Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

50 anni di obiezioni. Don Calabria con i giovani per la pace

Mostra fotografica per la promozione del bando ordinario 2024 del Servizio civile universale

di Georges Chamoun
13 Gennaio 2025
in Attualità
Foto Univr

Fino al 31 gennaio la Biblioteca Arturo Frinzi dell’università di Verona ospita una mostra fotografica per celebrare i 50 anni del Servizio civile all’Opera Don Calabria (1974-2024). L’iniziativa, intitolata “50 anni di obiezioni. Don Calabria con i giovani per la pace”, vuole rendere omaggio alla storia dell’obiezione di coscienza e al percorso che ha portato all’attuale Servizio civile universale.

L’esposizione offrirà un momento di riflessione su un tema di grande rilevanza storica e sociale. Visitatori e visitatrici potranno immergersi in un viaggio che, attraverso immagini e documenti, ripercorre la nascita e l’evoluzione dell’obiezione di coscienza in Italia. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione del Sistema bibliotecario di ateneo, dell’ufficio di Servizio civile dell’Opera Don Calabria, del Movimento Nonviolento e dell’università di Padova, con il patrocinio del Comune di Verona.

La prima parte dell’esposizione è dedicata alla storia dell’obiezione di coscienza: dal riconoscimento ufficiale avvenuto nel 1972, alla successiva istituzione del Servizio civile nazionale nel 2001, fino alla trasformazione in Servizio civile universale. Un approfondimento specifico è riservato alla situazione contemporanea in Russia, Ucraina e Bielorussia, offrendo un’analisi sulla nonviolenza come strumento di resistenza in contesti di conflitto.

La seconda parte della mostra esplora invece l’esperienza del Servizio civile all’Opera Don Calabria a partire dai primi obiettori accolti negli anni Settanta, fino ai numerosi giovani negli anni successivi. Una sezione speciale, basata su una ricerca condotta dall’università di Padova, illustra chi sono gli operatori e le operatrici volontarie che hanno partecipato ai progetti di Servizio civile tra il 2002 e il 2022.

La mostra, composta da 30 pannelli autoportanti, è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 8 alle 23.30. L’ingresso è gratuito, offrendo così a visitatrici e visitatori ‘opportunità di conoscere e approfondire il valore del Servizio civile come esperienza formativa e come contributo concreto alla costruzione della pace.

“La mostra proposta dal don Calabria racconta la lunga storia della lotta per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza, ricordando il contesto in cui è nato il servizio civile, che in cinquant’anni ha cambiato nome, forma e regole ma non ha perso il suo valore: servire lo Stato con le armi della solidarietà, nel rispetto dei valori della nostra Costituzione. Inoltre, nel grave contesto internazionale in cui viviamo, è anche un potente messaggio di Pace, come testimoniano i pannelli dedicati all’obiezione di coscienza praticata oggi da ragazze e ragazzi in Ucraina e in Bielorussia”, ha sottolineato Daniela Brunelli, direttrice del Sistema bibliotecario di ateneo.

L’iniziativa si inserisce inoltre nel contesto del bando ordinario 2024 per il Servizio civile universale che offre ai giovani tra i 18 e i 28 anni la possibilità di partecipare a progetti di grande impatto sociale. Il bando è già aperto e le candidature possono essere presentate fino alle 14 del 18 febbraio. Un’occasione unica per sperimentare la nonviolenza come modalità attiva di impegno civico, lavorando su temi come la mediazione dei conflitti, la solidarietà sociale, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale.

“L’università di Verona sostiene il volontariato nelle sue diverse forme, come occasione di crescita personale e qualificante in termini di conoscenze e competenze. In collaborazione con il Comune di Verona e con Csv, promuove nella comunità studentesca il Servizio civile universale, quale esperienza rivolta ai principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e della pace. Oltre a diffondere le varie proposte provenienti da enti e aziende del territorio, l’università di Verona ospita da molti anni progetti di Servizio civile universale nell’unità operativa Inclusione, dove le volontarie e i volontari operano a beneficio di studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento”, ha affermato Alessandra Cordiano, referente del rettore per la sostenibilità sociale.

Questo evento rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche un invito a riflettere sul ruolo che i giovani possono svolgere nel promuovere una società più giusta e pacifica. Come sottolinea il motto dell’iniziativa, “Don Calabria con i giovani per la pace”, la mostra è un richiamo forte e attuale a un impegno collettivo per un mondo migliore.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 23.30.

SM

Articolo precedente

Al via il 12° corso Esperto promotore della mobilità ciclistica

Articolo successivo

Un viaggio tra arte e pensiero

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Tomorrows Unicredit residency and production award

di Alberto Pozza
7 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Al via l’undicesima edizione del bando ‘Fondo Gianesini Emma’

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Attualità

Solidarietà alle popolazioni palestinese e israeliana per un impegno attivo dell’ateneo

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Video

Servizio civile universale: Univr promuove valori di solidarietà

di Elisa Innocenti
3 Gennaio 2024
Senza categoria

Nuove borse di studio per studentesse in lauree Stem

di Sara Mauroner
9 Agosto 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione