Univrmagazine
sabato, 18 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premiazione della undicesima edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Vincitori della borsa di ricerca del valore di 50 mila euro l’una sono 3 dottorandi dell’università di Verona

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
in Ricerca e innovazione
Foto Univr

Foto Univr

Sono Alberto Verlato, dottorando in Scienze biomediche cliniche e sperimentali, Samuele Cesaro, dottore di ricerca in medicina biomolecolare, Khulah Sadia, dottoranda in Medicina biomolecolare la vincitrice e i vincitori della undicesima edizione del bando “Fondo Gianesini Emma”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 15 gennaio nell’aula De Sandre del Policlinico di Borgo Roma e ha visto la partecipazione di Giuseppe Lippi, preside della facoltà, Pietro Blengino Secretary of the Board UniCredit Foundation ETS, Davide Sterza Comitato Gestione del Fondo Gianesini Emma e i professori Simonetta Friso, Roberto Salvia e Giovanni Gotte dell’università di Verona componenti della Commissione giudicatrice.  In rappresentanza della famiglia era presente Luisa Gianesini, nipote di Emma Gianesini, scomparsa all’inizio del 2021, che mossa dal desiderio di sostenere la ricerca scientifica e di sostenere le giovani e i giovani studenti dell’università di Verona, ha consentito con grande generosità alla creazione di questo Fondo che potrà operare per molti anni a venire consentendo a giovani meritevoli di specializzarsi all’estero.

L’iniziativa è stata promossa da UniCredit Foundation e dall’università di Verona, grazie alla generosa donazione della signora Gianesini. Le borse di ricerca, del valore di 50 mila euro ciascuna, permetteranno alla vincitrice e ai vincitori di svolgere un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero in ambito medico, con il coordinamento dei docenti della facoltà di Medicina e chirurgia dell’ateneo.

I progetti di ricerca

Il titolo del progetto di Alberto Verlato è “Profilazione spaziale del cancro gastrico con carcinomatosi peritoneale per affrontare la diffusione del cancro e migliorare l’immuno-oncologia di precisione” avrà luogo al Karolinska Institutet (Svezia) con il gruppo di ricerca guidato dal Dottore Andrea Ponzetta, dal 1° novembre 2025 al 1° novembre 2026.

Samuele Cesaro studierà il “Deficit di semialdeide deidrogenasi succinica: il ruolo dell’accumulo di metaboliti e la base per una terapia enzimatica sostitutiva” che prevede la collaborazione come referente estero di Sabine Jung-Klawitter in servizio al Zentrum für Kinder-und Jugendmedizin del Universitätsklinikum Heidelberg in Germania.

 Khulah Sadia lavorerà a un “Approccio multi-omico per decifrare i meccanismi epigenetici nel cancro al fegato”. Per realizzerlo si recherà al dipartimento di Biochimica e genetica molecolare dell’università del Colorado dove collaborerà con Angelo D’Alessandro sull’integrazione di approcci omici per decifrare i fenomeni epigenetici nel cancro al fegato.

Sara Mauroner

Articolo precedente

L’impatto ambientale dei farmaci: un tema urgente e le sfide della gestione sostenibile

Articolo successivo

Oltre 10 milioni di italiani afflitti dal dolore cronico

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

A Roberta Silva il “Premio italiano di pedagogia 2024”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2024
Attualità

Pediatria C, seconda edizione concorso “Con Ali di Carta”

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Attualità

Premiati i “Laureati dell’anno” 2022/2023 nei corsi di area economica

di Elisa Innocenti
8 Aprile 2024
Dai dipartimenti

Discriminazione, benessere e questioni di genere

di Sara Mauroner
5 Marzo 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione