Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La figura dell’assistente sociale

Un approfondimento in occasione del convegno in ateneo "Il servizio sociale: fra professioni, istituzioni e territori"

di Alessia Veronese
13 Dicembre 2024
in Verona città universitaria

In occasione del settantesimo anniversario dall’avvio della formazione degli assistenti sociali a Verona, venerdì 13 dicembre è stato organizzato all’interno delle aule del polo universitario di Ex Economia una giornata di studio interamente dedicata alla figura dell’assistente sociale, dal titolo “Il servizio sociale: fra professioni, istituzioni e territori”. 

Storia degli assistenti sociali a Verona

Settanta anni fa prendevano avvio nella città di Verona le prime esperienze di formazione per assistenti sociali. L’allora Libera Scuola di Scienze Storiche “Ludovico Antonio Muratori” istituì la Scuola Superiore di Servizio Sociale, supportata, a partire dal 1959, dalla costituzione del Consorzio fra gli Enti Locali per lo sviluppo degli studi universitari a Verona.

È nel 1987 che la Scuola diviene Scuola diretta a fini speciali e in seguito, nel 1994, diploma universitario. Ulteriore passaggio significativo, che ci trasferisce dentro l’attualità, è la trasformazione della Scuola nel 1999 (a partire quindi dall’anno accademico 2000-2001) in corso di laurea in Scienze del Servizio sociale. Le trasformazioni più recenti ci hanno portato inoltre ad articolare il percorso formativo in due fasi: una laurea triennale – il “Corso di laurea in Scienze del Servizio sociale” – e una laurea magistrale – il “Corso di laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi”.

Il primo indirizzato alla formazione di base dell’assistente sociale, il secondo a perfezionare la figura sotto il profilo professionale, indirizzandola alla gestione delle situazioni a elevata complessità, relativamente ai casi seguiti, così come alle organizzazioni di appartenenza. Da quest’anno accademico, inoltre, il percorso prevede un ulteriore passaggio formativo, rappresentato dal Master di I e II livello inerente la “Formazione alla supervisione nei servizi sociali”. La supervisione sul lavoro degli operatori dei servizi sociali è prevista dai Leps Livelli essenziali delle prestazioni previste in ambito sociale, come momento di riflessione e controllo sul livello di qualificazione professionale degli operatori. L’università di Verona in questo modo cerca di dare continuità a un percorso di formazione che dal primo livello arriva fino alla fase postlaurea, operando in stretto raccordo con il territorio.

Uno degli aspetti qualificanti del percorso formativo è l’attenzione da sempre riservata al tirocinio. La formazione teorica, per quel che attiene le materie professionali e le altre materie a esse strettamente integrate, trova una connessione con le attività di tirocinio. Chi frequenta i percorsi di laurea triennale e magistrale è tenuto a trascorrere un numero considerevole di ore su campo, affiancato da operatori che operano nei servizi nel ruolo di supervisori e da docenti che nella sede formativa rielaborano le esperienze di tirocinio. Un modo costruttivo di mettere in stretta relazione teoria e prassi, per farle diventare di fatto parte integrante di un unico percorso formativo.

L’attività di formazione è inoltre strettamente connessa con quella di ricerca che il corso di studi promuove e realizza. Per alimentare di risorse e sollecitazioni la formazione e la ricerca, negli anni si sono consolidati rapporti con soggetti significati del territorio, a partire dagli enti locali, le aziende sanitarie e l’Ordine degli assistenti sociali. Soggetti che  aiutano a presidiare la qualità del percorso formativo e a individuare contenuti e modalità di innovazione nella didattica.

Quale futuro per la professione?

“Sono molte le questioni aperte relativamente alla professione dell’assistente sociale – spiegano gli organizzatori – In primo luogo ci pare importante tenere sempre in vista la partita della formazione continua, quanto mai necessaria nelle fasi di forte cambiamento sociale che stiamo attraversando.

Inoltre, lo scenario di mutamento tecnologico ci impone di pensare e ripensare anche le modalità di azione che interessano i professionisti della relazione. Facciamo i conti quotidianamente con una tecnologia sempre più penetrante nelle dinamiche relazionali, che riguardano il rapporto con l’utenza e fra colleghi di lavoro, situazione che ci interroga proprio sul contenuto del lavoro e le modalità operative delle professioni di aiuto.

Un’ulteriore questione rilevante è quella dell’immagine pubblica dell’assistente sociale, spesso ancora vittima di letture stereotipate, veicolate da sistemi di comunicazione poco attenti alle reali competenze e attività della figura. La reputazione conquistata sul campo, spesso operando nell’invisibilità e nel rispetto di un rigoroso codice deontologico, non sempre raggiunge l’immaginario collettivo. Negli anni il carico di lavoro e di responsabilità che tocca all’assistente sociale, così come ad altre figure che operano nell’area dei servizi sociali e sanitari, non è emerso a sufficienza, rendendo merito del lavoro svolto.

Questi aspetti ci portano ad un’ultima questione, quella dell’avvicinamento delle generazioni più giovani di neodiplomati al percorso formativo per diventare assistente sociale. Non di rado nel corso delle attività di orientamento che svolgiamo, scopriamo l’assoluta mancanza di informazioni su figure come l’assistente sociale, e non di rado anche il persistere di letture poco corrispondenti alla realtà del contenuto del lavoro e del ruolo. Un terreno sul quale ci dobbiamo impegnare costantemente”.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

Articolo successivo

Il servizio sociale: fra professioni, istituzioni e territori

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione