Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gli eventi del Planetary Health Festival con presenza di docenti Univr

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2024
in Senza categoria

Con un programma congiunto, l’università di Verona e l’Aoui partecipano alla prima edizione di Planetary Health Festival proponendo eventi in vari punti della città.

Il Planetary Health Festival, dal 3 al 5 ottobre, è promosso dalla società Healtival (gruppo Edra LSWR) con il patrocinio del Comune di Verona, ministero della Salute, ministero dell’Ambiente, ministero dell’Università e della Ricerca e Regione Veneto con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’interdipendenza tra la salute umana, ambientale e animale. La mission del progetto è promuovere consapevolezza e informazione circa la salute del pianeta, evidenziando il legame indissolubile tra salute umana, ambientale e animale.

Appuntamenti alla presenza di docenti e attività dell’ateneo di Verona:

Giovedì 3 ottobre

ore 10.00 – 13.00 – Sessione di apertura

Educandato Statale Agli Angeli

L’impegno delle istituzioni per la salute planetaria

  • Damiano Tommasi, Sindaco di Verona
  • Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente Conferenza Episcopale Italiana
  • Pier Francesco Nocini, Rettore dell’università di Verona

 

Ore 10.30 – 13.15, sala Barbieri, palazzo Giuliari, “Beyond the Horizon: Unraveling Genomic Mazes, Algorithmic Harmonies, and Precision Governance in Oncology” a cura di Fmp.
Tra i coordinatori: Michele Milella, direttore del dipartimento di Ingegneria per la
medicina di innovazione dell’università di Verona

 

Ore 11 – 13, Biblioteca civica, Focus session “Rifiuti e Salute” a cura del Tavolo di Roma.

Tra gli ospiti: David Bolzonella, direttore del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona

 

Ore 14 – 15.30, Gran guardia – Buvette, “Sport paralimpico e attività fisica per l’inclusione e la qualità della vita” a cura di Fondazione Giuseppe Manni per la ricerca nelle neuroscienze Ets.

Tra gli ospiti:

  • Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università di Verona
  • Chiara Milanese, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università di Verona
  • Valentina Cavedon, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università di Verona

Con la partecipazione di atlete paralimpiche e atleti paralimpici

 

Ore 15.30 – 17, Gran guardia – Buvette, “La diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico. Stato dell’arte e prospettive future” a cura di Fondazione Giuseppe Manni per la ricerca nelle neuroscienze Ets.

Tra gli ospiti:

  • Chiara Della Libera, docente di Fisiologia dell’università degli studi di Verona
  • Paola Cesari, docente di Metodi e didattiche delle attività motorie dell’università degli studi di Verona

 

Ore 16 – 17.30, Auditorium della Gran guardia, evento di avvio “La salute nel Movimento 2024/2025”, organizzato dal Comune di Verona e dal corso di laurea in Scienze motorie dell’università degli studi di Verona. La 35ª edizione del progetto di attività motoria per la terza età, rivolto a oltre 900 cittadini e cittadine di Verona.

 

 

Venerdì 4 ottobre

Ore 9.30 – 12, Buvette, palazzo della Gran guardia,”Comunità planetaria: un nuovo orizzonte culturale, etico e sociologico per il futuro della vita dell’uomo sul pianeta”.

Tra gli ospiti: Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale dell’università di Verona

 

Ore 10 – 12.30, aula de Sandre, Policlinico di Borgo Roma, “Esercizio fisico: un alleato (da conoscere meglio) prezioso per la salute” a cura dell’Aoui e dell’università di Verona. Si aprirà con i saluti istituzionali e a seguire il punto di vista degli esperti.

A moderare:

  • Federico Schena, docente Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università degli studi di Verona
  • Matilde Carlucci, direzione sanitaria dell’Aoui

 

Alle ore 11.45 -12.30, “Mettiamoci alla prova”, test clinici e funzionali per i partecipanti presso il Centro promozione salute e movimento dell’Aoui di Verona.

 

 

Ore 10 – 18, Loggiato, Gran guardia, “Active Lifestyle Village” a cura dell’università di Verona. Nelle 10 postazioni motorie preparate da ricercatori, ricercatrici e docenti di Scienze motorie dell’università di Verona sarà possibile trovare le risposte a qualsiasi dubbio legato all’essere attivi e agli stimoli giusti per proseguire le attività motorie.

 

Ore 14 – 15, Sala 3, Biblioteca civica, “Attività di public engagement, terza missione e lifelong learning per lo sviluppo sostenibile e aperto ai territori” a cura dell’università degli studi della Tuscia.

Tra gli ospiti: Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement dell’università di Verona

 

Ore 14 – 15.30, sala 1, Biblioteca civica, “L’alimentazione e la dieta del Futuro: Salute, Ambiente e Sostenibilità” a cura dell’università degli studi di Napoli Federico II
A introdurre:

  • Giovanni Esposito, presidente della Scuola di medicina dell’università degli studi di Napoli Federico II

Tra gli ospiti:

  • Mario Pezzotti, docente di Biotecnologie dell’università di Verona

 

Ore 15 – 17, Auditorium, Grand guardia, “Le biotecnologie per la salute umana e ambientale: dalla ricerca alla società”

Tra gli ospiti:

  • Flavia Guzzo, docente di Botanica generale dell’università degli studi di Verona
  • Stefano Negri, ricercatore di Botanica generale dell’università degli studi di Verona
  • Linda Avesani, docente di Genetica agraria dell’università degli studi di Verona
  • Giovanna Paolone, docente di Farmacologia dell’università degli studi di Verona

 

Ore 16.30- 18, Sala 1, Biblioteca civica, “Il mondo agricolo e le sfide del Planetary Health, i nodi delle risorse idriche ed energetiche” a cura di Verona fiere

Tra gli ospiti: Diego Begalli, prorettore dell’università di Verona

 

Sabato 5 ottobre:

Ore 10 – 13, “Verona città aperta alla prevenzione”, verranno organizzati una serie di eventi, tra i quali l’Active lifestyle village a cura dell’università di Verona

 

Ore 10 – 13, Centro marani, Ospedale maggiore di Borgo Trento, “Il cammino (e le altre forme di movimento) per un corretto stile di vita” a cura dell’Aoui e dell’università degli studi di Verona. Alle ore 10 ci saranno i saluti istituzionali Comune e, a seguire, l’evento “Le esperienze dirette per attuare uno stile di vita attivo nei vari contesti”.

A moderare:

  • Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’università degli studi di Verona

Alle ore 11.45 si terrà il Cammino di gruppo fino in piazza Bra, mentre a seguire alle ore 12.30 sarà organizzata una visita alle strutture presenti in piazza Bra e sarà possbiile partecipare liberamente alle attività previste dal corso di Scienze motorie.

 

 

Ore 12 – 13, sala 2, Biblioteca civica, “Salotto Ippocrate” a cura di Edra

Tra gli ospiti: Sara Patuzzo, docente di Storia della medicina dell’università degli studi di Verona

 

Ore 14 – 16.30, sala 2, Biblioteca civica, “Interventi artistici e salute: l’approccio del welfare culturale”

Tra gli ospiti: Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, dell’università degli studi di Verona

 

Articolo precedente

Scholars at Risk e Unicore, l’impegno dell’ateneo nell’accogliere studentesse e studenti, studiose e studiosi in situazione di particolare vulnerabilità

Articolo successivo

Giornata del Contemporaneo

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione