Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I dazi e l’impatto sulle imprese

Il punto sulle implicazioni nella supply chain con Lorenzo Prataviera del dipartimento di Management

di Alessia Veronese
26 Febbraio 2025
in Attualità
adobe stock-@Premreuthai

adobe stock-@Premreuthai

Tra i primi progetti annunciati dal neopresidente Trump, fin dal suo insediamento alla Casa Bianca, c’è l’applicazione di dazi alle aziende di altri Paesi che esportano negli Usa.

La manovra potrebbe cambiare gli assetti internazionali per quanto riguarda la supply chain dei prodotti. In particolare per quanto riguarda l’Italia, Paese a vocazione esportatrice.

Ne abbiamo parlato con Lorenzo Prataviera, docente nel corso di laurea magistrale in Supply Chain Management, presieduto da Ivan Russo, docente del dipartimento di Management.

Professor Prataviera, ci spiega come i dazi condizionano le scelte di allocazione dei prodotti?

I dazi doganali rappresentano tasse all’importazione (e talvolta esportazione) di beni, prodotti e servizi, introducendo severe limitazioni alla libera circolazione di materie prime, semilavorati, e prodotti finiti attraverso le dogane di tutto il mondo. Per un Paese a vocazione esportatrice come l’Italia, con un valore delle esportazioni nel 2024 superiore ai 600 miliardi di euro, l’imposizione di nuovi dazi rappresenta sicuramente un problema, a maggior ragione se introdotti da un paese come gli Stati Uniti che rappresenta la seconda destinazione a livello mondiale per l’export italiano ed il quarto mercato per le merci del territorio veronese che ha quasi 620 milioni di euro come valore delle esportazioni verso gli Stati Uniti nei primi nove mesi del 2024. Inoltre, i dazi influenzano significativamente le decisioni delle imprese riguardo non solo alla localizzazione della produzione, ma anche alla localizzazione dei fornitori ed alla distribuzione dei prodotti nei vari Paesi. Questi aspetti illustrano l’importanza, e la complessità, delle catene di fornitura, le supply chain, dalla raccolta delle materie prime alla consegna al consumatore finale – aspetti di cui ci occupiamo estensivamente dal punto di vista della ricerca scientifica all’interno del gruppo di ricerca in Logistica e Supply Chain Management del dipartimento di Management.

Quali strategie possono adottare le aziende per mitigare l’impatto dei dazi sulle loro catene di fornitura?

Le imprese possono scegliere di rilocalizzare parte dei processi produttivi in Paesi non soggetti a dazi per ridurre i costi di accesso a determinati mercati. Più in generale, l’aumento dei costi legati ai dazi può suggerire una revisione delle catene di fornitura, modificando i flussi di import/export così come componenti o processi per rientrare in categorie tariffarie più favorevoli. Molte aziende europee che esportano negli Stati Uniti hanno già trasferito parte della produzione in Messico o Canada per beneficiare degli accordi commerciali esistenti. Tuttavia, i recenti annunci della nuova amministrazione suggeriscono una crescente volatilità e incertezza che potrebbero portare ad ulteriori evoluzioni nelle catene di fornitura. Proprio per rispondere a queste sfide, l’università di Verona ha attivato un nuovo corso di laurea magistrale in Supply Chain Management, per fornire agli studenti competenze avanzate su logistica, strategie doganali e resilienza delle catene di fornitura, formando figure professionali in grado di affrontare le incertezze del commercio globale.

Qual è l’effetto dei dazi sulle dinamiche competitive tra le aziende statunitensi e quelle estere, in particolare quelle italiane?

I dazi annunciati dalla seconda amministrazione Trump mirano a favorire la competitività delle aziende statunitensi penalizzando le importazioni. Tuttavia, il loro impatto sulle dinamiche competitive è complesso e dipende da diversi fattori. Nel breve termine le imprese statunitensi potrebbero essere avvantaggiate da una riduzione della concorrenza estera, a patto di riuscire a ricreare rapidamente le competenze e le capacità necessarie per soddisfare la domanda con risorse nazionali. Tuttavia, molte aziende americane dipendono da fornitori internazionali, e l’aumento dei costi di importazione si ripercuoterà negativamente anche su di loro, portando a rincari per il consumatore finale. Per le aziende italiane esportatrici, i dazi aumentano i costi e riducono la competitività negli Usa, aumentando l’attrattività di soluzioni come la delocalizzazione in Nord America o lo sviluppo di nuovi mercati di sbocco. Le aziende potrebbero adattare i prezzi finali per assorbire parte del costo dei dazi o privilegiare nuovi mercati, meno penalizzati da barriere commerciali. Tuttavia, l’introduzione di dazi da parte degli Usa scatenerà realisticamente effetti reciproci da parte dell’Unione Europea, creando un clima di crescente instabilità ed innescando ulteriori barriere.

 

Elisa Innocenti

photocredit: Adobe Stock @Premreuthai

Articolo precedente

Gianluigi Zanusso tra i ricercatori della campagna di sensibilizzazione di Fondazione AriSLA

Articolo successivo

Nuovo studio Univr sulla cardiomiopatia correlata all’anemia falciforme

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verona capitale europea della logistica

di Margherita Centri
23 Giugno 2025

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione