Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

Potenziare il network di ospedali già esistente, per rispondere in modo tempestivo e coordinato a future pandemie

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
in Ricerca e innovazione
@ChrisTYCat - Adobe Stock

@ChrisTYCat - Adobe Stock

Ufficialmente avviato il progetto EU-proact, un’iniziativa finanziata da Horizon Europe finalizzata a rafforzare la rete europea per gli studi clinici adattativi. EU-proact mira a potenziare il network di ospedali già esistente, con l’obiettivo di rispondere in modo tempestivo e coordinato a future pandemie.  Il progetto, che vede come partner l’ateneo di Verona, ha come centro coordinatore l’Institut National de la Sante et de la Recherche Medicale (Inserm)

Durante l’incontro inaugurale tenutosi a Parigi il 29 e 30 gennaio, hanno partecipato i rappresentanti dei 27 partner del consorzio, provenienti da 9 nazioni dell’Ue, a sottolineare l’importanza di una risposta coordinata alle emergenze sanitarie.

Il progetto Eu-proact si inserisce nel progetto quinquennale Eu-response, avviato nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19, che ha permesso di consolidare una rete europea per gli studi clinici. Partendo da questa esperienza, attraverso la realizzazione di studi clinici condotti contemporaneamente in diversi paesi europei, il progetto intende ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai nuovi farmaci e garantire che, in caso di epidemia, possano essere avviati rapidamente studi clinici randomizzati controllati per valutare l’efficacia e i rischi di nuovi trattamenti.

Un elemento centrale dell’iniziativa è il contributo del gruppo Id-care dell’Univr, diretto dalla docente Evelina Tacconelli, responsabile della sezione di Malattie infettive dell’ateneo. Il gruppo supporterà il progetto sia nella fase di sviluppo che in quella esecutiva dei trial clinici adattativi.

“Investire nella ricerca clinica è cruciale per affrontare le emergenze sanitarie, come ci ha insegnato il Covid-19. Con Eu-proact, stiamo creando una piattaforma che ci permetterà di avviare studi clinici adattativi, in grado di testare simultaneamente più farmaci e di interrompere rapidamente la sperimentazione in caso di inefficacia, proteggendo così i pazienti”, ha affermato Evelina Tacconelli.

Il progetto integra anche un importante contributo dal comparto delle scienze sociali. La docente Lidia Del Piccolo, responsabile della sezione dedicata all’analisi delle dimensioni psicosociali, ha evidenziato come l’introduzione di una valutazione delle strategie più idonee a coinvolgere i pazienti – in particolare quelli appartenenti a condizioni di potenziale fragilità, quali gli anziani, le donne in gravidanza e i bambini – rappresenti un elemento innovativo per garantire l’inclusività nei futuri piani di risposta ad eventi pandemici. “Questo approccio potrà contribuire a rendere l’accesso ai trial clinici più equo e a rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze socio-demografiche della popolazione”, ha aggiunto la docente Del Piccolo.

Eu-proact ha una durata di 5 anni ed è finanziato con il Grant agreement n. 101156304. L’iniziativa, rafforzando il network già esistente, si pone l’obiettivo di creare una piattaforma in grado di avviare studi clinici di alta qualità, capaci di rispondere efficacemente alle sfide poste dalle emergenze sanitarie in futuro.

EI

@ChrisTYCat – Adobe Stock

Articolo precedente

Insediato il nuovo ufficio di presidenza del consiglio degli studenti

Articolo successivo

La Giustizia e il suo oltre

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Gruppo di lavoro dell’Oms per l’antibiotico resistenza

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Consegnato l’Escmid Lifetime Achievement Award a Evelina Tacconelli

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

Impatto psicologico della campagna vaccinale contro il Covid-19 nei pazienti oncologici

di Sara Mauroner
26 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione