Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

Il progetto, coordinato da Marianna Fasoli del dipartimento di Biotecnologie, è tra i vincitori del bando “Ricerca e sviluppo” promosso dalla Fondazione Cariverona

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
in Dai dipartimenti
photo credits: @Rasim - Adobe Stock

photo credits: @Rasim - Adobe Stock

“Applicazione di formulati innovativi per la modulazione dell’epoca di maturazione delle uve in risposta ai cambiamenti climatici” è uno dei tre progetti dell’università di Verona che ha vinto un finanziamento nell’ambito del bando “Ricerca e sviluppo 2024”, promosso dalla Fondazione Cariverona. Il progetto è nato nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero ed è coordinato da Marianna Fasoli, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree.

Il lavoro si concentra sull’applicazione di formulati biostimolanti durante il processo di maturazione delle uve, con l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ne parliamo Marianna Fasoli, coordinatrice del progetto.

Professoressa Fasoli, ci può presentare il focus del progetto?
Tra gli effetti più evidenti del cambiamento climatico sui vigneti, vi è l’anticipo della maturazione del frutto, che porta spesso a un disaccoppiamento tra l’accumulo di zuccheri e la sintesi di metaboliti secondari di qualità. Ciò comporta gradi alcolici più alti, una bassa acidità delle uve e la modifica dei profili aromatici e polifenolici. È noto che l’applicazione fogliare di ormoni di sintesi può rallentare l’accumulo di zuccheri senza alterare la maturazione finale delle uve, regolando o ritardando una maturazione troppo accelerata e sbilanciata. In un’ottica di sostenibilità, il progetto si propone di sviluppare prototipi di formulati a base di estratti vegetali e microalghe, testandone l’efficacia nel controllo attivo della maturazione delle uve delle varietà Corvina e Corvinone, fondamentali per la viticoltura della Valpolicella. La sperimentazione include anche la valutazione dell’effetto delle applicazioni fogliari sull’appassimento post-raccolta delle uve e sulla microvinificazione. L’impatto dei trattamenti sulle dinamiche di sviluppo e maturazione delle uve verrà studiato a livello multidisciplinare, attraverso analisi morfologiche, tecnologiche e molecolari, in particolare trascrittomica e metabolomica.

Quali sono e che ruolo hanno avuto le realtà coinvolte?
Il partenariato con la Fabbrica Cooperativa Perfosfati di Cerea ha offerto l’opportunità di formulare e caratterizzare prototipi di biostimolanti capaci di mimare i fitormoni vegetali, consentendo un posticipo dell’epoca di raccolta e preservando l’equilibrio e la qualità delle uve, mitigando gli effetti di condizioni climatiche avverse. Fondamentale è stata anche la collaborazione con la Società Agricola Fratelli Tedeschi Srl, che ha permesso di focalizzare la sperimentazione su varietà autoctone della Valpolicella, rispondendo alle esigenze territoriali da cui è nata la ricerca.

Qual è stata la spinta che ha portato all’idea del progetto?
Nei prossimi 30 anni, l’effetto serra modificherà le condizioni di produzione, le caratteristiche organolettiche e i mercati di destinazione dei vini. Con il clima che cambia, si osserva un anticipo progressivo del ciclo riproduttivo della vite e dell’epoca di raccolta, causando modifiche sia nelle caratteristiche dei vini che nella resa in vigneto. Le strategie finora a disposizione del settore vitivinicolo hanno mostrato effetti insoddisfacenti o sono economicamente poco sostenibili (ad esempio, defogliazioni), oppure, come nel caso degli ormoni di sintesi, presentano limitazioni legislative che non sono in linea con una gestione sostenibile del vigneto.

Come si inserisce il progetto nel settore vitivinicolo di Verona e quali prospettive si presentano?
Nel veronese, gli ettari destinati alla viticoltura superano i 30.200, per cui l’individuazione di nuove formulazioni e protocolli applicativi che aumentino la resistenza delle coltivazioni alle variazioni climatiche è di primaria importanza per questo territorio. L’adozione di tecniche colturali efficaci e sostenibili potrà contribuire sia alla sostenibilità degli interventi agronomici tradizionali che alla preservazione delle varietà del patrimonio ampelografico locale e nazionale.

SM

Articolo precedente

Verona capitale mondiale di Shakespeare

Articolo successivo

Gelsibachicoltura nel veronese

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Photo credits: @lightpoet - Adobe Stock
Attualità

Il futuro del vino: tra sfide globali e strategie di successo

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Photo credits @ValentinValkov - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Sviluppo di nanobiopesticidi e nanobiostimolanti

di Alessia Veronese
27 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione