri ordini di scuola e ai circoli sportivi, grazie alla collaborazione con la Federazione italiana Tennis e Padel. Ora il medesimo approccio approda anche all’università di Verona, che ha riconosciuto la potenza e l’efficacia del loro messaggio.

Inclusione, accoglienza e accessibilità sono i principi che guidano le azioni dell’ateneo. I servizi per l’inclusione di studentesse e studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) sono gestiti dall’Unità operativa “Inclusione e accessibilità” di ateneo che assiste e supporta  le future studentesse e i futuri studenti con disabilità o Dsa nelle pratiche amministrative necessarie a intraprendere il percorso di studi; svolge funzione di facilitatore amministrativo e organizzativo e relazionale sia durante il percorso formativo sia alla sua conclusione; fornisce strumentazioni e servizi personalizzati agli studenti con DSA e disabilità e supporta gli organi di ateneo competenti in materia di inclusione e accessibilità, anche nella progettazione e nello sviluppo di specifiche iniziative. La formulazione, la realizzazione e il monitoraggio delle politiche di inclusione avviene all’insegna della condivisione fra strutture centrali e dipartimenti, grazie a un dialogo costante fra l’Unità operativa, le e  i delegati del rettore, un Comitato tecnico-scientifico per l’inclusione e l’accessibilità e i referenti all’interno dei dipartimenti è infatti possibile assicurare interventi rapidi, puntuali e allineati alle esigenze di studentesse e studenti.

 

Articolo precedente

Univr alla fiera “Didacta” di Firenze

Articolo successivo

Fuori aula network a Strasburgo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
da sn: Riello, Nocini, Arena
Attualità

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

di Thomas Novello
22 Aprile 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Verona città universitaria

Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

di Margherita Centri
3 Aprile 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione