Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Centro regionale Fibrosi cistica, intitolazione a Gianni Mastella

Aoui Verona e Fondazione Ricerca fibrosi cistica insieme nel ricordo del pioniere

di Sara Mauroner
4 Febbraio 2025
in Attualità
Aoui Verona Stampa

Aoui Verona Stampa

Nel quarto anniversario della sua scomparsa, l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona ha intitolato il Centro Fibrosi cistica a Gianni Mastella, pediatra veronese e figura di riferimento nella ricerca e nella cura della malattia. La cerimonia si è svolta lunedì 3 febbraio alla presenza di autorità sanitarie, accademiche e istituzionali.

L’iniziativa, proposta dal presidente della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica (FFC Ricerca), Matteo Marzotto, e approvata dalla Prefettura di Verona, rende omaggio all’uomo che ha rivoluzionato l’approccio alla patologia genetica con il suo impegno clinico e scientifico.

Ad aprire l’evento è stato Callisto Marco Bravi, direttore generale dell’Aoui di Verona, seguito dagli interventi di Matteo Marzotto, che ha ricordato l’importanza del professor Mastella, e di Marco Cipolli, direttore dell’Uoc Fibrosi cistica. A sottolineare il legame tra ricerca e assistenza clinica è stato Giuseppe Lippi, delegato del rettore e preside della facoltà di Medicina dell’università di Verona. La cerimonia si è conclusa con il discorso dell’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin.

“La ricerca e la cura della fibrosi cistica rappresentano una sfida importante per la medicina moderna – ha dichiarato Giuseppe Lippi –. Grazie ai continui progressi scientifici, garantiamo oggi ai pazienti diagnosi precoci e terapie efficaci. Un contributo straordinario in questo campo è stato dato dal prof. Gianni Mastella, pioniere nello studio e nella cura della malattia. Il suo lavoro ha gettato le basi per la creazione di centri specializzati e l’introduzione di approcci innovativi che hanno migliorato considerevolmente l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti. La ricerca scientifica gioca un ruolo essenziale nello sviluppo di strumenti diagnostici accurati e terapie avanzate, i cui progressi sono resi possibili dalla stretta sinergia tra ricerca di laboratorio ed applicazione clinica. Il nostro ateneo svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la ricerca sulla fibrosi cistica, offrendo un ambiente stimolante per lo sviluppo di nuove idee e la formazione di specialisti altamente qualificati. L’Università di Verona investe molte risorse nella formazione di medici e ricercatori, consapevole che il progresso nella lotta contro la fibrosi cistica dipende dall’impegno congiunto di scienza, medicina e istituzioni sanitarie. La cooperazione tra l’università e l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona è stata, è ancora, e sarà anche in futuro il paradigma per sviluppare nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche”.

L’eredità scientifica di Gianni Mastella

Gianni Mastella (1930-2021) è stato un pioniere della ricerca italiana sulla fibrosi cistica. Laureato in Medicina all’università di Padova, ha diagnosticato nel 1957 il primo caso della malattia in Italia, all’epoca ancora poco conosciuta. Nel 1967 ha fondato a Verona il primo Centro di cura per la Fibrosi cistica, che nel tempo è diventato un punto di riferimento nazionale e internazionale.

Tra le sue più importanti intuizioni vi è stata la sperimentazione dello screening neonatale per la fibrosi cistica, avviata a Verona nei primi anni ’80 e adottata successivamente a livello regionale e nazionale. Grazie al suo contributo, nel 1993 è stata promulgata la Legge 548, nota come “Legge Garavaglia”, che ha esteso in tutta Italia il modello assistenziale sviluppato in Veneto.

Nel 1997 Mastella ha co-fondato la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica, ricoprendo il ruolo di direttore scientifico fino alla sua scomparsa. Nel 2002 è stato insignito dell’Ecfs Award dalla European cystic fibrosis society, un prestigioso riconoscimento per il suo contributo alla comunità scientifica.

Oggi, con l’intitolazione del Centro Fibrosi cistica di Verona al suo nome, la sua eredità continua a vivere nella ricerca e nella cura di una delle malattie genetiche più diffuse e complesse.

 

Photocredits: AOUI Verona Stampa
Articolo precedente

L’ateneo di Verona si impegna per la parità di genere

Articolo successivo

La musica si fa solidarietà. I grandi successi della musica italiana e internazionale

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Francesco Manni, Francesca Benedetta Pizzini, Corrado Barbui, Marcella Bellani
Dai dipartimenti

15 anni di ricerca e innovazione

di Sara Mauroner
7 Aprile 2025
Da sinistra: Giovanni De Manzoni, Massimiliano Calabrese, Callisto Marco Bravi
Dai dipartimenti

Verona al centro della ricerca sulla Sclerosi Multipla

di Sara Mauroner
26 Marzo 2025
Da sinistra Patrizia Venditti, Gabriele Pesarini, Daniele Pighi e Flavio Ribichini
Ricerca e innovazione

Nuova edizione della “Borsa di studio Michele Pighi”

di Elisa Innocenti
18 Febbraio 2025
Attualità

Aoui al Job&Orienta, campagna informativa su tutti i mestieri dell’ospedale

di Sara Mauroner
28 Novembre 2024
Ricerca e innovazione

L’Istituto del pancreas nelle aule universitarie per il World Pancreatic Cancer Day

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione