Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’impatto ambientale dei farmaci: un tema urgente e le sfide della gestione sostenibile

Univr tra i promotori del Manifesto di Erice 2023

di Sara Mauroner
16 Gennaio 2025
in Attualità

L’impatto ambientale dei farmaci è una questione sempre più rilevante. L’indagine “Non mi scadere sui farmaci” condotta nel settembre 2023 da Assosalute, in collaborazione con l’Istituto The Fool, ha rivelato dati preoccupanti: quasi la metà degli italiani, il 49%, conosce l’esistenza di contenitori appositi per il corretto smaltimento dei farmaci, e il 47% sa che le farmacie possono essere un punto di raccolta per i medicinali scaduti. Tuttavia, oltre il 70% della popolazione non ha ancora una piena consapevolezza riguardo a come e dove smaltire correttamente i farmaci. Un quarto degli italiani, infatti, continua a gettare nella spazzatura interi confezionamenti, scatole e farmaci, contribuendo a un crescente problema ambientale (fonte: Federfarma.it).

Nel contesto della crescente attenzione sull’ecofarmacovigilanza, è stato recentemente pubblicato il “Manifesto Erice 2023“. Questo documento è il risultato di un lavoro di ricerca internazionale, organizzato e coordinato da Giovanna Paolone, docente di Farmacologia del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica Univr. Paolone, coordinatrice anche del gruppo di lavoro sull’impatto ambientale dei farmaci della Società di Farmacologia durante il simposio organizzato per l’ultimo congresso nazionale tenutosi lo scorso novembre a Sorrento, sottolinea l’importanza di promuovere un’interazione interdisciplinare per valutare e prevenire i rischi ambientali e sanitari derivanti dalla dispersione di sostanze farmaceutiche nell’ambiente.

Giampaolo Velo, nel 2015 conia il termine Ecofarmacovigilanza e la definisce la scienza che  riguarda il monitoraggio e la comprensione degli effetti che i farmaci, una volta dispersi nell’ambiente, possono avere sulla salute umana e sull’ecosistema». «Il percorso del farmaco, dalla produzione alla dispensazione al paziente, è complesso e può generare diversi rischi ambientali. Le principali cause della diffusione di sostanze farmaceutiche nell’ambiente sono legate ai tre passaggi fondamentali: produzione, utilizzo e smaltimento».

Il Manifesto Erice 2023 è stato concepito come un appello all’azione. Esso propone l’intensificazione del monitoraggio e della ricerca, una valutazione accurata dei rischi, l’introduzione di normative nazionali e globali più rigide e un coinvolgimento attivo di medici, farmacisti e professionisti della salute. La comunicazione riguardante il corretto smaltimento dei farmaci è altrettanto cruciale, soprattutto per sensibilizzare la popolazione più giovane.

Paolone ha concluso enfatizzando che una maggiore diffusione di informazioni è fondamentale per sensibilizzare il pubblico, in particolare i giovani, sull’importanza del corretto smaltimento dei farmaci. «Quando forniamo le giuste informazioni, la risposta della popolazione è generalmente positiva», ha affermato la docente.

L’obiettivo è, dunque, far convergere competenze trasversali come la farmacologia clinica e sperimentale, la chimica ambientale, i sistemi di produzione nonché le agenzie regolatorie e ricercatori con solide competenze di farmacoepidemiologia e di epidemiologia ambientale per migliorare la consapevolezza e le pratiche quotidiane per ridurre l’impatto ambientale dei farmaci e proteggere la salute pubblica e l’ecosistema.

 Sara Mauroner

@Semi – Adobe Stock

Articolo precedente

Tornano le “Open Weeks” dell’università di Verona

Articolo successivo

Premiazione della undicesima edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione