Univrmagazine
mercoledì, 3 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Incontro “Carceri. Emergenza diritti” con Daria Bignardi ospite d’eccezione

L’appuntamento, promosso dal Gruppo Radici dei diritti univr, si terrà venerdì 29 novembre alle 8:30 nell’aula magna del polo Zanotto

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
in Attualità

Venerdì 29 novembre, al polo Zanotto, nell’aula magna dell’università di Verona, dalle 8:30, saranno oltre 700 i giovani delle scuole superiori veronesi che parteciperanno all’incontro “Carceri. Emergenza diritti”. Ospite d’eccezione sarà la giornalista e scrittrice Daria Bignardi che parlerà anche del suo libro “Ogni prigione è un’isola”, vincitore del premio Rapallo 2024.

Si tratta del convegno annuale, giunto alla 17esima edizione, del Gruppo Radici dei Diritti Univr che vede coinvolti sette dipartimenti e il comitato unico di garanzia dell’ateneo, oltre a numerosi insegnanti delle scuole superiori veronesi, che intende offrire a studentesse e studenti analisi e testimonianze in materia di diritti politici, sociali e di cittadinanza.

“Il tema di quest’anno è di particolare attualità in quanto si discuterà della situazione carceraria nel nostro Paese – spiegano gli organizzatori -. Quest’estate, in particolare, si sono verificati suicidi, rivolte, abusi e la tensione nelle carceri ha raggiunto livelli di estrema drammaticità. Esiste un problema, da tutti riconosciuto, di sovraffollamento così come di carenza del personale carcerario. Questo può portare, quasi inevitabilmente, alla negazione dei diritti delle persone incarcerate. Non si tratta di garantire privilegi ma di garantire la dignità e i diritti fondamentali dell’uomo a chi sta scontando la sua pena. Questo deve valere in ogni parte del mondo e a maggior ragione in Italia, patria di Cesare Beccaria che ha indicato quale deve essere il significato e lo scopo della carcerazione”.

Il convegno, organizzato in collaborazione con le associazioni “La Fraternità”, “Panta Rei”, “Microcosmo” e “Osservatorio di Comunità”, inizierà venerdì 29 novembre alle 8.30 nell’aula magna del polo Zanotto con i saluti di Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement, e con un breve ricordo dello storico Maurizio Zangarini, uno dei fondatori del Gruppo Radici dei Diritti, scomparso di recente e a cui è dedicato il convegno. Porteranno, inoltre, i loro saluti Francesca Gioieni, direttrice della Casa circondariale di Montorio, e don Carlo Vinco, garante dei detenuti del Comune di Verona.

La prima relazione, che fornirà i dati relativi all’attuale quadro dell’emergenza carceri in Italia, sarà tenuta da Ivan Salvadori, docente di Diritto penale dell’università di Verona. Seguirà l’intervento di Vincenzo Semeraro, magistrato del Tribunale di sorveglianza di Verona, che affronterà il delicato tema di come garantire i diritti dei detenuti. Paola Tacchella, dell’associazione “Microcosmo” insieme a studentesse e studenti dell’Ipsia Giorgi, terrà una relazione dal titolo “Il doppio versante: storie che curano”, in cui si darà conto degli interventi in carcere dell’associazione e delle esperienze fatte dagli studenti. Seguirà l’intervento della nota scrittrice e giornalista televisiva Daria Bignardi, che presenterà il suo libro “Ogni prigione è un’isola”, in cui racconta il suo viaggio nelle prigioni italiane. Elena Brigo, dell’associazione Panta Rei, interverrà per sottolineare l’importanza del lavoro per i detenuti sia durante la carcerazione che per il reinserimento nella società. Infine, l’insegnante dell’Itis Marconi Paola Sofia Baghini, con la sua classe, riferirà sul ruolo formativo delle esperienze svolte all’interno del carcere di Montorio.

Maggiori informazioni

Articolo precedente

Studenti di Giurisprudenza in visita alla Casa di reclusione femminile di Venezia

Articolo successivo

“Casa Elena”, Abeo inaugura quattro nuovi alloggi per i piccoli pazienti oncologici

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Video

Carceri. Emergenza diritti

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2024
Attualità

Carceri. Emergenza diritti

di Sara Mauroner
29 Novembre 2024
Attualità

Di cosa parliamo quando parliamo di sicurezza?

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Donne, vita e libertà. Il dramma del popolo iraniano

di Viola DeglInnocenti
14 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione