Univrmagazine
lunedì, 22 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

Tra i partner anche l'università di Verona con il coordinamento di Fabio Saggioro, docente del dipartimento di Culture e civiltà

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
in Attualità
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli

CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli

Delineare un approccio condiviso ai beni archeologici per i territori alpini al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare la complessità dei fenomeni culturali del passato negli ambienti montani. È questo l’obiettivo del progetto interregionale “Archeo Alps” che ha ricevuto un finanziamento complessivo di 1 milione e mezzo di euro.

L’iniziativa nasce da un partenariato articolato di cui fa parte anche l’università di Verona e costituito da Provincia di Sondrio, Regione Moesa, Fondazione Politecnico di Milano, Parco dello Stelvio, Museo Valle di Blenio, Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), Ubc (Ufficio dei Beni Culturali), università di Bergamo, università di Verona, Comuni di Piuro, Castione Andevenno, Tresivio, Teglio, Caspoggio, Sondrio, i Comuni di Bregaglia, Roveredo, Regione Moesa; il Consorzio per la Promozione turistica della Valchiavenna, Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro e Rsi Radiotelevisione svizzera. Organizzazioni associate, ovvero partner esterni del progetto: Servizio archeologico dei Grigioni e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Provincie di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

“Archeo Alps” ha, quindi, la finalità di promuovere e condividere una maggior conoscenza e le nuove azioni di valorizzazione, a scopi di mediazione scientifico-culturale e sviluppo turistico del patrimonio legato alle fortificazioni e alle vie di comunicazione nel periodo compreso fra la Tarda Antichità e il Tardo Medioevo nel territorio sudalpino, identificabile con l’antica provincia retica dell’Impero Romano (vale a dire fra Alto Ticino, Grigioni, Valchiavenna, Val Bregaglia e Valtellina).

Per l’università di Verona il referente è Fabio Saggioro del dipartimento di Culture e civiltà, che da anni coordina il progetto archeologico Piuro, già vincitore di numerosi bandi competitivi a scala territoriale, nonché di due Prin. “Il nostro ateneo – spiega Saggioro – ha partecipato attivamente al gruppo di lavoro che ha steso il progetto e vedrà coinvolte anche le professoresse Ilenia Confente del dipartimento di Management e Emanuela Bullado del dipartimento di Culture e civiltà. Il gruppo di ricerca continuerà, quindi, a lavorare sul sito archeologico di Piuro, ma amplierà le indagini anche ad altri contesti alpini, lavorando con gli altri partners per lo sviluppo di un progetto di valorizzazione dei beni archeologici condiviso e sostenibile tra Italia e Svizzera. Nella prospettiva dell’evento Milano-Cortina 2026 – conclude il docente – questo progetto mostra come l’ateneo veronese si muova coniugando i temi culturali, con quelli dello sviluppo economico, della ricaduta territoriale e della sostenibilità.”

“Siamo entusiasti di condividere questa notizia, – commenta il presidente della Provincia Davide Menegola – il progetto Interreg “Archeo Alps”. rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e archeologico. Questo progetto non solo ci consentirà di superare i confini amministrativi, ma anche di promuovere una cooperazione più profonda tra i territori alpini, evidenziando l’importanza della nostra storia condivisa. La Provincia intende promuovere, attraverso i bandi della programmazione comunitaria, occasioni di collaborazioni transfrontaliere e nei Paesi della Comunità Europea per favorire gli scambi culturali, economici e di buone pratiche sociali. Ringrazio il nostro Ufficio Europa, guidato dalla dott.ssa Elena Folini che ha lavorato in stretta collaborazione con il consigliere Omar Iacomella”.

“Siamo estremamente soddisfatti – dichiara il consigliere provinciale Omar Iacomella – perché l’archeologia è uno degli elementi che ci accomuna con il resto delle vallate dei Grigioni e non solo. Il fatto di essere riusciti ad ottenere questo finanziamento ci apre le porte per una proficua collaborazione tra le istituzioni che si occupano di archeologia senza dimenticare, inoltre, come questo particolare settore possa risultare estremamente attrattivo anche per il settore turistico. Le nostre vallate alpine sono ricche di reperti perché, fin dall’antichità, erano molto frequentate poiché rappresentavano l’unica possibilità di collegamento”.

Sara Mauroner 

Articolo precedente

Il servizio sociale: fra professioni, istituzioni e territori

Articolo successivo

Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025

Ultimi articoli

Attualità

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

22 Settembre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

22 Settembre 2025
Evelina Tacconelli
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

22 Settembre 2025
Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

20 Settembre 2025
Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks
Attualità

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

19 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

19 Settembre 2025
Attualità

Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

19 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione